Fitte al colon , di giorno o di notte

Salve, dal 2023 si è presentata a periodi alterni una sintomatologia che descrivo qui.
Nel 2022 ho incominciato a soffrire durante la giornata di forti fitte al colon (addome alto o anche basso) , che si presentavano 2-3 volte al mese come un unico evento (fitta dolorandi 10 secondi e poi scomparsa totale) , alcune volte anche di notte... Seguivano periodi lunghi di totale assenza e poi magari in periodi di forte stress di nuovo fitta forte per 10 secondi e scomparsa totale... Nel aprile 2023 ho fatto esami del sangue ed eco addome completa da un medico internista (risulta solo un leggero reflusso nessun altro segno).
Anno 2024 di nuovo episodi sporadici o diurno o notturni (fitta forte seguita da flatulenza e poi scomparsa, durante giorno o la notte con conseguente risveglio o comunque paura).
Sempre comparsa in periodi di forti stress (esami, periodi di maggiore disidratazione o quando magari prendo un farmaco fans, o particolare in periodi di stanchezza fisica o stress mentale).
Ad acutizzare questa cosa c'è il fatto che la sintomatologia sia comparsa in un periodo specifico (dal 2022 al 2025 insegno strumento a fiato in un liceo, mi ritrovo a mangiare alle 12 e poi a suonare in piena digestione o a guidare subito dopo aver mangiato e ho cominciato ad avvertire questi disturbi durante questi periodi di lavoro).
Anno 2025 di nuovo, scomparsi totalmente in estate per mesi e poi di nuovo stress e per 2-3 giorni ricomparsi o di giorno o di notte.
Per il mio curante e per l'internista che mi fece eco addome si tratta di Colon irritabile, dovuta allo stress universitario-lavoro, alla intensa attività fisica e alla abitudine di suonare dopo aver mangiato che rende lo stress intestinale maggiormente rilevante.
Sono anche un tipo che va fortemente in ansia, spesso ipocondriaco.
Spesso questa sintomatologia si presenta anche in concomitanza con la masturbazione, ossia in seguito al forte rilassamento, nell' arco della giornata a un certo punto compare la fitta fortissima 10 secondi e poi scompare.
Per poi riapparire magari dopo mesi.
Chiedo
1) ho 31 anni, può essere IBS o devo fare altri accertamenti (ho ansia e paura)
2) eco addome che non ha trovato nulla 2 anni fa è un buon metodo valutativo o in 2 anni la cosa può peggiorare
3) ho provato giovamento in un periodo usando Kijimea, ma soprattutto noto che i sintomi spariscono quasi del tutto (ossia interi mesi in cui questa scossa non perviene proprio) quando sono in vacanza o rilassato
4) dal 2020 faccio.
intensa attività fisica, prendo anche integratori proteici, sempre però con analisi annuali del sangue e periodi di stop per non affaticare gli organi.
Ora li ho eliminati completamente questi integratori perché non mi fido, voglio mangiare naturale, però dal 2020-25 l'utilizzo di questi integratori ha potuto creare patologie gravi o comunque causare IBS o può più essere una causa di origine nervosa/stress??
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.7k 1.1k
Direi (a distanza e senza visita) intestino irritabile e molta ansia.
In occasione di una delle "crisi" faccia dosaggio calprotectina fecale per escludere infiammazione intestinale.
Cordiali saluti.

MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Dottore in primis la ringrazio per il servizio super efficiente che rendete a noi . Poi volevo chiederle solo qualche altro dubbio
1) le feci, solo in periodo di stress sono marroni (non chiaro, marrone normale ) , a salsiccia , ma oleose . Potrebbe essere per la varietà di fibre e cibi integrali che mangio o per malassorbimento tipo celiachia? Non sono chiare , ne acquose , ma normali di durezza e colore , ma con residui di semi di chia e cose integrali, e oleose
2) interrompendo definitivamente uso di integratori proteici , questi anni di utilizzo possono causare in così poco tempo infiammazioni gravi ?
3) ho sospetto che possa essere o lattosio o celiachia perché uso molto il latte e adoro il pane (quando mangio il pane bianco di solito ho flatulenza) farò ciò che mi ha consigliato, ma secondo lei necessità colonscopia?? Vorrei evitarla a meno che non sia proprio necessaria
Segnala un abuso allo Staff
Colon irritabile

Il colon irritabile (o sindrome dell'intestino irritabile) è un disturbo funzionale che provoca dolore addominale, stipsi, diarrea, meteorismo: cause, cure e rimedi.

Leggi tutto

Consulti simili su colon irritabile

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia