Muco in gola da reflusso c'è qualche farmaco che può aiutare
Fatto visita anche da otorino ha confermato che c'è del muco da reflusso mi consiglia pantoprazolo da 40 mg per 40 giorni.
attualmente lo prendo da 20 mg poi deflux forte 1 bustina dopo il pasto e una bustina prima di dormire, poi fare aerosol Sedocalcio 2volte per 5 giorni e poi una volta per 6 giorni.
prossima visita tra 2/3 mesi.
attualmente lo prendo da 20 mg poi deflux forte 1 bustina dopo il pasto e una bustina prima di dormire, poi fare aerosol Sedocalcio 2volte per 5 giorni e poi una volta per 6 giorni.
prossima visita tra 2/3 mesi.
La terapia con pantoprazolo, anche se inutilmente aggressiva, è efficace e va condotta al massimo per due mesi.
Per questa situazione, che rientra nelle manifestazioni atipiche da reflusso gastroesofageo, è importante assumere posizione di riposo notturno antireflusso (antitrendelenburg) sollevando la testata del letto di 15-20 cm non aggiungendo cuscini, ma ponendo un rialzo sotto i piedini della rete del letto dal lato della testa in modo da realizzare un piano inclinato unico.
È inoltre opportuno ridurre il peso corporeo in eccesso per evitare la compressione meccanica sull'addome.
Se fumatore, deve assolutamente smettere.
Allego per completezza il link all'articolo presente sul sito
https://www.medicitalia.it/minforma/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/1006-manifestazioni-atipiche-della-malattia-da-reflusso-esofageo-mrge.html
Per questa situazione, che rientra nelle manifestazioni atipiche da reflusso gastroesofageo, è importante assumere posizione di riposo notturno antireflusso (antitrendelenburg) sollevando la testata del letto di 15-20 cm non aggiungendo cuscini, ma ponendo un rialzo sotto i piedini della rete del letto dal lato della testa in modo da realizzare un piano inclinato unico.
È inoltre opportuno ridurre il peso corporeo in eccesso per evitare la compressione meccanica sull'addome.
Se fumatore, deve assolutamente smettere.
Allego per completezza il link all'articolo presente sul sito
https://www.medicitalia.it/minforma/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/1006-manifestazioni-atipiche-della-malattia-da-reflusso-esofageo-mrge.html
Alessandro Scuotto, MD, PhD.
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 346 visite dal 19/03/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è la risalita di materiale acido dallo stomaco all'esofago: sintomi, cause, terapie, complicanze e quando bisogna operare.
Consulti simili su reflusso gastroesofageo
Altri consulti in gastroenterologia
- Ho bevuto coca cola e poi ho preso brufen cosa mi può succedere
- Ho fatto una colonscopia 4 anni e mezzo fa negativissima. ora a 49 anni la asl lo screening
- Quando assumere redipeg
- Referto istologico colonscopia
- Buongiorno, fatta colonscopia e risultato esame istologico
- Buongiorno dottore. mia figlia di 19 anni soffre di stipsi da circa un anno