Lieve reflusso gastroesofageo

Buongiorno, la mia bambina di 19 mesi da quando ha 4 mesi soffre di reflusso.
Dopo una prima cura con Peridon e aggiunta di crema di riso nel latte, non risolvendo il problema, il pediatra gli ha somministrato oltre al Peridon anche L'Antra. Con l'inserimento delle pappe sembrava risolto il problema. Invece due mesi fa ha ricominciato a regurgitare il latte solo al mattino. Durante la giornata ha manifestato spesso acido e malapetenza. Risomministrata la stessa cura terminata 10 gg fa. Da una settimana ad intervallo di 2 giorni ha rigurgitato un liquido trasparente con "ricotta" bianca e maleodorante sempre al mattino dopo aver bevuto il latte a distanza di 1 ora. Il pediatra continua a dirmi che non è una forma di reflusso grave e che può essere solo un raffreddamento o un leggero mal d'auto. A me non pare! sopratutto poichè durante i pasti capita che la bambina abbia paura di mangiare o non abbia proprio appetenza. Ho consigliato al medico di procedere con esame approfonditi per non creare, con l'acido, danni al tratto esofageo. Il pediatra mi ha sconsigliato di eseguire test invasivi poichè la bambina è piccola. La bambina è alta 80 cm e pesa 9,4 kg. Oltre ai denti che possono influire sull'appetenza il resto ho bisogno del suo aiuto.
la ringrazio anticipatamente
Cordiali saluti

Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8.1k 231
Gentile signora,
la descrizione clinica non fa pensare ad una condizione di reflusso preoccupante. E' probabile che l'assunzione di latte si accompagni ad ingestione di aria e sia necessario aggiungere un addensante o un tensioattivo; in alternativa - e in acordo con il pediatra che segue la piccola - eliminare l'assunzione del latte.
Cordiali saluti.

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Altri consulti in gastroenterologia