Dolore intestino e stomaco
Buonasera gentili dottori,
Sono un ragazzo di 31 anni è da circa 2 settimane che soffro di dolori intensi e costanti al fianco destro e ultimamente anche allo stomaco (si tratta di bruciori e fitte)
Nelle feci ho riscontrato la presenza di muco gelatinoso.
Ho notato anche un leggero calo ponderale di circa 3 kg nell'ultimo mese e mezzo nonostante i pasti siano regolari e abbondanti.
Premetto che attulamente sto effettuando una cura con Daparox e ansiolitici per vertigini soggettive che sono state attribuite a livello psicosomatico dove aver fatto tac e risonanaze encefalo negative
E' possibile che il calo ponderale sia attribuibile agli psicofarmaci?
Il mio dottore mi ha prescritto la prova di sangue occulto nelle feci
Sono una persona molto ansiosa e per qualsiasi cosa mi faccio prendere pensando al peggio
Già da piccolo ho sofferto di forti mal di pancia e all'età di 11 anni ho effettuato una colonscopia che ha riscontrato il colon irritabile
Ho letto che molti di questi sintomi possono essere attribuiti a malattie gravi dell'apparoto digerente e questo ovviamente mi angoscia.
Vi ringrazio per un vostro cortese riscontro
Cordiali saluti
Sono un ragazzo di 31 anni è da circa 2 settimane che soffro di dolori intensi e costanti al fianco destro e ultimamente anche allo stomaco (si tratta di bruciori e fitte)
Nelle feci ho riscontrato la presenza di muco gelatinoso.
Ho notato anche un leggero calo ponderale di circa 3 kg nell'ultimo mese e mezzo nonostante i pasti siano regolari e abbondanti.
Premetto che attulamente sto effettuando una cura con Daparox e ansiolitici per vertigini soggettive che sono state attribuite a livello psicosomatico dove aver fatto tac e risonanaze encefalo negative
E' possibile che il calo ponderale sia attribuibile agli psicofarmaci?
Il mio dottore mi ha prescritto la prova di sangue occulto nelle feci
Sono una persona molto ansiosa e per qualsiasi cosa mi faccio prendere pensando al peggio
Già da piccolo ho sofferto di forti mal di pancia e all'età di 11 anni ho effettuato una colonscopia che ha riscontrato il colon irritabile
Ho letto che molti di questi sintomi possono essere attribuiti a malattie gravi dell'apparoto digerente e questo ovviamente mi angoscia.
Vi ringrazio per un vostro cortese riscontro
Cordiali saluti
[#1]
Buona parte dei sintomi descritti sono da imputare proprio alla Sindrome del Colon Irritabile, della quale gia' soffre da anni; e che ovviamente a sua volta affonda le sue radici causali nello stato ansioso che sta curando con i farmaci.
Attenda il risultato degli accertamenti appena effettuati, ma soprattutto si tranquillizzi e segua le indicazioni dei Colleghi che la seguono senza inutili allarmismi.
Cordiali saluti
Attenda il risultato degli accertamenti appena effettuati, ma soprattutto si tranquillizzi e segua le indicazioni dei Colleghi che la seguono senza inutili allarmismi.
Cordiali saluti
dott. Stefano Spina
www.stefanospina.com
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Nel ringraziarla per la sua cortese risposta l'aggiorno sugli sviluppi.
Oltre al muco nelle feci( di colore giallo senape) ho trovato qualche traccia di sangue vivo
Ma quello che mi preoccupa di più è che da circa 3/4 giorni ho continuamente stimolo ad andare in bagno nonostante abbia già defecato regolarmente
Credo si chiami tenesmo
Il sangue occulto nelle feci (fatto solo su 1 provetta) è risultato negativo
E' utile secondo lei fare altri accertamenti tipo colonscopia?
La ringrazio e la saluto cordialmente
Oltre al muco nelle feci( di colore giallo senape) ho trovato qualche traccia di sangue vivo
Ma quello che mi preoccupa di più è che da circa 3/4 giorni ho continuamente stimolo ad andare in bagno nonostante abbia già defecato regolarmente
Credo si chiami tenesmo
Il sangue occulto nelle feci (fatto solo su 1 provetta) è risultato negativo
E' utile secondo lei fare altri accertamenti tipo colonscopia?
La ringrazio e la saluto cordialmente
[#3]
Il tenesmo e' una contrazione dolorosa dell’ano accompagnata all'impellente bisogno di evacuare, che passa dopo pochi minuti.
La colonscopia in certi casi puo' servire, ma di questo deve parlarne con il Medico che avra' la possibilita' di visitarla.
Cordiali saluti
La colonscopia in certi casi puo' servire, ma di questo deve parlarne con il Medico che avra' la possibilita' di visitarla.
Cordiali saluti
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 2.5k visite dal 02/11/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Colon irritabile
![Colon irritabile](https://static.medicitalia.it/public/img/384x216/colon-irritabile.webp)
Il colon irritabile (o sindrome dell'intestino irritabile) è un disturbo funzionale che provoca dolore addominale, stipsi, diarrea, meteorismo: cause, cure e rimedi.