Post intervento ernia iatale

Carissimi Dottori, ho un grosso problema che mi assilla da più di un anno. Mi sono operata di ernia iatale nel febbraio 2006 e da quel momento la mia vita è totalmente cambiata.. Ho perso 12 chili arrivando a pesarne 48. Vomito tutto persino l'acqua quasi ogni volta che mangio.Per me mangiare è diventata una tortura: accuso un fortissimo dolore alla bocca dello stomaco, un pugnale alla schiena e vomito succhi gastrici e cibo. Mi sono sottoposta recentememnte a una dilatazione dell'esofago a Milano ma la situazione non è cambiata..anzi è peggiorata. Il mio medico di base mi ha prescritto flebo, punture e integratori..ma non posso andare avanti così. Ho 52 anni e ho ancora voglia di vivere.. Se qualcuno ha i miei stessi problemi e ha trovato una soluzione me lo faccia sapere..Grazie
Dr. Roberto Mangiarotti Gastroenterologo, Medico internista 908 15
Gentile Signora, se i suoi problemi sono iniziati dopo l'intervento è ovvio che si tratta di una complicazione chirurgica che determina i sintomi. Le consiglio di effettuare accertamenti specifici quali una manometria e pHmetria esofagea oltre ad uno studio morfodinamico della deglutizione (esame radiologico che può essere effettuato in alcune strutture specialistiche). Nel caso non riuscisse a effettuare tali indagini nella sua regione, potrà rivolgersi a Roma all'Ospedale S.Camillo o in altre strutture specialistiche.
Cordiali saluti

Dott. Roberto Mangiarotti

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Giovanni Piazza Chirurgo generale, Chirurgo oncologo, Colonproctologo, Chirurgo apparato digerente 464 13
Gentile Utente,
ho letto attentamente la sua richiesta di consulto è ritengo, utile nella diamina della sua condizone patologica post-operatora, valutare la possibile complicanza di substenosi dopo fundoplicatio, cosa che sicuramente le sarà stata prospettata nel conseso informato pre operatorio.Analizziamo i fatti è verosimile che la plastica anti-reflusso si adivenuta molto serrataa causa di fenomeni fibrotici. Ritengo sia qundi utile sottoporsi a Videofluorografia che può eseguire agevolmente anche presso l'ospedale di Siracusa oppure presso il Policlinico Universitario di Palermo.
Cordialmente Dr.Giovanni Piazza
P.S. se lo ritiene utile può contattarmi sul sito:
www.drgiovannipiazza.blogspot.com

Dr. Giovanni Piazza
Chirurgo Oncologo
www.Gruppopalermomedica.blogspot.com
www.drgiovannipiazza.blogspot.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Prof. Massimo Massari Gastroenterologo, Chirurgo d'urgenza, Urologo, Colonproctologo 64 2
Gent.le Utente
temo che purtroppo la sua sintomatologia debba riferirsi all'esito dell'intervento; questo tipo di evenienze può accadere, ed è previsto percentualmente come "complicanza" post-operatoria nella cosiddetta "plastica anti-reflusso". Le dialtazioni endoscopiche, dopo la diagnosi radiografica, talvolta risultano efficaci anche se per periodi limitati e vanno comunque ripetute; a distanza di 6-12 mesi è possibile valutarne il risultato, in base alla mia esprienza, e decidere il da farsi; essendo una modificazione meccanica, la terapia farmacologica ha poca indicazione.
auguri
dr. massimo massari
www.massimomassari.it

Prof.Massimo Massari
www.massimomassari.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in gastroenterologia