Ernia iatale da scivolamento

A seguito di problemi di aritmia mi prescrivevano un ecg le cui conclusioni sono state extrasistolia ventricolare di verosimile origine da spina irritativa gastrica, successivamente mi sono sottoposto ad una esofago-gastro-duedonoscopia la cui diagnosi è “ernia iatale da scivolamento” alche il mio medico curante mi prescriveva MOTILEX comprese da 0,5 mg . a giorni dovro sottopormi ad holter ecg.
Il medico mi dice di non preoccuparmi in quanto nella norma ma vorrei sapere se con l’assunzione di tale farmaco l’ernia iatale ne trarrà beneficio e di conseguenza l’aritmia?
Vi ringrazio per i consigli che mi vorrete dare
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8.2k 231
Gentile signore,
la diagnosi di extrasistolia ventricolare sposta l'accento sulla opportunità di terapia cardiologica, la diagnosi di ernia iatale è del tutto irrilevante.
Cordiali saluti.

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2008 al 2011
Ex utente
grazie,,,na qui dicono tutto il contrario
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8.2k 231
Gentile signore,
se è così è probabile che la diagnosi sia "extrasistoli sopraventricolari" e non "extrasistoli ventricolari"; se invece la diagnosi è quella indicata nel suo primo post "eztrasistolia ventricolare" le consiglio la visita specialistica cardiologica.
Cordiali saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Massimo Tidu Cardiologo 1.4k 49
Gentile utente:
l'ernia iatale in effetti può determinare una extrasistolia anche ventricolare. Le caratteristiche di tali extrasistoli hanno tuttavia caratteristiche ben precise ( in particolare generalmente esse dono monomorfe) e in genere tendono a ridursi di frequenza con la terapia gastroenterologica. Per poter pero' escludere una loro causa cardiologica intrinseca ( e sono dunque assolutamente d'accordo con il collega Scuotto) occorre eseguire una attenta valutazione cardiologica per escludere la necessita' di un trattamento farmacologico a base di antiaritmici.
A disposizione per ulteriori consulti ed un saluto alla mia cara Sardegna

Massimo Tidu M.D.
Medico Specialista in Cardiologia
www.massimotidu.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su aritmie

Altri consulti in gastroenterologia