Intervento ai diverticoli
Buongiorno, chiedo un parere sulla gestione della malattia diverticolare sintomatica, di cui soffro da alcuni anni.
Ho avuto un ricovero nel 2023, per tre giorni, per diverticolite non complicata, trattata con antibiotici; poi, ogni tanto ho avuto dei fastidi, trattati con una settimana di normix.
Circa tre-quattro mesi fa, ho avuto un forte dolore al fianco sinistro e alla f.
i. s, ma in particolare al fianco, da non poter camminare, ma anche al basso ventre.
Ho fatto il normix, ma non ha aiutato tanto, col passare dei giorni è un po rientrato, dopo una settimana ho iniziato ciproxin, che ho fatto per 7 giorni.
La tac e gli esami del sangue, fatti durante la trrapia col normix (al P.
S., dove andai perché continuavo ad aver male), non evidenziavano nulla.
Poi si è un po sistemato, ma è rimasto dolore in f.
i. s.
, abbastanza fastidioso.
5 giorni fa, ho avuto dolore crampiforme al basso ventre, compresa f.
i. s.
, ma più al basso ventre; in p.
s. esami del sangue con pcr a 2. 5 e duagnosi di diverticolite non complicata (visita dal chirurgo), quindi mi hanno dato una settimana con augmentin e flagyl e asacol da 800 per due/die, terapia che sto facendo, con i primi due giorni di digiuno e adesso dieta leggera (oggi è il quinto giorno).
Ieri ho fatto una visita di controllo in ospedale con un chirurgo, che mi avevano prescritto in p.
s. Sembra che va meglio, il dolore al basso ventre non c'è, non ci sono segni di peritonite, resta il dolore in f.
i. s.
, da quello che ho capito è il sigma, dove si concentrano molti diverticoli, presenti anche in tutto il colon sinistro e numerosi anche lì.
La domanda: aspetto un pò a vedere se con cicli di normix e mesalazina si calmano le acque?
o chiedo di fare l'intervento per migliorare, se non proprio risolvere?
E in questi giorni di cura aspetto prima di reintrodurre le verdure, tipo zucchine, o posso già procedere alneno con quelle?
Grazie, a chi vorrà rispondere
Ho avuto un ricovero nel 2023, per tre giorni, per diverticolite non complicata, trattata con antibiotici; poi, ogni tanto ho avuto dei fastidi, trattati con una settimana di normix.
Circa tre-quattro mesi fa, ho avuto un forte dolore al fianco sinistro e alla f.
i. s, ma in particolare al fianco, da non poter camminare, ma anche al basso ventre.
Ho fatto il normix, ma non ha aiutato tanto, col passare dei giorni è un po rientrato, dopo una settimana ho iniziato ciproxin, che ho fatto per 7 giorni.
La tac e gli esami del sangue, fatti durante la trrapia col normix (al P.
S., dove andai perché continuavo ad aver male), non evidenziavano nulla.
Poi si è un po sistemato, ma è rimasto dolore in f.
i. s.
, abbastanza fastidioso.
5 giorni fa, ho avuto dolore crampiforme al basso ventre, compresa f.
i. s.
, ma più al basso ventre; in p.
s. esami del sangue con pcr a 2. 5 e duagnosi di diverticolite non complicata (visita dal chirurgo), quindi mi hanno dato una settimana con augmentin e flagyl e asacol da 800 per due/die, terapia che sto facendo, con i primi due giorni di digiuno e adesso dieta leggera (oggi è il quinto giorno).
Ieri ho fatto una visita di controllo in ospedale con un chirurgo, che mi avevano prescritto in p.
s. Sembra che va meglio, il dolore al basso ventre non c'è, non ci sono segni di peritonite, resta il dolore in f.
i. s.
, da quello che ho capito è il sigma, dove si concentrano molti diverticoli, presenti anche in tutto il colon sinistro e numerosi anche lì.
La domanda: aspetto un pò a vedere se con cicli di normix e mesalazina si calmano le acque?
o chiedo di fare l'intervento per migliorare, se non proprio risolvere?
E in questi giorni di cura aspetto prima di reintrodurre le verdure, tipo zucchine, o posso già procedere alneno con quelle?
Grazie, a chi vorrà rispondere
Farei una colonscopia. Prego.
Dottor Andrea Favara
http://www.andreafavara.it

Utente
Grazie dottore, mi è stata prescritta e l'ho già prerotata tra un mese, in realtà mi hanno prescritto la colon tac virtuale. Ma quindi, è così grave la situazione? O ci si può provare a convivere?
Vedrei prima l' esito dell' esame
Dottor Andrea Favara
http://www.andreafavara.it
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 241 visite dal 29/03/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Diverticoli

Cosa sono i diverticoli? Che differenza c'è tra diverticolite e diverticolosi? L'approfondimento su sintomi, cause e cura della malattia diverticolare.