Steatoepatite severa ed ipercolesterolemia

Buongiorno.
A seguito di una visita gastroenterologica con ecoaddome completo, lo specialista mi ha diagnosticato una steatosi epatica di grado moderato consigliandomi, tuttavia, l'esecuzione di Fibroscan.
Quest'ultimo ha evidenziato una Steatosi Severa (s3) con flogosi Severa e Fibrosi FO-F1 Scale Metavir (LSM - Liver Stiffness Measurement: 7.1 kPa, LIID - Liver Inflammatory Index: 9.2, UAP - Ultrasound Attenuation Parameter: 377 dB/m).

I marcatori epatici sono tutti nella norma (GOT, GTP, GAMMA GT, FOSFATASI ALCALINA e BILIRUBINA).
Di contro ho il colesterolo totale a 260 e LDL a 158, Trigliceridi a 142.
Glicemia a digiuno 90.
Pressione arteriosa mediamente 130-85 (confermato anche da holter pressorio).
Non fumo e non bevo alcolici.
Negli ultimi due anni ho messo circa 10 kg a causa, anche, di una ridotta attività fisica per infortuni articolari vari.
(sono, o meglio ero, un podista amatoriale che purtroppo non riesce più ad allenarsi con costanza).
Mi sono recato subito da un nutrizionista per una dieta che ho cominciato da qualche giorno.
Il medico dietologo mi ha consigliato anche il farmaco semaglutide che a detta dell'epatologo è un farmaco impegnativo e mi consiglia di procedere prima con una dieta seria per vedere come va.

1) siete d'accordo con questo approccio?

2) silimarina potrebbe essere utile nel mio caso?

3) secondo il mio cardiologo, prima di prendere una statina, vuole vedere anche gli effetti della dieta per un paio di mesi.
Siete d'accordo?

4) infine, quali alimenti ridurre nella dieta principalmente?
e' vero che anche pasta, pane e patate andrebbero ridotti al minimo sindacale?

Grazie per le eventuali risposte e cordiali saluti.
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.7k 1.1k
1) prima solo dieta!!

2) no

3) d'accordo

4) limitare: pane, pasta, riso, patate, dolci e prodotti da forno preferendo quelli integrali.


Cordiali saluti.

MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Dottore innanzitutto grazie per la tempestiva risposta. Ne approfitto per chiederle se la steatoepatite di cui sopra potrebbe essere causa di disordini gastrointestinali visto che da un paio di mesi (dopo un'enterite) ho molta flatulenza e meteorismo (ridotti con uso di milycongas). Inoltre ho nausea da circa due giorni con esordio improvviso. Il tutto nonostante stia seguendo da una settimana una dieta nutrizionale specifica! Segnalo che dall'ecoaddome fatta una settimana fa non è emerso nulla a parte il fegato grasso confermato anche da fibroscan. Il 14/5 ho prenotato anche una colonscopia + gastroscopia concordata con il gastroenterologo che mi segue e suggerita a scopo preventivo per la mia età.

1) Cosa ne pensa del nesso tra steatoepatite e i sintomi di cui sopra?
2) In alternativa a cosa pensa potrebbero essere dovuti?
3) Infine è consigliabile, nel frattempo, un nuovo ciclo di probiotici visto che il precedente l'ho terminato oltre un mese fa? Se si, quali nello specifico sono i più indicati?

Grazie per l'eventuale nuova risposta e cordialità.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.7k 1.1k
1) non c'è

2) dovrei visitarla

3) per la steatosi non servono.

MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille Dottore...cmq la richiesta se servisse un ciclo di probiotici era da me inteso per i sintomi della flatulenza e meteorismo dato che non sarebbero correlati alla steatoepatite come da lei suindincato. Cordialità
Segnala un abuso allo Staff
Colesterolo

Cos'è il colesterolo? Funzioni, valori normali, colesterolo HDL e LDL, VLDL, come abbassare il colesterolo alto, dieta, rimedi, statine e farmaci anticolesterolo.

Leggi tutto

Consulti simili su colesterolo

Consulti su malattie del fegato e delle vie biliari

Altri consulti in gastroenterologia