Colite ulcerosa e colon irritabile

Salve, sono un ragazzo di 34 anni e da circa due anni soffro di colite ulcerosa, al momento in remissione.
Quello che accade però è che sto manifestando diversi sintomi che a seconda dei miei gastroenterologi sono legati al colon irritabile sopraggiunto.
Ho spesso gonfiore, fastidi, gorgoglii localizzati nel basso ventre e nella zona rettale, tenesmo e sensazione di dover espellere pur non avendo nulla.
Mi capita poi di espellere solo liquido trasparente (non feci) e schiuma.
Siccome ho provato un sacco di probiotici (gli unici con un minimo di effetto sono stati CDS22 450mld) e nonostante siano due mesi che sto seguendo una dieta a basso contenuto di fodmap non so davvero che altro fare.
Consigli?
Ripeto che ad oggi non ho sangue, ne crampi ne diarrea e che quindi i sintomi della colite ulcerosa sembrano spenti.
Preciso inoltre che assumo abitualmente mesalazina, probiotici e in questo periodo supposte di Proktis (totalmente inutili).
Chiedo anche a voi perché i miei gastroenterologi mi continuano solo a cambiare probiotici, ma non ne funziona uno, o meglio non a lungo andare.
Grazie!
Dr. Donato De Giorgi Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo, Gastroenterologo 56 5
Gentilissimo Utente,
non ritengo di dover modificare i consigli terapeutici, se questi sono stati codificati da Specialisti gastroenterologi, anche perchè perfettamente in linea con la terapia speficica nella Retto colite ulcerosa in fase silente, ma complicata da una IBS. Naturalmente non conosco il grado della malattia da cui è affetto, nè a quando risalgono le ultime valutazioni strumentali, cliniche e laboratoristiche (per es. valori di Calprotectina). Tuttavia devo ricordarle che la componente legata allo stress è molto forte in questi casi, così come la dieta utilizzata. Certamente la FODMAP è un utilissimo metodo, ma potrebbe non essere sufficiente. Potrebbe essere importante utilizzare dei sedativi serali (se vi fossero indicazioni e assenza di controindicazioni); stiamo inoltre utilizzando farmaci come Aufimil EPB (1 x 2/die x 1 mese) con buoni risultati in casi analoghi al suo.
Rimango a sua disposizione per ogni quesito che vorrà porre.

Dr. Donato DE GIORGI
CHIRURGIA ONCOLOGICA, LAPAROSCOPICA,ENDOSCOPICA,MINIVASIVA
donatodg@libero.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille dottore per avermi risposto, è molto gentile. In merito agli esami, la mia calprotectina è molto bassa, non si avvicina nemmeno alla soglia del positivo debole e sono negativo al sangue occulto, quindi tutto questo fa ben sperare in una remissione della RCU, anche se la colonscopia di controllo l’avrò a giugno. Il problema è questo gonfiore immotivato (anche a stomaco vuoto e localizzato soprattutto nel retto) e questo liquido trasparente a volte schiumoso. Grazie mille del consiglio che mi ha dato, mi informerò meglio in merito all’uso di Aufimil. Mi potrebbe dire qual’è la sua funzione? Anche riguardo ai sedativi serali se è possibile, non ne avevo mai sentito parlare. Grazie!
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su colon irritabile

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia