Gonfiore addominale cronicizzato
Buonasera, chiedo un consulto in quanto ho problemi di cattiva digestione e gonfiore.
Nel 2020 mi viene diagnosticato un reflusso da stress, faccio una cura ed effettivamente sembra essere passato.
Nel 2023 inizio a riacccusare sintomi fastidiosi ma niente di trascendentale, a febbraio 2024 invece inizia l'incubo... inizio a stare molto male, la sera soprattutto sto malissimo con gonfiore addominale forte, cattiva digestione, stomaco pesante, non riesco ad espellere l'aria e se mi sdraio aumenta tanto il fastidio, spesso a tal punto che devo alzarmi per forza... anche se mangio alle 19 e vado al letto alle 23 è uguale, ho i sintomi dello stomaco teso e del "mattoncino"... sto facendo una dieta di esclusione cibi da un mese e mezzo consigliata da una nutrizionista ma non vedo miglioramenti... ho fatto esame celiachia ed è negativo, esame fisico chimico parassitario delle feci ed è negativo, Helicobacter ed è negativo, ecografia addome e mi han detto che devo prendermi una vacanza perché sono piena d'aria ed è stress.
Praticamente tutte le notti anche se mi addormento a mezzanotte alle 2. 30/3 mi sveglio con la sensazione di gonfiore e non riesco più a dormire per 1/2 a volte anche 3 ore... devo sforzarmi a fare uscire l'aria e a digerire... ultimamente avevo anche acidità di stomaco, anche se prendo malox reflurapid non funziona granché, mi toglie acidità ma rimane il gonfiore che mi impedisce di dormire e stare bene.
Naturalmente non vado al bagno sempre uguale, periodi diarrea altri periodi stipsi o comunque feci più dure e mi sembra di non svuotarmi completamente.
Cosa potrebbe essere secondo voi?
Non ce la faccio più..
Aggiungo soltanto che ho dovuto prendere nel 2022 e 2023 più spesso medicine anche causa COVID e anche un po' di anti infiammatori. . il COVID mi ha lasciato anche otite. . ammetto che secondo me ho anche esagerato.. ma ero costretta per guarire. . ho preso anche qualche antibiotico e cortisone
Nel 2020 mi viene diagnosticato un reflusso da stress, faccio una cura ed effettivamente sembra essere passato.
Nel 2023 inizio a riacccusare sintomi fastidiosi ma niente di trascendentale, a febbraio 2024 invece inizia l'incubo... inizio a stare molto male, la sera soprattutto sto malissimo con gonfiore addominale forte, cattiva digestione, stomaco pesante, non riesco ad espellere l'aria e se mi sdraio aumenta tanto il fastidio, spesso a tal punto che devo alzarmi per forza... anche se mangio alle 19 e vado al letto alle 23 è uguale, ho i sintomi dello stomaco teso e del "mattoncino"... sto facendo una dieta di esclusione cibi da un mese e mezzo consigliata da una nutrizionista ma non vedo miglioramenti... ho fatto esame celiachia ed è negativo, esame fisico chimico parassitario delle feci ed è negativo, Helicobacter ed è negativo, ecografia addome e mi han detto che devo prendermi una vacanza perché sono piena d'aria ed è stress.
Praticamente tutte le notti anche se mi addormento a mezzanotte alle 2. 30/3 mi sveglio con la sensazione di gonfiore e non riesco più a dormire per 1/2 a volte anche 3 ore... devo sforzarmi a fare uscire l'aria e a digerire... ultimamente avevo anche acidità di stomaco, anche se prendo malox reflurapid non funziona granché, mi toglie acidità ma rimane il gonfiore che mi impedisce di dormire e stare bene.
Naturalmente non vado al bagno sempre uguale, periodi diarrea altri periodi stipsi o comunque feci più dure e mi sembra di non svuotarmi completamente.
Cosa potrebbe essere secondo voi?
Non ce la faccio più..
Aggiungo soltanto che ho dovuto prendere nel 2022 e 2023 più spesso medicine anche causa COVID e anche un po' di anti infiammatori. . il COVID mi ha lasciato anche otite. . ammetto che secondo me ho anche esagerato.. ma ero costretta per guarire. . ho preso anche qualche antibiotico e cortisone
La sensazione di gonfiore addominale è un sintomo piuttosto frequente che si accompagna spesso ad altre modificazioni come quelle che ha riportato.
L'accumulo di gas a livello dell'apparato digerente ha come motivazione principale l'ingestione involontaria di aria che è ancor più probabile quando ci sono modificazioni comportamentali indotti dalla reazione di stress. A questo può aggiungersi una eccessiva fermentazione di alimenti (questo è il motivo della dieta restrittiva che le è stata proposta).
Per quel che riguarda il primo punto (ingestione involontaria di aria) è necessario assicurarsi una buona masticazione, la non frettolosità nell'assunzione dei pasti e l'astensione da bevande contenenti gas e/o schiuma, oltre all'astensione assoluta dal fumo.
Per quel che riguarda la seconda componente, oltre agli accorgimenti dietetici che da soli possono essere insufficienti, è possibile intervenire sull'equilibrio del patrimonio batterico gastrointestinale con l'assunzione di probiotici contenenti ceppi di bifidobatteri.
Di utilità temporanea (e di sollievo) è l'uso di tensioattivi/carminativi (simeticone, infuso di semi di finocchio...)
Allego per completezza il link all'articolo presente sul sito https://www.medicitalia.it/minforma/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/982-meteorismo-pancia-gonfia.html
L'accumulo di gas a livello dell'apparato digerente ha come motivazione principale l'ingestione involontaria di aria che è ancor più probabile quando ci sono modificazioni comportamentali indotti dalla reazione di stress. A questo può aggiungersi una eccessiva fermentazione di alimenti (questo è il motivo della dieta restrittiva che le è stata proposta).
Per quel che riguarda il primo punto (ingestione involontaria di aria) è necessario assicurarsi una buona masticazione, la non frettolosità nell'assunzione dei pasti e l'astensione da bevande contenenti gas e/o schiuma, oltre all'astensione assoluta dal fumo.
Per quel che riguarda la seconda componente, oltre agli accorgimenti dietetici che da soli possono essere insufficienti, è possibile intervenire sull'equilibrio del patrimonio batterico gastrointestinale con l'assunzione di probiotici contenenti ceppi di bifidobatteri.
Di utilità temporanea (e di sollievo) è l'uso di tensioattivi/carminativi (simeticone, infuso di semi di finocchio...)
Allego per completezza il link all'articolo presente sul sito https://www.medicitalia.it/minforma/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/982-meteorismo-pancia-gonfia.html
Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Utente
Buongiorno e grazie mille per la risposta.
Premetto che per adesso la nutrizionista mi ha dato un elenco di cibi si e un elenco di cibi no e io sto facendo da sola i dosaggi e gli accoppiamenti e magari questo può incidere sul fatto che non stia funzionando. Sicuramente prossima settimana o a breve andrò in studio per studiare un vero e proprio percorso nutrizionale . Mi ha consigliato enterolactis bevile, nel corso di questi mesi ho preso altre volte fermenti lattici come pro Life o yovis quando vedevo che la situazione bagno era abbastanza critica. Cercherò di seguire al meglio i consigli che mi ha dato . Potrebbe essere gastrite? Domani eseguirò una gastroscopia e capirò meglio magari se c'è altro . Non fumo e non bevo bevande gassate quindi quello è il minore dei problemi per fortuna . Le darò sicuramente aggiornamenti dopo la gastroscopia!! Grazie ancora anche per linteressante articolo che mi ha lasciato.
Premetto che per adesso la nutrizionista mi ha dato un elenco di cibi si e un elenco di cibi no e io sto facendo da sola i dosaggi e gli accoppiamenti e magari questo può incidere sul fatto che non stia funzionando. Sicuramente prossima settimana o a breve andrò in studio per studiare un vero e proprio percorso nutrizionale . Mi ha consigliato enterolactis bevile, nel corso di questi mesi ho preso altre volte fermenti lattici come pro Life o yovis quando vedevo che la situazione bagno era abbastanza critica. Cercherò di seguire al meglio i consigli che mi ha dato . Potrebbe essere gastrite? Domani eseguirò una gastroscopia e capirò meglio magari se c'è altro . Non fumo e non bevo bevande gassate quindi quello è il minore dei problemi per fortuna . Le darò sicuramente aggiornamenti dopo la gastroscopia!! Grazie ancora anche per linteressante articolo che mi ha lasciato.
Il tipo di probiotico indicato i questa circostanza è con esclusivamente ceppi di bifidobatteri.
Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Utente
A perfetto.. quindi questi non vanno bene .. Cercando su internet ho visto che queste caratteristiche le ha il Kijimea o lo yovis .. purtroppo di KIjimea ce ne sono svariati tipi e non saprei quale scegliere.. in precedenza ( mesi fa) ho provato quello in polvere da disciogliere in acqua pagandolo 30 ma non mi sembrava di aver avuto riscontri.... se lei può consigliarmi quello specifico sarebbe magnifico .
Grazie
Grazie
In un consulto online aperto al pubblico i medici non possono indicare nomi commerciali di farmaci o integratori.
Può chiedere al farmacista un probiotico che abbia soltanto bifidobatteri.
Può chiedere al farmacista un probiotico che abbia soltanto bifidobatteri.
Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Utente
Buonasera,
Ho fatto la gastroscopia e il referto dice :
Esofago normale per calibro e mucosa. Non segni di esofagite in atto. Linea Z di aspetto lievemente irregolare (zap-1), posta a circa 36cm dall'ads. Cardias risalito, incontinente in antero e retrovisione (Hill class II), cavità gastrica normoconformata. Modico ristagno di succo limpido. Mucosa rosea ed esente da irregolarità a livello del fondo, esplorato anche in retrovisione, e del corpo, mucosa lievemente iperemica. Piloro pervio. Nulla a carico del bulbo e della II porzione duodenale.
Conclusioni: incontinenza cardiale. Gastropatia in corso di definizione istologica.
Mi può gentilmente dare qualche delucidazione in merito? Almeno sapere se c'è una terapia che mi aiuterà a stare bene ed ovviare a questo problema dello stare male la notte.. so che non può darmela lei ma già che mi dice che visti questo risultati sicuramente ci sarà mi renderebbe felice
Grazie
Ho fatto la gastroscopia e il referto dice :
Esofago normale per calibro e mucosa. Non segni di esofagite in atto. Linea Z di aspetto lievemente irregolare (zap-1), posta a circa 36cm dall'ads. Cardias risalito, incontinente in antero e retrovisione (Hill class II), cavità gastrica normoconformata. Modico ristagno di succo limpido. Mucosa rosea ed esente da irregolarità a livello del fondo, esplorato anche in retrovisione, e del corpo, mucosa lievemente iperemica. Piloro pervio. Nulla a carico del bulbo e della II porzione duodenale.
Conclusioni: incontinenza cardiale. Gastropatia in corso di definizione istologica.
Mi può gentilmente dare qualche delucidazione in merito? Almeno sapere se c'è una terapia che mi aiuterà a stare bene ed ovviare a questo problema dello stare male la notte.. so che non può darmela lei ma già che mi dice che visti questo risultati sicuramente ci sarà mi renderebbe felice
Grazie
La situazione endoscopica è complessivamente nei limiti della norma eccetto una irritazione della superficie di parte dello stomaco; è presente predisposizione a reflusso gastroesofageo senza lesioni infiammatorie.
Attendiamo la risposta dell'esame istologico per completezza.
Al momento null'altro da aggiungere per i consigli terapeutici.
Attendiamo la risposta dell'esame istologico per completezza.
Al momento null'altro da aggiungere per i consigli terapeutici.
Alessandro Scuotto, MD, PhD.
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 334 visite dal 12/03/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Covid-19

Il Covid-19 è la malattia infettiva respiratoria che deriva dal SARS-CoV-2, un nuovo coronavirus scoperto nel 2019: sintomi, cura, prevenzione e complicanze.