Prurito insistente senza segni dermatologici

Buongiorno Gentili Dottori,

vi contatto per il seguente problema.


Da circa 20 giorni avverto un prurito della pelle, molto insistente e presente giorno e notte, in particolare nella zona del torace, addome, schiena, collo e interno coscia.

Il prurito raggiunge un picco in particolare la notte, impedendomi di dormire.

La pelle è arrossata in alcuni punti nella schiena e nel dorso: non presenta però alcun segno evidente di un problema dermatologico (nessuna escrescenza o pomfi, né altro).


Mi sono rivolto al medico di base che ha ipotizzato un'origine di tipo allergico, prescrivendomi antistaminico (Cherchio 10 mg alla sera + Bentelan 1 mg al dì).


Con l'antistaminico ho avuto un leggero miglioramento secondo me, ma lieve, e non ho risolto il problema.


Su consiglio del medico, ho quindi effettuato degli esami del sangue e chiesto un consulto dermatologico.


Oggi il dermatologo mi ha visitato, in quanto la situazione resta - a distanza ormai di tempo - la medesima.


Il dermatologo scrive nel referto:

"Lesioni da grattamento a livello del dorso e delle braccia.

Assenza di parassitosi.

Dermografismo debolmente positivo.

Porta in visione esami ematici.
Funzione epatica e renale nella norma.
Si evidenzia Amilasi Totale 109 U/L (vn 28-100) e creatichinasi 177 U/L (vn minori di 170 U/L).
"

Mi ha detto che i valori di Amilasi Totale e creatichinasi (che si riferiscono alla funzionalità del pancreas) sono ai limiti superiori.


Mi ha chiesto se ho effettuato controlli gastroenterologici recenti, ma la risposta è no.


Secondo voi questo prurito insistente (senza però segni evidenti di un problema dermatologico) potrebbe essere segno di una disfunzione dell'apparato digerente?


Dovrei quindi orientarmi verso un'origine più gastroenterologica?


Questi valori di Amilasi e creatichinasi secondo voi sono allarmanti?




Grazie in anticipo.



Buona giornata
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.7k 1.1k
Farei prelievo per dosaggio acidi biliari, GGT, fosfatasi alcalina, bilirubina totale e frazionata.
Farei anche ecografia epatica.
Alcune patologie del fegato possono dare prurito.
Cordiali saluti.

MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille, buona giornata
Segnala un abuso allo Staff
Orticaria

Cos'è l'orticaria e quali sono le cause? Si manifesta con prurito e pomfi o con angioedema. Gli allergeni responsabili e i test da fare per la diagnosi.

Leggi tutto

Consulti simili su orticaria

Consulti su malattie del pancreas

Altri consulti in gastroenterologia