Mi succede che, tendenzialmente una o due volte a settimana massimo, e probabilmente nemmeno tutte

Buongiorno,

sono un ragazzo di ventitrè anni, e solo ora, dopo probabilmente parecchio tempo, mi sono posto un problema.

Mi succede che, tendenzialmente una o due volte a settimana massimo, e probabilmente nemmeno tutte le settimane, come da titolo, emetto feci molli da forse un paio d'anni.

Non accuso mai nessun dolore alla pancia, e generalmente questo mi succede subito dopo pranzo, tendenzialmente quando mangio a casa con i miei genitori.

Quasi mai mi succede fuori casa (raramente ho stimolo oltretutto), nè tantomeno la sera.
So di essere una persona molto ansiosa per vari motivi, e credo inoltre di essere leggermente ipocondriaco; mentre dal punto di vista dell'alimentazione mi accorgo di mangiare molti più carboidrati e proteine che non vitamine e latticini. Anzi, credo personalmente che la mia alimentazione dal punto di vista vitaminico sia scarsetta.

Non ho mai fatto esami per intolleranze alimentari, ma d'altro canto non ho mai sofferto dolori particolari o disturi digestivi per particolari alimenti.

Consigli? Devo preoccuparmi? Devo fare qualcosa?
Grazie


EDIT: Aggiungo una cosa: sono un fumatore, non so se può essere un'informazione utile, ma la scrivo.
Più che darmi reali problemi questa situazione mi preoccupa solamente.
Dr. Giovanni Brondi Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale 152 12
L'andar di corpo sporadicamente con feci più idratate ( molli) non è in linea di massimo qualcosa che debba essere considerato anomalo.
Talvolta introduciamo nella dieta principi alimentari che non vengono totalmente demoliti dagli enzimi intestinali, e che possono quindi essere fermentati dai batteri del nostro colon e agire per attività osmotica come blandi lassativi.
Questo per es. può succedere con i latticini, gli ortaggi, i funghi ecc.
Quindi se non ha alcun fastidio non dia peso a questo " sintomo". Se vuole invece cercare di scoprirne la causa cerchi di correlare l'emissione di feci molli con quello che ha mangiato nelle 12/24 ore precedenti.

Dr. Giovanni Brondi

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in gastroenterologia