Mucosa microgranulare

Gentli medici,
ho 25 anni e ho appensa fatto una colonscopia con ileaoscopia consigliata dal mio gastroenterologo a causa di diarrea cronica da mesi e rilevante gonfiore addominale. Il medico ha prescritto anche la biopsia e sto aspettando i risultati.
Dato che la mia visita sarà a fine settembre volevo chiedervi cosa vuol dire sul mio referto della colonscopia: "a livello del retto distale si osserva un aspetto microgranulare della mucosa". Il medico mi ha anche fatto fare esami parassitoligici e ricerca del sangue occulto per possibile morbo di Crohn e sono risultati negativi.
Secondo voi potrebbe essere sindrome da colon irritabile?
Il mio disturbo più fastidioso è il gonfiore addominale perchè è veramente rilevante tanto che ho dovuto comprare pantaloni di 3 taglie in più. C'è qualche terapia? Il medico mi aveva prescritto fermenti lattici e Rifocal per una settimana. Volevo sapere se posso riassumere il Rifocal quando ho periodi di diarrea intensa.
Vi ringrazio.
Cordiali saluti
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8.1k 231
Gentile signora,
l'aspeto "microgranulare" della mucosa è spesso collegato con condizioni infiammatorie di lieve entità. Il tipo e l'entità di questa infiammazione (se presente) sarà rilevato nell'esame istologico della biopsia.

La distensione intestinale da meteorismo può dipendere da cause non organiche tipo colon irritabile, ma è preferibile anche per questa considerazione attendere, prima di esprimersi, il risultato della biopsia ileale.

L'utilizzo dei "fermenti lattici" può risultare di qualche giovamento; la terapia antibiotica con rifaximina in assenza di evidente infezione non è indicata e, associata ai fermenti lattici è del tutto incongrua.
Cordiali saluti.

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2008 al 2010
Ex utente
La ringrazio molto Dottore per la sua risposta.

approfitto per chierderle se esistono cure omeopatiche o comunque naturali pe questo tipo di problemi di cui ho notato l'accentuazione durante periodi stressanti.

cordiali saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8.1k 231
Gentile signora,
l'approccio in medicina omeopatica è possibile, ma come per ogni metodo terapeutico, è necessario formulare la diagnosi corretta. E' opportuno quindi attendere la risposta dell'istologia.
Cordiali saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su colon irritabile

Altri consulti in gastroenterologia