Quel esame fare?
Buona sera
Torno perché avendo preso il simeticone, facendo, tutt'ora, una dieta priva di grassi su suggerimento della mio medico, i dolori ad addome e spalla sono ancora invalidanti.
Ho perso, non so se siano liquidi quasi 4 kg in 10 giorni.
L'altra volta non scrissi che anche a luglio, dopo una dieta priva di grassi ne persi 12.
La mia malattia mi porta a dimagrire quando ho problemi gravi di disfagia, e la perdita di peso può essere "normale" o meglio, si può spiegare.
Nel mese di settembre in vacanza presi 8kg, tornato a casa, senza nessuna dieta e potendo mangiare, li persi in poco tempo.
Premetto che ho perso tantissima massa muscolare.
Dai 105 di giugno a oggi che ne peso 82 kg.
I dolori che come scrissi sono a sbarra e si irradiano alla schiena, come una cinta che mi stringe, l'ultima ecografia ha messo in evidenza, da quello che si poteva vedere causa meteorismo, un pancreas disomogeneo con possibile esito flogosi, Considerando che le lipasi le uniche due volte uscite poco sopra i range, avendo fatto parecchie volte analisi essendo stato ricoverato diverse volte negli ultimi mesi per problemi legati alla mia malattia, con lipasi normali, può essere una pancreatite?
L'altro giorno sono andato in Ps per i forti dolori.
L'internista non ha reputato opportuno fare una tac, dicendo che meglio fare una risonanza.
Privatamente che in ospedale a suo dire non si fa.
Da me per lo meno.
Alla domanda se possa essere una pancreatite, avendo avuto un discreto inalzamento, se non erro quando si ha una pancreatite i valori salgano di molto, mi ha solo detto che non si può escludere, come del resto un tumore.
Non sono un medico però mi domando come una tac che credevo essere un esame che vede bene, sia meno di una risonanza.
Dal gastroenterologo ho appuntamento la settimana prossima.
Vorrei saper quale esame fare, in attesa della visita dal gastroenterologo.
Grazie
Torno perché avendo preso il simeticone, facendo, tutt'ora, una dieta priva di grassi su suggerimento della mio medico, i dolori ad addome e spalla sono ancora invalidanti.
Ho perso, non so se siano liquidi quasi 4 kg in 10 giorni.
L'altra volta non scrissi che anche a luglio, dopo una dieta priva di grassi ne persi 12.
La mia malattia mi porta a dimagrire quando ho problemi gravi di disfagia, e la perdita di peso può essere "normale" o meglio, si può spiegare.
Nel mese di settembre in vacanza presi 8kg, tornato a casa, senza nessuna dieta e potendo mangiare, li persi in poco tempo.
Premetto che ho perso tantissima massa muscolare.
Dai 105 di giugno a oggi che ne peso 82 kg.
I dolori che come scrissi sono a sbarra e si irradiano alla schiena, come una cinta che mi stringe, l'ultima ecografia ha messo in evidenza, da quello che si poteva vedere causa meteorismo, un pancreas disomogeneo con possibile esito flogosi, Considerando che le lipasi le uniche due volte uscite poco sopra i range, avendo fatto parecchie volte analisi essendo stato ricoverato diverse volte negli ultimi mesi per problemi legati alla mia malattia, con lipasi normali, può essere una pancreatite?
L'altro giorno sono andato in Ps per i forti dolori.
L'internista non ha reputato opportuno fare una tac, dicendo che meglio fare una risonanza.
Privatamente che in ospedale a suo dire non si fa.
Da me per lo meno.
Alla domanda se possa essere una pancreatite, avendo avuto un discreto inalzamento, se non erro quando si ha una pancreatite i valori salgano di molto, mi ha solo detto che non si può escludere, come del resto un tumore.
Non sono un medico però mi domando come una tac che credevo essere un esame che vede bene, sia meno di una risonanza.
Dal gastroenterologo ho appuntamento la settimana prossima.
Vorrei saper quale esame fare, in attesa della visita dal gastroenterologo.
Grazie
Inizierei con il dosaggio elastasi fecale che ci dirà quanto funziona il pancreas o meglio se ha una pancreatite cronica.
Farei anche esame chimico-fisico delle feci e, se possibile, dosaggio grassi fecali.
In ogni caso il dolore non sembra pancreatico.
Cordiali saluti.
Farei anche esame chimico-fisico delle feci e, se possibile, dosaggio grassi fecali.
In ogni caso il dolore non sembra pancreatico.
Cordiali saluti.
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Utente
Buon giorno e grazie per la risposta
In effetti l'esame delle feci non mi è stato mai fato fare.
Se posso farle due domande...
Una pancreatite può rilevare un modesto accrescimento delle lipasi? Quel poco che so, si riscontrano tassi elevati.
Ci sono altri fattori che possono infiammare il pancreas?
In effetti l'esame delle feci non mi è stato mai fato fare.
Se posso farle due domande...
Una pancreatite può rilevare un modesto accrescimento delle lipasi? Quel poco che so, si riscontrano tassi elevati.
Ci sono altri fattori che possono infiammare il pancreas?
1) in genere sono aumenti elevati
2) si
2) si
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Utente
Spero non un tumore, la mia paura più grande.
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 156 visite dal 05/04/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Dieta

Tutto su dieta e benessere: educazione alimentare, buone e cattive abitudini, alimenti e integratori, diete per dimagrire, stare meglio e vivere più a lungo.