Sof positivo 2 campioni su 3 e calprotectina fecale
Le feci non si sono formate completamente fino alle 2 settimane successive e sono rimaste pastose e frastagliate con un colorito marrone chiaro.
A febbraio ho avuto un'ulteriore ricaduta, stavolta meno pesante, ma con stessi sintomi: dapprima sangue rosso nelle feci frammisto a muco, poi feci acquose giallognole frammiste a sangue e alcune parti formate e ad oggi sono più o meno tornata alla normalità (le feci rimangono pastose e frastagliate anche se cilindriche).
Non ho dolori e le evacuazioni non erano comunque frequenti (sotto le 3 giornaliere).
Ho notato che alcuni alimenti aggravano i miei sintomi come i legumi o il cavolfiore.
Sono andata dal medico che mi ha prescritto:
esame celiachia-> negativo
esame parassitologico e batteri-> negativo
calprotectina fecale-> 196
SOF positivo 2 campioni su 3 (anche se il sangue non era visibile).
Ho 34 anni e a settembre 2024 sono stata operata per carcinoma tiroideo con asportazione di metà tiroide.
Attualmente prendo eutorix 25 mg.
A cosa possono essere dovuti questi sintomi?
Ci sono gli estremi per procedere con colonscopia?
C'è indicazione alla colonscopia.
Le consiglierei, comunque, prima una visita gastroenterologica per definire meglio bil quadro.
Cordiali saluti.
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Sono attualmente in lista d attesa per la colonscopia. Consiglia visita breve o urgenze o fattibile aspettare una media di 30 GG?
Grazie ancora
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Grazie ancora
Altrimenti avrei detto colonscopia......
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Alla mia età e con quelle caratteristiche é possibile possa trattarsi di tumore? Ho timore perché avendo già avuto un carcinoma tiroideo non do nulla per scontato.
Grazie
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Mi ha riferito che con i miei sintomi é probabile che si tratti di una malattia infiammatoria.
La situazione sembrava essere tornata alla normalità prima di un paio di giorni fa, dove ho iniziato nuovamente ad avere dapprima feci formate con muco e adesso la mattina espulsione di feci liquide con gocciolamento finale di sangue. Dopo circa 20 minuti necessità nuovamente di defecare ma stavolta feci con consistenza e colore normale.
Non evacuo altre volte al giorno. Come mai appena sveglia emetto feci liquide e successivamente feci assolutamente formate? A cosa può essere attribuita questa sintomatologia? Avendo già avuto un carcinoma tiroideo penso sempre al peggio...
In ogni caso sono in lista per la colon, dovrebbero chiamarmi in settimana

Stamane ho effettuato la colonscopia e di seguito l esito.
Ovviamente siamo in attesa delle biopsie per una diagnosi precisa ma mi diceva il medico che sospetta rettocolite ulcerosa.
Ho un paio di domande:
1.La terapia prevista evita il degenerare dei sintomi o é possibile nel futuro che i miei attuali sintomi possano peggiorare?
2. La presenza di un aera infiammata a 45 cmq dalla zona anale fa pensare ad una malattia che é in procinto di coinvolgere tutto il colon?
3. Le terapie sono anche volte ad evitare che la malattia degeneri?
Grazie
Esame condotto fino all ileo terminale, esplorato per circa 10 cm che non mostra alterazioni. Dal cieco al traverso la mucosa appare regolare. Nel discendente, a circa 45 cm dal margine anale, si identifica area mucosa iperemica ( biopsie) nel consto di mucosa regolare.
Da circa 20 cm dal margine anale la mucosa si presenta iperemica e nel.retto sono presenti alcune microerosioni.
2) non è prevedibile a priori
3) ovviamente si
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Celiachia

Cos'è la celiachia e come si manifesta? Caratteristiche della malattia celiaca in adulti e bambini, esami da fare e consigli di alimentazione senza glutine.
Consulti simili su celiachia
- Dopo colonscopia mi hanno consigliato visita gastroenterologica
- Costipazione a seguito di un ciclo di antibiotici e probiotici. esami ed eventuali soluzioni
- Chiarimento celiachia
- Ho la gcaa con metaplasia e bile nello stomaco
- Tramite gastroscopia ho scoperto di avere una gastrite severa cronica ad impronta follicolare ed
- Esami celiachia