Lieve eritema della mucosa esofagea sopracardiale"

A seguito di esofagogastroduodenoscopia mi viene refertato "...giunzione squamoso-colonnare ad andamento irregolare localizzata a 36 cm dalle arcate dentarie. Lieve eritema della mucosa esofagea sopracardiale", con diagnosi di malattia da reflusso gastroesofageo. Viene prescritto Omeprazen 20 mg, 1 cps mezz'ora prima di colazione e cena per 12 settimane.
Il mio medico sostiene invece che le cps devono essere prese una al mattino verso le ore 10,30 e una la sera prima di andare a letto.
Ciò mi crea una certa confusione, pertanto chiedo quale delle due prescrizioni è la più corretta ed efficace?
Dr. Mauro Di Camillo Gastroenterologo 3.6k 103
le compresse devono essere prese 30 min prima di colazione e cena . saluti

Dott M. Di Camillo
Specialista in Gastroenterologia ed endoscopia digestiva
dottorato di ricerca in fisiopatologia chirurgica e gastroenterologica

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
gentile Dottore, la ringrazio per la celere ed chiara risposta sul quesito da me posto; vorrei, se possibile, approfittare della sua gentilezza per chiarire un aspetto che ho dimenticato di riportare in precedenza e sul quale ho ricevuto risposte contrastanti. Il fatto di bere molta acqua, a seguito di problemi urologici, può influire sul decorso della malattia di reflusso?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Mauro Di Camillo Gastroenterologo 3.6k 103
assolutamente no
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
ringraziando sempre per la gentili e immediate risposte ai quesiti precedentemente posti sull'esofagite da reflusso, vorrei porre un ulteriore domanda: considerato che da quasi due mesi seguo una scrupolosa dieta e prendo regolarmente omeprazen 20 mg 2 volte al di e che tutt'oggi non vedo alcun miglioramento del fastidio alla gola (sensazione di un corpo estraneo) e più in generale nella zona dell'esofago, dovrei cambiare cura o i risultati si riscontraranno a lungo termine?
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Altri consulti in gastroenterologia