Ast e alt alte
Gentili dottori,
Scrivo per un consulto in seguito a degli esami fatti che hanno avuto risultati con AST e ALT elevate.
Il primo esame risale a una ventina di giorni fa, fatto per il lavoro.
Con i seguenti risultati:
AST: 104U/L
ALT: 55U/L
Una volta segnalato al mio medico curante, mi è stato consigliato di ripetere gli esami a distanza di circa die settimane, con i seguenti risultati:
AST: 182U/L
ALT: 80U/L
Avevo indicato al mio medico di aver appena iniziato a fare attività fisica in palestra, in particolare nei 2 giorni precedenti al primo esame, ma secondo lui non era rilevante di coseguenza ho fatto un paio di ulteriori allenamenti nelle due settimane tra i due esami (allenamenti che hanno causato DOMS per i giorni successivi).
Pensate che questi valori possano essere stati causati da questi allenamenti?
Nel frattempo, con il secondo esame, abbiamo investigato altre cause quali epatite B (negativa) ed epatite C (non verificata in quanto il laboratorio non poteva eseguire le analisi)
Vi chiederei un gentile riscontro per capire come proseguire.
Scrivo per un consulto in seguito a degli esami fatti che hanno avuto risultati con AST e ALT elevate.
Il primo esame risale a una ventina di giorni fa, fatto per il lavoro.
Con i seguenti risultati:
AST: 104U/L
ALT: 55U/L
Una volta segnalato al mio medico curante, mi è stato consigliato di ripetere gli esami a distanza di circa die settimane, con i seguenti risultati:
AST: 182U/L
ALT: 80U/L
Avevo indicato al mio medico di aver appena iniziato a fare attività fisica in palestra, in particolare nei 2 giorni precedenti al primo esame, ma secondo lui non era rilevante di coseguenza ho fatto un paio di ulteriori allenamenti nelle due settimane tra i due esami (allenamenti che hanno causato DOMS per i giorni successivi).
Pensate che questi valori possano essere stati causati da questi allenamenti?
Nel frattempo, con il secondo esame, abbiamo investigato altre cause quali epatite B (negativa) ed epatite C (non verificata in quanto il laboratorio non poteva eseguire le analisi)
Vi chiederei un gentile riscontro per capire come proseguire.
In primo luogo l'esercizio fisico può far innalzare falsamente le transaminasi che sono prodotte anche daiuscoli oltre che dal fegato.
In questi casi si consiglia, per evitare confusione, di eseguire il prelievo dopo 3 o 4 giorni di riposo.
Ovviamente faccia anche gli anticorpi per il virus C dell'epatite.
Aggiunga i markers per EBV e CMV che sono virus che possono provocare alterazioni delle transaminasi.
Cordiali saluti.
In questi casi si consiglia, per evitare confusione, di eseguire il prelievo dopo 3 o 4 giorni di riposo.
Ovviamente faccia anche gli anticorpi per il virus C dell'epatite.
Aggiunga i markers per EBV e CMV che sono virus che possono provocare alterazioni delle transaminasi.
Cordiali saluti.
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Utente
Gentile Dottore,
La ringrazio per il rapido riscontro.
Le chiederei quindi se ritenere probabile l’origine muscolare di questi valori, aggiungerei che i valori di Gamma GT sono sempre risultati normali.
In alternativa quale potrebbe essere la ragione?
Cordiali saluti.
La ringrazio per il rapido riscontro.
Le chiederei quindi se ritenere probabile l’origine muscolare di questi valori, aggiungerei che i valori di Gamma GT sono sempre risultati normali.
In alternativa quale potrebbe essere la ragione?
Cordiali saluti.
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 144 visite dal 29/03/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.