Colonscopia

Buonasera,
a seguito di una diarrea (2/3 volte al giorno, liquida o semiliquida) che dura da diversi mesi, ho effettuato una colonscopia della quale riporto i referti.

Il gastroenterologo (clinico), dopo avermi fatto fare una cura con normix, humatin, asacol, flagyl e fermenti, mi ha prescritto una nuova colonscopia poiche sospetta una colite microscopica.

Ho eseguito eco addome ed esame del microbiota, entrambi negativi.

Tutti gli indici infiammatori ematici sono negativi.

Ma questa eventuale colite microscopica non sarebbe emersa dalla colonscopia?

Chiedo cortesemente un parere ed eventualmente una possibile alternativa per potere debellare questa diarrea.

Grazie in anticipo


COLONSCOPIA
Preparazione: Buona (BS 3+3+2) con PEG low volume
Agile introduzione dello strumento.
Esame condotto sino al cieco.

A carico del colon sinistro presenza di formazione polipoide sessile subcentimetrica che si asporta con pinza a freddo e! invia per esame istologico (N2).

Lieve iperemia a carico del cieco su cui si esegue prelievo bioptico (N3).
Rare formazioni diverticolari del sigma di aspett non flogosato.

Nei restanti tratti non si apprezzano alterazioni macroscopiche della mucosa, normale la trama vascolare
Si segnala congestione emorroidaria
Tempo di retrazione dello strumento: 12 minuti.


ESAME ISTOLOGICO
1.
Antro
2.
Polipo colon sinistro
3.Cieco

REPERTO MACRO - MICROSCOPICO
Macro
1.
Si ricevono frammenti multipli di mucosa del diametro massimo in aggregato di cm.
0.8
2.
Si ricevono frammenti multipli di mucosa del diametro massimo in aggregato di cm.
0.8
3.
Si ricevono frammenti multipli di mucosa del diametro massimo in aggregato di cm.
0.8

DIAGNOSI ISTOLOGICA
1.
Gastrite cronica (++-), atrofica (++-) con metaplasia intestinale di tipo misto, non attiva (---).
HP assente.

2.
Polipo iperplastico / infiammatorio del grosso intestino
3.
Colite acuta e cronica aspecifica associata ad aspetti ghiandolari iperplastici.
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.7k 1.1k
Ha una colite aspecifica non microscopica.
Si può provare con terapia antibiotica (es.: metronoidazolo) e fermenti lattici.
Ne parli con il curante.
Cordiali saluti.

MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie per la risposta.
Come le ho scritto ho fatto un periodo con il flagyl s3nza nessun miglioramento.
Segnala un abuso allo Staff
Microbiota

Cos'è il microbiota e perché è così importante per l'organismo? Funzioni, equilibrio e alterazioni della flora intestinale, prevenzione, cura e rimedi.

Leggi tutto

Consulti simili su microbiota

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia