Alitosi
Buongiorno, ho 37 anni e da parecchio tempo soffro di alito fecaloide e spesso ho la lingua bianca, premetto che vado regolarmente dal dentista e non ho problemi, vorrei sapere da cosa può dipendere. Grazie
Gentile signora,
la maggior parte delle condizioni di alitosi sono da attribuire a cause locali; una volta escluse le cause odontostomatoogiche, è opportuno rivolgersi all'otorinolaringoiatra.
Per quel che riguarda gli aspetti gastroenterologici, spesso, ma non sempre, l'alitosi è riscontrata in soggetti con stipsi abituale.
Cordiali saluti.
la maggior parte delle condizioni di alitosi sono da attribuire a cause locali; una volta escluse le cause odontostomatoogiche, è opportuno rivolgersi all'otorinolaringoiatra.
Per quel che riguarda gli aspetti gastroenterologici, spesso, ma non sempre, l'alitosi è riscontrata in soggetti con stipsi abituale.
Cordiali saluti.
Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Utente
La ringrazio per la tempestiva risposta, vorrei chiederLe nel caso il problema sia dovuto alla stipsi come posso rimediare?
L'anno scorso ho eseguito una gastroscopia che ha rilevato l'helicobacter e una leggera esofagite. Potrebbere essere questa la causa? oppure devo fare altri esami e quali?
L'anno scorso ho eseguito una gastroscopia che ha rilevato l'helicobacter e una leggera esofagite. Potrebbere essere questa la causa? oppure devo fare altri esami e quali?
Gentile signora,
una volta formulata la diagnosi di stipsi funzionale (per le cause organiche e/o secondarie ad altre patologie occorre una terapia specifica medica o chirurgica), il primo passo terapeutico è l'intervento sull'alimentazione (introduzione adeguata di fibre e liquidi) e sul comportamento (attività fisica per contrastare la sedentarietà). Talvolta è utile, in maniera occasionale, ricorrere a lassativi non irritanti.
Per quanto riguarda l'helicobacter, in presenza di sintomatologia dovrebbe aver praticato la terapia antibiotica per l'eradicazione ed aver risolto. Può essere utile, a distanza di alcuni mesi, praticare un urea breath test.
Cordiali saluti.
una volta formulata la diagnosi di stipsi funzionale (per le cause organiche e/o secondarie ad altre patologie occorre una terapia specifica medica o chirurgica), il primo passo terapeutico è l'intervento sull'alimentazione (introduzione adeguata di fibre e liquidi) e sul comportamento (attività fisica per contrastare la sedentarietà). Talvolta è utile, in maniera occasionale, ricorrere a lassativi non irritanti.
Per quanto riguarda l'helicobacter, in presenza di sintomatologia dovrebbe aver praticato la terapia antibiotica per l'eradicazione ed aver risolto. Può essere utile, a distanza di alcuni mesi, praticare un urea breath test.
Cordiali saluti.

Utente
Gentile Dottore,
ho eseguito l'eradicazione per l'helicobacter ed ho riscontrato che durante la terapia il mio problema di alitosi era sparito.
Purtoppo terminata la terapia è ritornato, ho pensato che probabilmente l'antibiotico che ho assunto sia stata la cura giusta. Lei cosa ne pensa?
Grazie mille per la sua attenzione.
Cordiali saluti
ho eseguito l'eradicazione per l'helicobacter ed ho riscontrato che durante la terapia il mio problema di alitosi era sparito.
Purtoppo terminata la terapia è ritornato, ho pensato che probabilmente l'antibiotico che ho assunto sia stata la cura giusta. Lei cosa ne pensa?
Grazie mille per la sua attenzione.
Cordiali saluti
Gentile signora,
è possibile che la condizione sia sostenuta da batteri presenti nella faringe o nelle cripte tonsillari e che questi siano risultati sensibili agli antibiotici utilizzati per l'eadicazione di helicobacter; tuttavia questa ipotesi NON giustifica l'introduzione di una nuova terapia antibiotica se non si pone diagnosi di infezione; questo è un motivo ulteriore per richedere una consulenza otorinolaringoiatrica.
Cordiali saluti.
è possibile che la condizione sia sostenuta da batteri presenti nella faringe o nelle cripte tonsillari e che questi siano risultati sensibili agli antibiotici utilizzati per l'eadicazione di helicobacter; tuttavia questa ipotesi NON giustifica l'introduzione di una nuova terapia antibiotica se non si pone diagnosi di infezione; questo è un motivo ulteriore per richedere una consulenza otorinolaringoiatrica.
Cordiali saluti.

Utente
E' stato gentilissimo,
provvederò immediatamente ad eseguire una visita otorinolaringoiatrica.
Grazie e buona giornata
provvederò immediatamente ad eseguire una visita otorinolaringoiatrica.
Grazie e buona giornata
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 2.7k visite dal 13/09/2010.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.