Cisti settata
Buonasera gentili Dottori, a mia moglie nel corso di una ecografia di controllo sono state riscontrate alcune cisti a carico di fegato e rene. Il 10.10.2009 il referto riportava a carico del fegato: "IV segmento formazione anecogena di tipo cistico diam max 12 mm". A carico del rene : III medio con cisti parapielica diam 12 mm .
Il 25.06.2010 l'esame è stato ripetuto e la cisti presente nel fegato è aumentata a 25 mm con setti, mentre quella nel rene ora è 15 mm.
Le è stata consigliata una successiva ecografia fra 3 mesi.
Volevo cortesemente chiederVi se la cosa può essere preoccupante e consigli su come comportarci. Inoltre, cosa sono i "setti" ?
Grazie infinite e Cordiali Saluti .
Il 25.06.2010 l'esame è stato ripetuto e la cisti presente nel fegato è aumentata a 25 mm con setti, mentre quella nel rene ora è 15 mm.
Le è stata consigliata una successiva ecografia fra 3 mesi.
Volevo cortesemente chiederVi se la cosa può essere preoccupante e consigli su come comportarci. Inoltre, cosa sono i "setti" ?
Grazie infinite e Cordiali Saluti .
Gentile utente,
i setti sono dei tralci di tessuto, delle separazioni nel contesto del liquido della cisti.
La condizione non è preoccupante, ma merita un approfondimento diagnostico teso a confermare o escludere la natura infettiva della cisti epatica.
La ripetizione dell'ecografia (o di altra metodica diagnostica) a distanza di tempo è necessaria; le consiglio una visita specialistica gastroenterologica o in malattie infettive per valutare l'opportunità di praticare esami di laboratorio su sangue.
Cordiali saluti.
i setti sono dei tralci di tessuto, delle separazioni nel contesto del liquido della cisti.
La condizione non è preoccupante, ma merita un approfondimento diagnostico teso a confermare o escludere la natura infettiva della cisti epatica.
La ripetizione dell'ecografia (o di altra metodica diagnostica) a distanza di tempo è necessaria; le consiglio una visita specialistica gastroenterologica o in malattie infettive per valutare l'opportunità di praticare esami di laboratorio su sangue.
Cordiali saluti.
Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Ex utente
La ringrazio molto per la sua risposta gentile Dottore.
Ad un problema infettivo non avrei mai davvero pensato ...
Quali ne possono essere le cause ?
Mi ero anche dimenticato di chiedere il suo parere sul volume della ciste raddoppiato in soli 8 mesi.
Grazie ancora per la sua disponibilità .
Cordialità .
Ad un problema infettivo non avrei mai davvero pensato ...
Quali ne possono essere le cause ?
Mi ero anche dimenticato di chiedere il suo parere sul volume della ciste raddoppiato in soli 8 mesi.
Grazie ancora per la sua disponibilità .
Cordialità .
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 29.4k visite dal 14/07/2010.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Altri consulti in gastroenterologia
- Una cisti alla milza non ho altro
- Il lucen prescritto dal medico specialista
- Cisti fegato
- Il medico mi ha detto che non devo preoccuparmi perché può essere congenita visto che anche mia
- Aggiungo che non ho alcune dolore/fastidio relativamente alla vescica o mentre urino
- Sono stata dal medico di base che mi ha detto che era una cistite e ho preso per 5 giorni uniquin