Polipi del colon

Ho eseguito la colonscopia nell'ambito programma di screening colorettale e ha evidenziato la presenza di neoformazioni adenomatose del colon-retto:
- Lesione polipoide sessile del colon discendente distale, del diametro maggiore pari a cm. 1.
- Lesione polipoide peduncolata del colon discendente distale, del diametro maggiore pari a cm. 3, con peduncolo lungo cm. 0,8.
La diagnosi dell'esame istologico è stata:
Polipo iperplastico del grosso intestino (A).
Adenoma tubulo-villoso del grosso intestino con displasia ghiandolare di basso grado(B).
La lesione adenomatosa identificata come B è risultata istologicamente compresa entro il margine dell'exeresi.
Gradirei sapere da Medicitalia di che cosa si tratta in parole più semplici e comprensibili, sapere se e con che frequenza i polipi possono ripresentarsi e se è opportuno o meno fare qualche terapia preventiva.
Ringrazio anticipatamente per qualsiasi gentile riscontro.
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.3k 674
Si tratta di polipi benigni, completamente asportati. Sara' necessario programmare periodiche colonscopie di controllo secondo le indicazioni del collega che ha eseguito l' esame.
Non esistono terapie in grado di prevenire la formazione di polipi che si presentano conm maggiore frequenza in pazienti come lei sottoposti a polipectomie.
Un articolo nella sezione minforma tratta nei dettagli la patologia.
Auguri!

Dottor Andrea Favara

http://www.andreafavara.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su tumore del colon retto

Altri consulti in gastroenterologia