Cosa devo dire al mio medico
egr. dott. mi è stato diagnosticato ,a seguito di ecografia, "possibile espressione di una sofferenza epatica di tipo steatosico".
Ho letto alcune sue risposte relative al problema ma non ho capito come fare per individuare i virus (eventuali) che causano steatosi.
Cosa devo dire al mio medico? quali sono gli esami o le indagini alle quali devo sottopormi?
I valori del sangue sono nella norma ad esclusione delle gamma gt che presentano un valore di 112 e la glicemia di 140. Ho iniziato la dieta da 15gg e la glicemia è scesa a 110 e il peso corporeo da 76kg a 72. Per verificare il nuovo valore delle gamma gt sono in attesa di nuovi esami del sangue.
In attesa della sua gentile risposta anticipatamente la ringrazio.
Ho letto alcune sue risposte relative al problema ma non ho capito come fare per individuare i virus (eventuali) che causano steatosi.
Cosa devo dire al mio medico? quali sono gli esami o le indagini alle quali devo sottopormi?
I valori del sangue sono nella norma ad esclusione delle gamma gt che presentano un valore di 112 e la glicemia di 140. Ho iniziato la dieta da 15gg e la glicemia è scesa a 110 e il peso corporeo da 76kg a 72. Per verificare il nuovo valore delle gamma gt sono in attesa di nuovi esami del sangue.
In attesa della sua gentile risposta anticipatamente la ringrazio.
[#1]
Il fegato steatosico e in parole molto semplici (prenda per buona la definizione) un fegato grasso. Con l'aiuto del suo medico di base, potrà brillantemente risolvere il suo problema.
Cordialità.
Cordialità.
Prof. Stefano ARCIERI
Università di Roma "Sapienza"
Policlinico Umberto I
[#2]
![Chirurgo generale, Colonproctologo, Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo d'urgenza attivo dal 2007 al 2013 Chirurgo generale, Colonproctologo, Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo d'urgenza attivo dal 2007 al 2013](https://static.medicitalia.it/public/fototessere/miniature/dottore.webp)
Chirurgo generale, Colonproctologo, Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo d'urgenza
Gentile Utente,
il fegato "steatosico" è una condizioni di aumentato contenuto di cellule grasse nel fegato. Nulla di cui preoccuparsi e, soprattutto, nulla che sia sempre correlato ad una infezione virale!!!
Nella stragrande maggioranza dei casi, si tratta solo di una condizione metabolica che non comporta alcuna infezione virale o batterica. E che, soprattutto, non richiede alcuna particolare attenzione se non un adeguato regime dietetico.
Resto a sua disposizione
Giovanni D. Tebala
gtebala@medicitalia.it
il fegato "steatosico" è una condizioni di aumentato contenuto di cellule grasse nel fegato. Nulla di cui preoccuparsi e, soprattutto, nulla che sia sempre correlato ad una infezione virale!!!
Nella stragrande maggioranza dei casi, si tratta solo di una condizione metabolica che non comporta alcuna infezione virale o batterica. E che, soprattutto, non richiede alcuna particolare attenzione se non un adeguato regime dietetico.
Resto a sua disposizione
Giovanni D. Tebala
gtebala@medicitalia.it
[#3]
Gentile Utente,
la steatosi epatica è il risultato di alterazioni ormonali e metaboliche. Il presidio terapeutico più importante per la cura è un regime dietetico moderatamente ipocalorico, oltre all'uso di antiossidanti ed epatotrofici. Un dato importante è la presenza di iperglicemia a digiuno che pur ridotta per effetto della dieta, richiede un approfondimento diagnostico semplice come la glicemia post-prandiale (2 ore dopo pranzo e dopo cena) onde valutare il compenso glicemico.
Pur nella semplicità di approccio diagnostico, la steatosi epatica merita cure nel medio periodo per aprezzarne i risultati.
Saluti
la steatosi epatica è il risultato di alterazioni ormonali e metaboliche. Il presidio terapeutico più importante per la cura è un regime dietetico moderatamente ipocalorico, oltre all'uso di antiossidanti ed epatotrofici. Un dato importante è la presenza di iperglicemia a digiuno che pur ridotta per effetto della dieta, richiede un approfondimento diagnostico semplice come la glicemia post-prandiale (2 ore dopo pranzo e dopo cena) onde valutare il compenso glicemico.
Pur nella semplicità di approccio diagnostico, la steatosi epatica merita cure nel medio periodo per aprezzarne i risultati.
Saluti
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 25.6k visite dal 21/05/2007.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.