Forte senso di pienezza dopo i pasti, senza però nausea, bruciori, dolore, eruttazioni, etc.

Gentili Dottori

Per circa un'anno e mezzo ho assunto amitriptilina (Laroxyl) e sertralina (Zoloft) per via di problemi di ansia. Qualche mese dopo l'inizio di tale terapia (peraltro efficace per i disturbi menzionati) si sono manifestati quotidianamente problemi digestivi.

Avevo qualche problema digestivo già da prima della terapia, ma in forma molto lieve.

I sintomi sono questi: qualche minuto dopo mangiato, anche se il pasto è contenuto (ad es. una patata, una scatoletta di tonno e un po' d'insalata), si manifesta uno spiacevole senso di pienezza allo stomaco.

Tuttavia, tale sensazione NON è associata a senso di sazietà (se non mi frenassi continuerei a mangiare). NON ho nausea, borborigmi, eruttazioni, bruciori, reflussi, o altri sintomi comunemente associati alla dispepsia. Tuttavia, mi si appanna un po' la mente e non riesco a ragionare bene per almeno 2-3 ore dopo il pasto.

A volte la sensazione di pienezza è così spiacevole da indurmi a provocarmi il vomito (ribadisco tuttavia l'assenza di nausea).

Il mio neurologo mi ha prescritto, uno dopo l'altro, levosulpiride (Levopraid) e domperidone (Peridon). Entrami i farmaci attenuano un po' i sintomi, ma non li risolvono.

Pensavo che questi problemi fossero dovuti agli antidepressivi che prendevo. Tuttavia, ho sospeso sia l'amitriptilina che la sertralina da circa 2 mesi, e i problemi di cattiva digestione sono rimasti tali a prima.

Da un punto di vista diagnostico, come si inquadrano i miei disturbi?
Quali accertamenti mi converrebbe effettuare? Probabilmente è un disturbo funzionale, ma cosa si può fare per escludere cause organiche?

Vi ringrazio per l'attenzione
Dr. Stefano Spina Chirurgo generale, Colonproctologo 12.5k 250
Sembra un caso piuttosto insolito: in pratica, se non ho frainteso, lei riferisce un gonfiore addominale ma senza altri sintomi e soprattutto continuando a provare appetito. Questo potrebbe voler dire che c'e' una eccessiva produzione di gas a livello intestinale, magari derivata da una flora batterica particolarmente abbondante. Prima di pensare pero' agli accertamenti strumentali e alle possibili soluzioni credo sia necessario farsi visitare dal proprio Medico, quanto meno per capire in che direzione muoversi. Nel frattempo controlli anche la pressione arteriosa: questa sensazione di appannamento delle facolta' cerebrali potrebbe anche essere causata da una momentanea ipotensione.
Cordiali saluti

dott. Stefano Spina
www.stefanospina.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile Dott. Spina

Ho controllato diverse volte, e la pressione dopo i pasti è normale. Puntualizzo che il problema non è tanto il gonfiore, ma lo spiacevole senso di pienezza ad esso associato. A volte la sensazione arriva fino alla bocca dello stomaco, come se avessi qualcosa in mezzo all'esofago. Non penso sia un problema di gas, perchè ho provato più volte a prendere 120 mg di simeticone (Mylicongas) dopo i pasti, senza risultato.

Questi problemi digestivi sono andati peggiorando nel corso dei mesi.

Rimangono le domande di prima: "Da un punto di vista diagnostico, come si inquadrano i miei disturbi?
Quali accertamenti mi converrebbe effettuare? Probabilmente è un disturbo funzionale, ma cosa si può fare per escludere cause organiche?"

Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Stefano Spina Chirurgo generale, Colonproctologo 12.5k 250
Purtroppo anche le risposte rimangono quelle di prima: come gia' le ho detto non puo' prescriversi gli accertamenti da solo, nemmeno con il nostro aiuto: rischierebbe di fare test inutili e non farne altri consigliabili. Il suo caso non e' di facile diagnosi: ci vuole prima un Medico che la visiti, altrimenti brancoliamo tutti nella nebbia!
Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dispepsia

Cos'è la dispepsia o cattiva digestione? Il senso di pienezza dello stomaco e tutti i sintomi associati a questo disturbo: quali sono le cause? Cosa fare?

Leggi tutto

Consulti simili su dispepsia

Altri consulti in gastroenterologia