Dopo colonscopia mi hanno consigliato visita gastroenterologica
Buonasera, ho fatto una colonscopia con relativo esame istologico, dove mi hanno scritto "si consiglia visita gastroenterologica".
Visto che sono in Spagna, ho fatto una visita qua, ma il dottore mi ha detto "non vedo nulla di che, non capisco xke ti hanno detto di fare visita".
Mi ha fatto un ecografia all addome dove mi ha detto che va tutto bene (anche se poi nel referto ho letto milza: dimensioni aumentate ed ecogenicità normale).
Mi ha Comunque prescritto degli esami, che mi costerebbero circa 600 euro (sono andato oggi in 2 cliniche), volevo chiedervi se sono esami "giusti" che sarebbe meglio fare?
Perché per me è una spesa molto grande, ma piuttosto li pago a rate, visto che è la mia salute.
Vi allego tutto e vi ringrazio molto in anticipo
Referto della colonscopia
Conclusioni:
Progressione fino all’ileo terminale.
Toilette intestinale adeguata (BBPS 3+3+3).
Mucosa ileale normale fino a 10 cm, multiple aftoidi in mucosa a tratti eritematosa.
Mucosa colica ovunque rosea e normotrasparente, esente da lesioni.
Alla manovra di retroversione nel retto, congestione del plesso emorroidario.
Si eseguono biopsie in ileo terminale, colon destro, colon trasverso, colon sinistro e retto per escludere IBD.
Diagnosi:
Lesioni aftoidi dell’ileo terminale.
Segue istologia.
Congestione emorroidaria.
Verificare la configurazione del servizio.
Referto istologico
Descrizione microscopica e conclusioni diagnostiche:
(A) Mucosa del piccolo intestino sede di iperplasia del tessuto linfoide mucosa-associato.
(B, C, D, E) Mucosa del grosso intestino ad architettura ghiandolare e attività mucipara conservate.
Lamina propria sede di lieve flogosi cronica non granulomatosa inattiva.
Non significativo incremento dei linfociti intraepiteliali (oltre a lieve eositosi in B).
Non evidenza di ispessimento delle membrane basali.
Assenza di displasia.
Conclusione:
Si consiglia visita gastroenterologica di controllo.
Visita dal gastroenterologo che richiede questi esami, anche se non capisce xke ho fatto la visita:
SANGUE:
Serie rossa, conteggio, formula, emoglobina e VES.
PCR
Studio della coagulazione
Studio del ferro
BIOCHIMICA:
Glicemia, urea e creatinina
Colesterolo, Trigliceridi
Colesterolo HDL e colesterolo VLDL
Transaminasi (GPT, GOT, GGT)
Bilirubina totale (diretta e indiretta) e fosfatasi alcalina
Piastrine
Vitamina D
Vitamina B12, Folati
TSH e T4
Profilo celiaco, IgA
Calprotectina fecale
Test di intolleranza al lattosio
Grazie mille
Visto che sono in Spagna, ho fatto una visita qua, ma il dottore mi ha detto "non vedo nulla di che, non capisco xke ti hanno detto di fare visita".
Mi ha fatto un ecografia all addome dove mi ha detto che va tutto bene (anche se poi nel referto ho letto milza: dimensioni aumentate ed ecogenicità normale).
Mi ha Comunque prescritto degli esami, che mi costerebbero circa 600 euro (sono andato oggi in 2 cliniche), volevo chiedervi se sono esami "giusti" che sarebbe meglio fare?
Perché per me è una spesa molto grande, ma piuttosto li pago a rate, visto che è la mia salute.
Vi allego tutto e vi ringrazio molto in anticipo
Referto della colonscopia
Conclusioni:
Progressione fino all’ileo terminale.
Toilette intestinale adeguata (BBPS 3+3+3).
Mucosa ileale normale fino a 10 cm, multiple aftoidi in mucosa a tratti eritematosa.
Mucosa colica ovunque rosea e normotrasparente, esente da lesioni.
Alla manovra di retroversione nel retto, congestione del plesso emorroidario.
Si eseguono biopsie in ileo terminale, colon destro, colon trasverso, colon sinistro e retto per escludere IBD.
Diagnosi:
Lesioni aftoidi dell’ileo terminale.
Segue istologia.
Congestione emorroidaria.
Verificare la configurazione del servizio.
Referto istologico
Descrizione microscopica e conclusioni diagnostiche:
(A) Mucosa del piccolo intestino sede di iperplasia del tessuto linfoide mucosa-associato.
(B, C, D, E) Mucosa del grosso intestino ad architettura ghiandolare e attività mucipara conservate.
Lamina propria sede di lieve flogosi cronica non granulomatosa inattiva.
Non significativo incremento dei linfociti intraepiteliali (oltre a lieve eositosi in B).
Non evidenza di ispessimento delle membrane basali.
Assenza di displasia.
Conclusione:
Si consiglia visita gastroenterologica di controllo.
Visita dal gastroenterologo che richiede questi esami, anche se non capisce xke ho fatto la visita:
SANGUE:
Serie rossa, conteggio, formula, emoglobina e VES.
PCR
Studio della coagulazione
Studio del ferro
BIOCHIMICA:
Glicemia, urea e creatinina
Colesterolo, Trigliceridi
Colesterolo HDL e colesterolo VLDL
Transaminasi (GPT, GOT, GGT)
Bilirubina totale (diretta e indiretta) e fosfatasi alcalina
Piastrine
Vitamina D
Vitamina B12, Folati
TSH e T4
Profilo celiaco, IgA
Calprotectina fecale
Test di intolleranza al lattosio
Grazie mille
La colonscopia è negativa.
Non ci ha detto per quale motivo l'ha fatta......
Cordiali saluti.
Non ci ha detto per quale motivo l'ha fatta......
Cordiali saluti.
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Utente
Prima di tutto grazie per la risposta!
Ho fatto colonscopia perché perdevo sangue quando andavo in bagno. E a volte sento dei dolori sia a livello addominale che intestinale.
Ho una gastrite cronica (gastroscopia fatta 4 anni fa, dove mi è stato rimosso un polipo, e dall'istologico la mia dottoressa l'aveva interpretato come esofagite).
Mi capita in certi periodi, che dopo 2 bocconi ho forti dolori alla bocca dello stomaco e periodi che ho dolori a livello intestinale.
Spesso le feci sono un po' formate un po' no...
Ho fatto colonscopia perché perdevo sangue quando andavo in bagno. E a volte sento dei dolori sia a livello addominale che intestinale.
Ho una gastrite cronica (gastroscopia fatta 4 anni fa, dove mi è stato rimosso un polipo, e dall'istologico la mia dottoressa l'aveva interpretato come esofagite).
Mi capita in certi periodi, che dopo 2 bocconi ho forti dolori alla bocca dello stomaco e periodi che ho dolori a livello intestinale.
Spesso le feci sono un po' formate un po' no...

Utente
Nessuno?
Guardi che non stiamo 24 ore davanti al PC........
Il sangue è, probabilmente emorroidario.
Il sangue è, probabilmente emorroidario.
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Utente
Che è emorroidario ci ero arrivato
Ma gli esami prescritti, da 600 euro, dal gastroenterologo son da fare? Non sapeva perché ero la, per questo ho dubbi!
Ma gli esami prescritti, da 600 euro, dal gastroenterologo son da fare? Non sapeva perché ero la, per questo ho dubbi!
A distanza e senza visita, non li farei.
Però io non l'ho visitata......
Però io non l'ho visitata......
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Utente
Grazie mille dottore, anche per la pazienza di rispondere!
Non capisco solo perché dall'istologico mi hanno scritto di fare visita gastroenterologica! Comunque graze ancora e buona giornata!
Non capisco solo perché dall'istologico mi hanno scritto di fare visita gastroenterologica! Comunque graze ancora e buona giornata!
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 873 visite dal 26/03/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Celiachia

Cos'è la celiachia e come si manifesta? Caratteristiche della malattia celiaca in adulti e bambini, esami da fare e consigli di alimentazione senza glutine.
Consulti simili su celiachia
- Costipazione a seguito di un ciclo di antibiotici e probiotici. esami ed eventuali soluzioni
- Chiarimento celiachia
- Celiachia ma con diagnosi dubbia
- Sof positivo 2 campioni su 3 e calprotectina fecale
- Ho la gcaa con metaplasia e bile nello stomaco
- Tramite gastroscopia ho scoperto di avere una gastrite severa cronica ad impronta follicolare ed