Consiglio probiotico ed interazione probiotico e vaccino antitifo
Buongiorno.
partirò a breve per un viaggio nelle Filippine.
Mi potreste consigliare un probiotico valido per cercare di prevenire la diarrea del viaggiatore?
In commercio ce ne sono moltissimi e non so come orientarmi.
Inoltre Devo fare la vaccinazione antitifo orale: i probiotici potrebbero eventualmente interagire con il vaccino, annullando o riducendo gli effetti?
Grazie
partirò a breve per un viaggio nelle Filippine.
Mi potreste consigliare un probiotico valido per cercare di prevenire la diarrea del viaggiatore?
In commercio ce ne sono moltissimi e non so come orientarmi.
Inoltre Devo fare la vaccinazione antitifo orale: i probiotici potrebbero eventualmente interagire con il vaccino, annullando o riducendo gli effetti?
Grazie
I probiotici generalmente più utili nella prevenzione della diarrea del viaggiatore sono quelli contenenti Saccharomyces bouardii e ceppi di Lactobacillus (rhamnosus, salivarius, plantarum).
Non c'è interferenza con la vaccinazione.
Non c'è interferenza con la vaccinazione.
Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Utente
Grazie Dottore.
Mi scuso se la disturbo nuovamente.
Ha un nome da indicarmi per cortesia? Ho provato in farmacia ma mi hanno suggerito solo il CO**X che contiene solo Saccharomyces bouardii o altri che contengono solo ceppi di Lactobacillus. Per quanto tempo prima è opportuno prenderli? Bastano 15 gg?
Grazie ancora per la cortesia.
Mi scuso se la disturbo nuovamente.
Ha un nome da indicarmi per cortesia? Ho provato in farmacia ma mi hanno suggerito solo il CO**X che contiene solo Saccharomyces bouardii o altri che contengono solo ceppi di Lactobacillus. Per quanto tempo prima è opportuno prenderli? Bastano 15 gg?
Grazie ancora per la cortesia.
Esistono delle composizioni miste, ma si possono assumere anche separatamente.
Anche se non c'è accordo unanime, empiricamente viene suggerita l'assunzione da una settimana prima a pochi giorni dopo la conclusione della permanenza all'estero.
Anche se non c'è accordo unanime, empiricamente viene suggerita l'assunzione da una settimana prima a pochi giorni dopo la conclusione della permanenza all'estero.
Alessandro Scuotto, MD, PhD.
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 91 visite dal 04/04/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.