Gorgoglii e meteorismo addominale. Per favore vorrei un consiglio

Buongiorno,

Vorrei chiedervi gentilmente un consulto sul mio problema.

Ho problemi intestinali dall’adolescenza, tra diarrea e stitichezza spesso legata al forte stress.

Ho sempre usato cose naturali per controllarlo (valeriana ecc) ma da un anno il mio medico curante mi ha prescritto lo xanax.

Tre mesi fa ho cominciato ad avere attacchi di diarrea e tanto meteorismo soprattutto dopo i pasti.

Con i probiotici la situazione è migliorata e ho anche l’intestino più regolare.

ma mi capita ancora di avere alcuni giorni un aumento di evacuazioni giornaliere (anche se con feci formate, solo che sono di un marrone un po’ più chiaro), e a volte tanto meteorismo con una sensazione di peso sul basso ventre.
(Senza dolori)
A volte la sera dopo cena ho tanto meteorismo e gorgoglii e rumori addominali un po’ dappertutto, dall’addome alto, poi centrale e anche alla zona anale, con emissione di gas senza dolori, ma durante la notte mi sveglio con dei dolorini nella zona pelvica centrale che spariscono subito dopo che mi alzo ed emetto aria. (Solo aria, non ho diarrea notturna o stimolo di andare in bagno di notte, e in questo caso mi capita anche di avere eruttazioni frequenti oltre che flatulenze).

Cosa potrei fare per migliorare la situazione?

Le flatulenze sono sempre inodori, non so se questo sia rilevante o meno.

Un ultima cosa, da 6 mesi prendo pantoprazolo per reflusso e sospetta gastrite nervosa dopo una visita col mio medico di base.
Il mio medico sostiene che devo imparare a gestire lo stress.


Quasi un anno fa ho fatto esami del sangue tutto ok, è una visita proctologica con anorettoscopia perché avevo un po’ di tenesmo intermittente e bruciore anale ma mi sono state diagnosticate emorroidi congeste di 2 grado curate con daflon.
Tra l’altro poi il tenesmo è sparito durante l’estate da un giorno all’altro...
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8.2k 231
Se il suo medico le dice che deve imparare a gestire lo stress, dovrà prescriverle una visita specialistica psichiatrica perché se lo avesse potuto "gestire" da solo, l'avrebbe già fatto.
La sintomatologia addominale descritta si accorda con un disturbo funzionale gastrointestinale, tuttavia per effettuare una diagnosi accurata è necessaria la visita specialistica gasroenterologica per stabilire l'opportunità o meno di praticare indagini strumentali.
Da un punto di vista farmacologico si ravvisano due sovraprescrizioni che rendono difficile il recupero: il pantoprazolo, che non ha senso oltre i due mesi di terapia e dovrà essere considerato nella visita gastroenterologica; l'alprazolam che non ha senso in terapia prolungata e che dovrà essere valutato dallo specialista psichiatra.
Intanto, nei limiti di un consulto online, può procurarle giovamento l'assunzione di simeticone dopo i pasti per limitare la tensione addominale da accumulo di gas.

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio molto dottore per il suo parere e i suoi consigli.
Prenoterò un visita gastroenterologica.
Purtroppo il mio stato ansioso è sempre stato predominante nella mia vita e si rifletteva molto sul mio intestino.
Vorrei chiederle solo un chiarimento riguardo a quello che mi ha scritto del pantoprazolo che rende difficile il recupero.
Secondo lei il fatto che lo assumo da oltre due mesi potrebbe essere che stia creando problemi al mio intestino? O che comunque stia aggravando i sintomi che le ho descritto?

Grazie ancora per la sua disponibilità.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8.2k 231
Non è possibile dirlo nel dettaglio individuale. Resta il fatto che una terapia deve avere giusta indicazione e giusta durata. Il gastroenterologo che potrà visitarla avrà modo di modificare la terapia in modo opportuno.

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Emorroidi

Cosa sono le emorroidi? Sintomi, cause, cura, rimedi e prevenzione della malattia emorroidaria. Quando è necessario l'intervento chirurgico o in ambulatorio?

Leggi tutto

Consulti simili su emorroidi

Altri consulti in gastroenterologia