Problemi intestinali - feci molli
Buongiorno, sono un ragazzo di 27 anni che ha sempre avuto qualche fastidio intestinale, fin da piccolo.
Oggi scrivo perché è già da un mese, forse anche più, che in fase do evacuazione noto che le feci sono molli, non completamente formate, tendenti alla diarrea.
Non ho dolori alla pancia, anzi ad essere onesto sono diventato molto regolare e l’evacuazione si presenta facile e indolore.
Tuttavia, vedo che queste feci non si formano mai completamente.
Forse il primo cilindro fecale sembra avere una forma accettabile, anche se apparentemente molle, ma le successive scariche si presentano come un agglomerato di feci.
Il colore sembra essere normale e l’odore anche.
Faccio una alimentazione quasi corretta, qualche sgarro ci sta, e attività fisica in casa, con attrezzi.
Al mattino beve acqua essenziale (due bicchieri) e il te verde con qualche biscotto.
Ho fatto una visita dal gastroenterologo, il quale mi ha prescritto alcuni analisi: indagine feci, intolleranza al lattulosio (una cosa simile, non il lattosio) e analisi per celiachia.
In bagno vado uno volta al giorno, al mattino.
Già negli anni scorsi mi è capitato un evento simile, ma non così persistente.
Mi capitava poi che dopo una evacuazione fatta così al mattino, magari al pomeriggio, in pochi casi in cui si ripresentava lo stimolo, le feci sembravano normali.
Da piccolo ho sofferto con l’intestino, ma pure in fase adolescenziale: a volte capitava che svenissi dai dolori addominali, che però poi si risolvevano in fase di evacuazione.
Il mio medico di base ha sempre avuto queste informazioni, però mi ha prescritto quasi sempre fermenti lattici, che facevano il loro dovere ad essere onesto.
Ho provato adesso a prenderli per 3/4 gg ma l’effetto è stato minimo, forse devo provare per più giorni?
(Il gastroenterologo si è mostrato molto scettico sull’uso dei fermenti lattici)
Sono un po’ preoccupato, da una parte sono contento perché vado ogni giorno (anche perché fuori casa non riesco ad andare) e mi sento più leggero, dall’altra parte però penso che questa consistenza non sia del tutto normale.
Grazie per un responso:)
Oggi scrivo perché è già da un mese, forse anche più, che in fase do evacuazione noto che le feci sono molli, non completamente formate, tendenti alla diarrea.
Non ho dolori alla pancia, anzi ad essere onesto sono diventato molto regolare e l’evacuazione si presenta facile e indolore.
Tuttavia, vedo che queste feci non si formano mai completamente.
Forse il primo cilindro fecale sembra avere una forma accettabile, anche se apparentemente molle, ma le successive scariche si presentano come un agglomerato di feci.
Il colore sembra essere normale e l’odore anche.
Faccio una alimentazione quasi corretta, qualche sgarro ci sta, e attività fisica in casa, con attrezzi.
Al mattino beve acqua essenziale (due bicchieri) e il te verde con qualche biscotto.
Ho fatto una visita dal gastroenterologo, il quale mi ha prescritto alcuni analisi: indagine feci, intolleranza al lattulosio (una cosa simile, non il lattosio) e analisi per celiachia.
In bagno vado uno volta al giorno, al mattino.
Già negli anni scorsi mi è capitato un evento simile, ma non così persistente.
Mi capitava poi che dopo una evacuazione fatta così al mattino, magari al pomeriggio, in pochi casi in cui si ripresentava lo stimolo, le feci sembravano normali.
Da piccolo ho sofferto con l’intestino, ma pure in fase adolescenziale: a volte capitava che svenissi dai dolori addominali, che però poi si risolvevano in fase di evacuazione.
Il mio medico di base ha sempre avuto queste informazioni, però mi ha prescritto quasi sempre fermenti lattici, che facevano il loro dovere ad essere onesto.
Ho provato adesso a prenderli per 3/4 gg ma l’effetto è stato minimo, forse devo provare per più giorni?
(Il gastroenterologo si è mostrato molto scettico sull’uso dei fermenti lattici)
Sono un po’ preoccupato, da una parte sono contento perché vado ogni giorno (anche perché fuori casa non riesco ad andare) e mi sento più leggero, dall’altra parte però penso che questa consistenza non sia del tutto normale.
Grazie per un responso:)
Dalla sua descrizione non emergono elementi di preoccupazione; la consistenza diminuita delle feci può essere connessa a un lieve squilibrio della componente batterica che può giovarsi della somministrazione per 3-4 settimane di un probiotico contenente Lactobacillus rhamnosus.
Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Utente
Salve dottore, grazie per la risposta.
Io attualmente sto prendendo degli integratori, che già ho preso un po’ di tempo fa, per la cura dei capelli. Questi integratori sono a base di erbe, potrebbero in qualche modo incidere su questa condizione? Tempo fa quando li prendevo non ho riscontrato questo problema.
In più, ultimamente sto bevendo molto, non so questo magari ammorbidisce ulteriormente?
Io attualmente sto prendendo degli integratori, che già ho preso un po’ di tempo fa, per la cura dei capelli. Questi integratori sono a base di erbe, potrebbero in qualche modo incidere su questa condizione? Tempo fa quando li prendevo non ho riscontrato questo problema.
In più, ultimamente sto bevendo molto, non so questo magari ammorbidisce ulteriormente?
Bisognerebbe sapere qual è la composizione degli integratori per stabilire un nesso.
L'introduzione di acqua conta poco.
L'introduzione di acqua conta poco.
Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Utente
Va bene, grazie dottore.
Nel caso, l’aggiorno circa gli esiti delle analisi delle feci che mi ha prescritto il gastroenterologo.
Nel caso, l’aggiorno circa gli esiti delle analisi delle feci che mi ha prescritto il gastroenterologo.
Prego
Alessandro Scuotto, MD, PhD.
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 188 visite dal 26/03/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.