Helicobacter ragazza di 27 anni

Salve,sono una ragazza di 27 anni,il mese scorso ho fatto una gastroscopia poichè soffrivo di nausee,tachicardia e dolori al torace e alle braccie(alle braccia come se avessi un "fuoco" all'interno)mi e stata diagnosticata la valvola dello stomaco che non si chiude bene,come cura ho preso PARIET COMPRESSE e LEVOBREN GOCCE prima dei pasti e cosi facendo le cose miglioravano.In seguito i risultati dell helicobacter risultavano positivi,cosi mi hanno fatto sospendere la cura precedente per riprenedere una nuova con i seguenti antibiotici: NEXIUM40MG,VELAMOX1G,LEVOXACIN500MG E TRIMONASE, e così facendo mi sono ricomparsi i sintomi sopraelencati all'inizio in aggiunta di vomito e diarrea e mi sento come un nodo alla gola, e normale? può essere l'effeto degli antibiotici?.Per la valvola dopo aver sospeso gli antibiotici va bene la cura precedente o potrei fare un'altro esame per trovare una cura più addatta?soffrirò a vita di questi problemi(sto un pò in crisi).Inoltre aggiungo che dalle analisi mi e stato riscontrato VES E REUMATEST alterati dipende sempre dall'helicbacter.......GRAZIE ANTICIPATAMENTE PER LA RISPOSTA,DISTINTI SALUTI
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8.2k 231
Gentile signora,
la sintomatologia successiva alla somministrazione della terapia antibiotica potrebbe essere legata a questi farmaci; se ha sospeso la terapia prima del tempo prescritto, dovrà praticare nuovamente - a distanza di qualche mese - la determinazione della presenza di haelicobacter. Ciò non necessariamente attraverso gastroscopia, ma anche con test non invasivo (breath test o test sulle feci).
Per quel che riguarda la terapia precedente alla conoscenza della positività per helicobacter, è sostanzialmente corretta. Se è il caso di riprenderla tal quale dovrà deciderlo il gastroenterologo che l'ha prescritta, non è possibile determinarlo in una consulenza on-line.
Le indagini VES e Reumatest alterate non sono in relazione diretta con la presenza di helicobacter, ma sugeriscono una condizione infiammatoria. Sono però indagini non specifiche ed è necessaria la ripetizione a distanza di tempo e il collegamento ai sintomi per orientarsi sulla loro pertinenza.
Cordiali saluti.

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in gastroenterologia