Biopsia endoscopica allo stomaco e focale displasia ghiandolare di basso grado
Salve,
Mio padre (60 anni) ha da poco effettuato una biopsia endoscopica allo stomaco e siamo un po' preoccupati dall'esito delle analisi.
Faccio una premessa: mia nonna paterna è morta per un tumore allo stomaco quindi mio padre effettua annualmente una visita endoscopica di questo tipo.
Detto ciò questi sono i risultati:
1) Mucosa Antro: gastrite cronica atrofica di grado lieve/moderato focalmente attiva; metaplasia intestinale di diverse strutture ghiandolari e focale displasia ghiandolare di basso grado.
2) Mucosa Corpo: note di flogosi cronica produttiva della mucosa gastrica.
Se non ricordo male, ma vista la prepccupazione attuale penso di non sbagliarmi, alla precedente visita non era stata rilevata alcuna displasia cellulare.
C'è di che preoccuparsi vista anche la nostra storia familiare?
Grazie mille a chi risponderà.
P.
S.: Ci hanno consigliato un follow-up verso fine anno per valutare la situazione, va bene come tempistiche o andrebbe fatto prima?
Mio padre (60 anni) ha da poco effettuato una biopsia endoscopica allo stomaco e siamo un po' preoccupati dall'esito delle analisi.
Faccio una premessa: mia nonna paterna è morta per un tumore allo stomaco quindi mio padre effettua annualmente una visita endoscopica di questo tipo.
Detto ciò questi sono i risultati:
1) Mucosa Antro: gastrite cronica atrofica di grado lieve/moderato focalmente attiva; metaplasia intestinale di diverse strutture ghiandolari e focale displasia ghiandolare di basso grado.
2) Mucosa Corpo: note di flogosi cronica produttiva della mucosa gastrica.
Se non ricordo male, ma vista la prepccupazione attuale penso di non sbagliarmi, alla precedente visita non era stata rilevata alcuna displasia cellulare.
C'è di che preoccuparsi vista anche la nostra storia familiare?
Grazie mille a chi risponderà.
P.
S.: Ci hanno consigliato un follow-up verso fine anno per valutare la situazione, va bene come tempistiche o andrebbe fatto prima?
Non credo ci sia da preoccuparsi ma e' corretto fare i controlli come indicato. Prego.
Dottor Andrea Favara
http://www.andreafavara.it
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 141 visite dal 09/04/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.