Disbiosi intestinale
Salve dottori.
Cerco di esporre brevemente quanto mi sta capitando da due mesi a questa parte.
Praticamente da fine febbraio in concomitanza con un virus intestinale beccato da mia figlia, comincio a stare male anch'io con mal di pancia (soprattutto dopo pranzo) e feci liquide e/o acquose con la differenza che, mentre mia figlia fortunatamente dopo una settimana si è completamente ripresa, i miei sintomi continuavano.
Il mio medico curante mi ha prescritto Normix, fermenti lattici ma nonostante una dieta ristretta nulla da fare.
Premetto che da qualche mese sono seguito da un nutrizionista che mi ha prescritto una dieta per mettere un pò di massa muscolare visto che mi alleno in palestra 3 volte a settimana e insieme alla dieta mi ha prescritto anche integratori (compressa multivitamine, aminoacidi, maltodestrine, 6 gr.
di creatina al giorno e 10 gr.
di glutammina prima di andare a letto).
Fatto inizialmente dietro prescrizione del mio medico esame parassitologico delle feci e coprocoltura entrambe negative.
Verso fine marzo in concomitanza con inizio cura a base di Colonir e Biotrap sembrava andasse meglio e finalmente ritornavo a vedere le feci di nuovo compatte.
Il mio medico curante mi prescrive ulteriori esami tra cui disbiosi test, calprotectina fecale, esame tiroide, transglutaminasi ed esame completo del sangue.
Tutto nella norma tranne il disbiosi test con un valore dell'indicano pari a 261 mg/l (valori di riferimento 0-20 mg/l) che evidenziano quindi una disbiosi fermentativa.
In seguito a visita di controllo dal nutrizionista, lo stesso mi prescrive un protocollo per la disbiosi tra cui FLORA MU come probiotico e nel frattempo riprendo la dieta da lui prescritta che avevo interrotto per circa un mese e l'integrazione per la palestra limitandomi però ad assumere solo creatina ed amminoacidi.
Fatto sta che da un paio di settimane, sono ritornati i crampi addominali e le feci di nuovo non compatte o addirittura liquide e/o acquose.
Onestamente non so più cosa fare con la conseguenza di stare male anche psicologicamente.
Non avendo mai sofferto di mal di pancia in vita mia, può essere la disbiosi conseguenza dell'assunzione dei vari integratori e del regime alimentare che mi portava a dover mangiare tanto, io che non ero abituato e che ho sempre mangiato molto meno?
Cosa posso fare adesso per fermare almeno questi crampi e riportare le feci ad una consistenza normale?
Vi ringrazio anticipatamente.
Cerco di esporre brevemente quanto mi sta capitando da due mesi a questa parte.
Praticamente da fine febbraio in concomitanza con un virus intestinale beccato da mia figlia, comincio a stare male anch'io con mal di pancia (soprattutto dopo pranzo) e feci liquide e/o acquose con la differenza che, mentre mia figlia fortunatamente dopo una settimana si è completamente ripresa, i miei sintomi continuavano.
Il mio medico curante mi ha prescritto Normix, fermenti lattici ma nonostante una dieta ristretta nulla da fare.
Premetto che da qualche mese sono seguito da un nutrizionista che mi ha prescritto una dieta per mettere un pò di massa muscolare visto che mi alleno in palestra 3 volte a settimana e insieme alla dieta mi ha prescritto anche integratori (compressa multivitamine, aminoacidi, maltodestrine, 6 gr.
di creatina al giorno e 10 gr.
di glutammina prima di andare a letto).
Fatto inizialmente dietro prescrizione del mio medico esame parassitologico delle feci e coprocoltura entrambe negative.
Verso fine marzo in concomitanza con inizio cura a base di Colonir e Biotrap sembrava andasse meglio e finalmente ritornavo a vedere le feci di nuovo compatte.
Il mio medico curante mi prescrive ulteriori esami tra cui disbiosi test, calprotectina fecale, esame tiroide, transglutaminasi ed esame completo del sangue.
Tutto nella norma tranne il disbiosi test con un valore dell'indicano pari a 261 mg/l (valori di riferimento 0-20 mg/l) che evidenziano quindi una disbiosi fermentativa.
In seguito a visita di controllo dal nutrizionista, lo stesso mi prescrive un protocollo per la disbiosi tra cui FLORA MU come probiotico e nel frattempo riprendo la dieta da lui prescritta che avevo interrotto per circa un mese e l'integrazione per la palestra limitandomi però ad assumere solo creatina ed amminoacidi.
Fatto sta che da un paio di settimane, sono ritornati i crampi addominali e le feci di nuovo non compatte o addirittura liquide e/o acquose.
Onestamente non so più cosa fare con la conseguenza di stare male anche psicologicamente.
Non avendo mai sofferto di mal di pancia in vita mia, può essere la disbiosi conseguenza dell'assunzione dei vari integratori e del regime alimentare che mi portava a dover mangiare tanto, io che non ero abituato e che ho sempre mangiato molto meno?
Cosa posso fare adesso per fermare almeno questi crampi e riportare le feci ad una consistenza normale?
Vi ringrazio anticipatamente.
Mi sembra tutto corretto, si e' possibile. Al momento una terapia sintomatica su indicazione del suo medico.Prego.
Dottor Andrea Favara
http://www.andreafavara.it

Utente
Grazie mille dottore.
Dal suo intervento mi sembra di capire che effettivamente la causa scatenante di tutto ciò possa essere stato un'alimentazione forse eccessiva per il mio corpo e per come ero abituato a mangiare e soprattutto una serie di integratori che assumevo e in particolare la creatina visto che in molti mi hanno detto che può generare diarrea e mal di pancia in alcuni soggetti e soprattutto mi è stato detto che 6 grammi al giorno era una dose assolutamente eccessiva per il mio corpo pesando 65 kg.
Al momento ho interrotto l'assunzione di tutti gli integratori e proseguo cura con Colonir e Biotrap che sembravano aver quasi risolto la situazione e nel frattempo ho preso appuntamento con una nuova nutrizionista che sembra specializzata proprio nell'elaborazione di piani alimentari per disbiosi visto che onestamente ho bisogno di qualcuno che mi dia indicazioni anche e soprattutto dal punto di vista alimentare.
Dal suo intervento mi sembra di capire che effettivamente la causa scatenante di tutto ciò possa essere stato un'alimentazione forse eccessiva per il mio corpo e per come ero abituato a mangiare e soprattutto una serie di integratori che assumevo e in particolare la creatina visto che in molti mi hanno detto che può generare diarrea e mal di pancia in alcuni soggetti e soprattutto mi è stato detto che 6 grammi al giorno era una dose assolutamente eccessiva per il mio corpo pesando 65 kg.
Al momento ho interrotto l'assunzione di tutti gli integratori e proseguo cura con Colonir e Biotrap che sembravano aver quasi risolto la situazione e nel frattempo ho preso appuntamento con una nuova nutrizionista che sembra specializzata proprio nell'elaborazione di piani alimentari per disbiosi visto che onestamente ho bisogno di qualcuno che mi dia indicazioni anche e soprattutto dal punto di vista alimentare.
Puo' essere. Si, concordo
Dottor Andrea Favara
http://www.andreafavara.it
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 175 visite dal 28/04/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Microbiota

Cos'è il microbiota e perché è così importante per l'organismo? Funzioni, equilibrio e alterazioni della flora intestinale, prevenzione, cura e rimedi.