Dolore viscerale o muscoloscheletrico?

Carissimi Dottori Buongiorno
Non so se sia la sezione di competenza.
Ho 55 anni sono alto un metro e 85 peso 83 kg e pratico costantemente Sport inteso come camminata e sala pesi.
Non ho mai fumato.
ogni tanto la sera mi concedo un bicchiere di vino rosso bevo almeno due litri di acqua al giorno, non bevo altro e mangio soprattutto cibi freschi quindi non processati non conservati non inscatolati non congelati
carne rossa una volta a settimana per il resto pasta frutta e verdura non assumono zucchero bianco.

Un mese fa ho interrotto i miei allenamenti per mancanza di tempo.
li ho ripresi dieci giorni fa.

Contemporaneamente ho anche effettuato dei lavori abbastanza pesanti con cemento e mattoni ma sono attività che pratico A livello di Hobby spesso.

Sta di fatto che dopo quei 3 giorni di lavori e pesi/allenamento, la mattina al risveglio quando mi muovevo
dentro al letto ed eseguivo una torsione del busto avvertivo delle fitte molto forti, pugnalate, nella zona della schiena che si trova vicino alla colonna vertebrale a destra all'altezza delle ultime costole.
Difficile individuare un punto preciso della zona interessata.

La cosa strana é che durante la notte, non muovendomi, avvertivo nulla, stavo benissimo.

solo se mi svegliavo e mi muovevo avvertivo queste fitte.
Solo sdraiato orizzontalmente.
Cosa ancor più strana è che una volta in piedi, il tempo di sciacquarmi il viso, e il dolore é sparito completamente.
Durante il giorno svolgo qualsiasi attività qualsiasi movimento assumo qualsiasi posizione non ho alcun tipo di dolore. A volte solo leggero indolenzimento.

Il dolore sembrerebbe localizzato nella zona in cui ha sede il rene destro credo, a 10cm dalla colonna vertebrale e 20cm sotto la scapola, dive si trovano le ultime costole.

un mese fa ho effettuato da routine ecografia addome completo (anche i reni) esami del sangue generali incluse funzionalità epatiche e renali ed è tutto perfetto.
Ho solo alcuni polipetti alla colecisti, asintomatici da anni che monitoro costantemente.


moltissimi anni fa ho sofferto di lombosciatalgia ma il dolore Era localizzato molto più in basso e anche durante il giorno avevo dolori non riuscivo neppure a flettere in avanti il busto per lavarmi i denti.

In questo caso invece il dolore lo avverto solo da sdraiato (materasso ortopedico) appena provo a muovermi nel letto.

Se non mi muovo non avverto alcun dolore Tra l'altro io dormo sul fianco destro, sempre
Il problema è che adesso la sera quando vado a dormire ci vado col timore che la mattina al risveglio io possa avere queste fitte.

Mi sono recato lunedì dall'ortopedico, dopo che la mia gastroenterologia al telefono mi aveva rassicurato dicendomi che non poteva essere il rene. Perche le avevo detto che un mese da, essendo in viaggio, per un paio di gg avevo bevuto nemmeno un lt di liquidi al giorno. L'ortopedico mi ha detto che avevo uno stiramento di un muscolo e mi ha dato una terapia a base di paracetamolo.
Da quando l'ho iniziata queste fitte non ce l'ho più ma quando mi siedo sul letto appena sveglio ho molto dolore che poi mi passa puntualmente come sempre appena mi alzo.
Ma non sono convinto.
Di giorno sto bene e vorrei riprenderlo sport.
Come posso escludere un problema viscérale?
Problema muscolare o di altra origine?

Grazie di cuore
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8.2k 231
La sintomatologia descritta si accorda maggiormente per un problema muscoloscheletrico (contrattura da malposizione) anziché per un dolore viscerale. Dopo accertamento clinico può essere utile terapia fisica appropriata.

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie per la tempestiva risposta dottore Cosa intende per accertamento clinico?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8.2k 231
Che l'ortopedico o il fisiatra siano d'accordo con questa ipotesi o che abbiano bisogno di accertamento strumentale (ecografia?) e la indirizzino a un fisioterapista.

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie infinite e buona giornata
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8.2k 231
Prego

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in gastroenterologia