Alt 78 u/l

Buongiorno dottore, dall'esito delle ultime analisi sono venuti fuori i seguenti dati:
Uomo: 43 anni - Peso: 97Kg
AST 38 U/L
ALT 78 U/L
GGT 37 U/L
COLESTEROLO LDL 134 mg/dl
PCR 3.6 mg/L
Eosinofili 5%
Sintomatologia presente: dolore ipocondrio dx, prurito a tratti
Premetto di aver già eseguito i test di laboratorio (tutti nella norma) e un eco addome a novembre 2024 dai quali è emerso soltanto " in sede fundica materiale iperecogeno compatibile con sabbia biliare ".

Vorrei chiedere il suo consiglio ed eventualmente ulteriori approfondimenti diagnostici da eseguire.

Grazie, cordiali saluti.
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8.2k 233
Il modesto incremento di ALT dovrà essere seguito con una seconda determinazione (fra 1-2 mesi) per comprendere l'andamento nel tempo. Non presenta di per sé caratteristiche allarmanti anche in considerazione della normalità degli altri valori esplorati.
Le ipotesi più probabili sono connesse a una possibile modesta steatosi epatica (compatibile per il sovrappeso) e/o alla concomitante assunzione di farmaci; la dolenzia in ipocondrio destro può essere connessa alla presenza di sabbia biliare in colecisti.

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buonasera Dottore, grazie per la solerte risposta.
Volevo chiederle se considerasse utile ripetere una ecografia in questo momento .
Le aggiungo che markers dell’epatite risultano tutti negativi a meno dell’anti Hbs di gran lunga superiore alla norma.

Grazie ancora, cordiali saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8.2k 233
Non ci direbbe granché.
Preferibile ripetere le transaminasi (ALT e AST) tra un mese insieme agli altri indici ematici sul fegato (GGT, AP, LDH, bilirubina frazionata, elettroforesi delle proteine).

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie Dottore, la aggiorno non appena avrò ulteriori aggiornamenti.
Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8.2k 233
Prego

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno Dottore, un ultima cosa, per quanto riguarda questo prurito sfumato,
Pensa sia correlato ai valori delle transaminasi o potrebbe essere riferibile ad una qualche manifestazione allergica?
Grazie ancora e cordiali saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8.2k 233
Non mi sembra che ci sia relazione con le transaminasi.
considerando il valore percentuale degli eosinofili è più probabile l'ipotesi di una componente allergica.

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buonasera, ritiene utile quindi un approfondimento allergologico?

La ringrazio anticipatamente, cordiali saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8.2k 233
Può valerne la pena

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Va bene, grazie.
Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8.2k 233
Prego

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno dottore, volevo riportarle il referto dell'eco addome superiore eseguita oggi: fegato: di volume ai limiti superiori della norma, ad ecostruttura finemente disomogenea, tendenzialmente iperecogena, per lieve steatosi.

Ora volevo chiederle se l'ipertransaminasemia possa essere supportata da tale riscontro ecografico.

In attesa di un suo riscontro, cordiali saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8.2k 233
Sì. È possibile.

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ho capito, grazie.
E quindi valutare nel tempo le transaminasi potrà darne ulteriore riscontro?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8.2k 233
Anziché valutare le transaminasi, che è poco utile, è preferibile agire nei confronti della steatosi con dieta ipocalorica ipoglicidica e astensione da alcoolici per ottenere riduzione del peso corporeo.

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie ancora per la sua professionalità e gentilezza
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8.2k 233
Prego

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su malattie del fegato e delle vie biliari

Altri consulti in gastroenterologia