Miei precedenti consulti, ho eseguito una colonscopia a novembre, per via di gonfiore e diarrea
Gentili Dottori,
Come potete notare dai miei precedenti consulti, ho eseguito una colonscopia a Novembre, per via di gonfiore e diarrea ricorrente(inoltre, poco prima della colonscopia a volte mi è capitato di vedere striature di sangue rosso vivo).
Dunque, il referto della colonscopia è stato:
"Si esplora il colon fino al ceco e per via retrograda l'ileo per circa 8 cm. Toilette intestinale non perfetta a destra. Iperemia della mucosa del retto, Null'altro da segnalare a carico dei restanti tratti esplorati. Si eseguono biopsie a carico dell'ileo, del ceco-ascendente, del trasverso-discendente, del sigma e del retto."
Il referto dell'esame istologico:
MATERIALE DA ESAMINARE:
- Colon
- Ileo
REPERTO MACROSCOPICO:
1) Due frammenti
2) Un frammento
3) Due frammenti
4) Un frammento
5) Tre frammenti
DIAGNOSI ISTOPATOLOGICA:
1) Frammenti superficiali di mucosa con villi normoconformati
2-3-5) Frammenti di mucosa di grosso intestino con follicoli linfatici intramucosi.
4) Frammento di mucosa di grosso intestino con lieve aumento della quota linfoplasmacellulare della lamina propria.
Ci sono dei problemi? Devo fare altri accertamenti?
Comunque, dopo la colonscopia ho avuto pochissime volte la diarrea (permane però alle volte un pò di gonfiore intestinale dopo i pasti).
Rimango in attesa
Vi ringrazio molto, buon lavoro!
Come potete notare dai miei precedenti consulti, ho eseguito una colonscopia a Novembre, per via di gonfiore e diarrea ricorrente(inoltre, poco prima della colonscopia a volte mi è capitato di vedere striature di sangue rosso vivo).
Dunque, il referto della colonscopia è stato:
"Si esplora il colon fino al ceco e per via retrograda l'ileo per circa 8 cm. Toilette intestinale non perfetta a destra. Iperemia della mucosa del retto, Null'altro da segnalare a carico dei restanti tratti esplorati. Si eseguono biopsie a carico dell'ileo, del ceco-ascendente, del trasverso-discendente, del sigma e del retto."
Il referto dell'esame istologico:
MATERIALE DA ESAMINARE:
- Colon
- Ileo
REPERTO MACROSCOPICO:
1) Due frammenti
2) Un frammento
3) Due frammenti
4) Un frammento
5) Tre frammenti
DIAGNOSI ISTOPATOLOGICA:
1) Frammenti superficiali di mucosa con villi normoconformati
2-3-5) Frammenti di mucosa di grosso intestino con follicoli linfatici intramucosi.
4) Frammento di mucosa di grosso intestino con lieve aumento della quota linfoplasmacellulare della lamina propria.
Ci sono dei problemi? Devo fare altri accertamenti?
Comunque, dopo la colonscopia ho avuto pochissime volte la diarrea (permane però alle volte un pò di gonfiore intestinale dopo i pasti).
Rimango in attesa
Vi ringrazio molto, buon lavoro!
la risposta istologica è negativa.
il gonfiore puo dipendere da un colon irritabile.
saluti
il gonfiore puo dipendere da un colon irritabile.
saluti
Dott M. Di Camillo
Specialista in Gastroenterologia ed endoscopia digestiva
dottorato di ricerca in fisiopatologia chirurgica e gastroenterologica

Utente
Grazie mille dottore per la risposta!
Ma quindi da cosa dipende il "lieve aumento della quota linfoplasmacellulare della lamina propria" ? in cosa consiste?
La ringrazio
Buon lavoro
Ma quindi da cosa dipende il "lieve aumento della quota linfoplasmacellulare della lamina propria" ? in cosa consiste?
La ringrazio
Buon lavoro
un lieve aumento della quota linfoplasmacellulare...
rappresenta un fatto fisiologico e di nessuna preoccupazione.
saluti
rappresenta un fatto fisiologico e di nessuna preoccupazione.
saluti

Utente
grazie mille!
è strano comunque, perché come le dicevo prima, durante la colonscopia ho visto anche io un infiammazione (retto) dove il dottore ha prelevato un campione. è possibile che dalla biopsia non sia venuto fuori nulla?
Il dottore mi ha detto che avevo una proctite.
Grazie
è strano comunque, perché come le dicevo prima, durante la colonscopia ho visto anche io un infiammazione (retto) dove il dottore ha prelevato un campione. è possibile che dalla biopsia non sia venuto fuori nulla?
Il dottore mi ha detto che avevo una proctite.
Grazie
si è possibile, il termine proctite è molto aspecifico, può dipendere anche dalla preparazione per la colonscopia o dalla presenza di emorroidi. Eventualmente comunque una terapia per quella si può anche eseguire.
saluti
saluti

Utente
Salve Dottore,
Mi scusi se riprendo un consulto di qualche giorno fa.
Questo lieve aumento della quota linfoplasmacellulare della lamina propria, può indicare celiachia?
Arrivati a questo punto, dopo la colonscopia e la biopsia risultata negativa come lei mi ha detto, cosa potrei fare?
Come le dicevo, il mio disturbo principale (seppur diminuito notevolmente dopo l'esito della colonscopia) è sempre un fastidioso gonfiore intestinale alcune volte associato a diarrea.
(Che comunque svanisce quasi del tutto dopo la prima defecazione)
Mi scusi se riprendo un consulto di qualche giorno fa.
Questo lieve aumento della quota linfoplasmacellulare della lamina propria, può indicare celiachia?
Arrivati a questo punto, dopo la colonscopia e la biopsia risultata negativa come lei mi ha detto, cosa potrei fare?
Come le dicevo, il mio disturbo principale (seppur diminuito notevolmente dopo l'esito della colonscopia) è sempre un fastidioso gonfiore intestinale alcune volte associato a diarrea.
(Che comunque svanisce quasi del tutto dopo la prima defecazione)
caro Utente, la celiachia non c'entra niente.
i sintomi che riferisce sono tipici di un colon irritabile, eseguirei una terapia in tal senso.
saluti
i sintomi che riferisce sono tipici di un colon irritabile, eseguirei una terapia in tal senso.
saluti

Utente
Salve dottore,
la ringrazio come sempre della celere risposta.
Terapia a base di fermenti lattici?
Grazie mille
la ringrazio come sempre della celere risposta.
Terapia a base di fermenti lattici?
Grazie mille
Questo consulto ha ricevuto 9 risposte e 13.5k visite dal 18/01/2010.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.