Dolore addome destro e calo ponderale
VI PREGO RISPONDETE!! NON MI RISPONDE NESSUNO
Salve, 41 anni.
È da un paio di settimane che ho un fastidio/pesantezza all’addome destro basso con meteorismo a tratti, che si irradia anche al testicolo destro.
A volte ho come un senso di dolore al tatto in un punto specifico e sento bruciore a destra dell’ombelico, dove sento una specie di tendine.
Mi son preoccupato perché ho voluto pesarmi (non mi peso da 1 mese) e ho notato che ho perso 4 kg.
Ero 80 ora son 76.
Soffro di ansia e ovviamente ho paura di avere un tumore al colon.
Feci normali.
Ho iniziato a preoccuparmi perché questo dolorino fastidioso (come se tirasse l’addome e ho una fitta leggera fissa) appena sopra la zona pelvica a destra, non va via e pensavo di essere 80/81 dato che ho mangiato male e solitamente ingrasso subito e invece son 76 (mai stato) Eseguita eco completa che ha rilevato solo 1 calcolo di 3 mm al rene destro e un po di renella bilateralmente.
Il fastidio comunque è sempre in zona molto bassa dell’addome e non riesco a trovarlo premendo, è appena sopra il pube a destra e si irradia nel testicolo
Salve, 41 anni.
È da un paio di settimane che ho un fastidio/pesantezza all’addome destro basso con meteorismo a tratti, che si irradia anche al testicolo destro.
A volte ho come un senso di dolore al tatto in un punto specifico e sento bruciore a destra dell’ombelico, dove sento una specie di tendine.
Mi son preoccupato perché ho voluto pesarmi (non mi peso da 1 mese) e ho notato che ho perso 4 kg.
Ero 80 ora son 76.
Soffro di ansia e ovviamente ho paura di avere un tumore al colon.
Feci normali.
Ho iniziato a preoccuparmi perché questo dolorino fastidioso (come se tirasse l’addome e ho una fitta leggera fissa) appena sopra la zona pelvica a destra, non va via e pensavo di essere 80/81 dato che ho mangiato male e solitamente ingrasso subito e invece son 76 (mai stato) Eseguita eco completa che ha rilevato solo 1 calcolo di 3 mm al rene destro e un po di renella bilateralmente.
Il fastidio comunque è sempre in zona molto bassa dell’addome e non riesco a trovarlo premendo, è appena sopra il pube a destra e si irradia nel testicolo
Le caratteristiche del dolore son compatibili con una sofferenza delle vie urinarie indotta dalla presenza di calcoli/renella.
Consiglio visita specialistica urologica.
Consiglio visita specialistica urologica.
Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Utente
Capisco. L’unica cosa che posso dirle è che ho tanto meteorismo e quando rilascio l’aria provo giovamento per qualche secondo e poi torna quel fastidio/fitta che è leggermente piu in alto della zona pubica. È all’altezza dell’osso che sporge sulla destra. Penso che eseguirò una colonscopia con sedazione profonda dato che male non fa. Mi consiglia anche l’utoloho quindi? Grazie
Lascerei la decisione per la colonscopia a un medico che possa vistarla prima, certamente non in autoprescrizione.
Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Utente
Mi ha gia visitato il mio medico e un gastroenterologo. Entrambi non hanno visto nulla in palpazione ma ovviamente per via del calo di 4 kg se i sintomi rimanevano mi han detto che bisognava fare la colonscopia. Nel frattempo lunedì faró emocromo completo. Secondo lei non è meglio fare la colonscopia? Cioè si puo anche evitare? La ringrazio
No. Se il medico che ha potuto visitarla ha prescritto la colonscopia, bisognerà farla.
Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Utente
Il medico me l’ha prescritta perché mi vedeva in ansia. Io ho questa fittarella localizzata sempre nello stesso punto 5 cm sotto ombelico a destrq e tantissimo meteorismo(mai avuto cosi tanto). Il gastroenterologo mi ha detto di farla se i sintomi persistono ma il medico me la prescritta perché è inutile star qui in ansia. Adesso domani chiamo in ospedale perché ovviamente voglio esser sedato profondamente
Io per l'ansia avrei richiesto una visita specialistica psichiatrica e non una colonscopia; ma il medico che può visitarla ha più elementi di un medico che risponde alla descrizione in una richiesta online, quindi è opportuno rispettare la priorità.
Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Utente
Certamente ma diciamo che per la visita eseguita gli elementi sono simili a quelli che ha lei dato che mi hanno solo ascoltato e palpato 30 secondi l’addome non riscontrando nulla. Mi hanno poi prescritto eco addome e colonscopia se i sintomi persistono per via del dimagrimento (ho preso quasi 1 kg ma ammetto che ho mangiato moltissimo). Quindi la richiesta di colon è legata piu alla perdita di peso rispetto ai sintomi in se. Una domanda. Quando son a pancia in giu o se mi piego in avanti (quindi se comprino l’addome) sento il fastidio li a destra come se una parte lunga mi brucia e la sento tirare. Va dall ombelico destro fino in basso. Potrebbe essere una corda colica infiammata? Infatti se sto dritto in piedi ho pochissimo fastidio mentre se mi siedo o piego in avanti mi aumenta il fastidio. Grazie

Utente
Mi scusi dottore, Ultima domanda:
Dato che tutti mi dicono che la colonscopia è molto invasiva anche nella preparazione, se facessi una rm o tac addominale?
Dato che tutti mi dicono che la colonscopia è molto invasiva anche nella preparazione, se facessi una rm o tac addominale?
A che cosa sia legata la richiesta della colonscopia è una domanda legittima da parte del paziente e deve essere rivolta al medico che l'ha prescritta. Detto questo, non ha nessun senso pensare a indagine alternative solo per il maggiore o minor fastidio che una indagine possa procurare.
Riepilogando:
1) ha esposto sul sito la situazione che le arreca disturbo, ha riferito i risultati dell'ecografia praticata;
2) dall'ecografia si riscontra il possibile motivo della sintomatologia: la calcolosi delle vie urinarie;
3) il mio consiglio è quello di consultare lo specialista urologo per una valutazione completa di questa causa e per la possibile soluzione;
4) le hanno prescritto una colonscopia, non so perché, ma l'ha prescritta chi l'ha visitata e quindi va rispettato;
5) non può cambiare spontaneamente un esame con un altro perché può essere più o meno spiacevole, deve seguire le indicazioni/prescrizioni fornite oppure rivolgersi a un altro medico.
Riepilogando:
1) ha esposto sul sito la situazione che le arreca disturbo, ha riferito i risultati dell'ecografia praticata;
2) dall'ecografia si riscontra il possibile motivo della sintomatologia: la calcolosi delle vie urinarie;
3) il mio consiglio è quello di consultare lo specialista urologo per una valutazione completa di questa causa e per la possibile soluzione;
4) le hanno prescritto una colonscopia, non so perché, ma l'ha prescritta chi l'ha visitata e quindi va rispettato;
5) non può cambiare spontaneamente un esame con un altro perché può essere più o meno spiacevole, deve seguire le indicazioni/prescrizioni fornite oppure rivolgersi a un altro medico.
Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Utente
Secondo lei il calcolo di 3 mm puo dar tali fastidi? La colonscopia è stata richiesta solo per il calo di peso. Me lo ha riferito il gastroenterologo. Il medico di base ha soltanto accettato la richiesta del gastroenterologo. L’unica cosa che non riesco a capire è questo meteorismo. Lo avevo nei momenti di forte ansia o nei momenti che dormivo poco. Ora ce l’ho quasi tutti i giorni infatti se mi premo sull’addome in ogni zona sento un po di fastidio. Lei pensa che sia il calcolo o il meteorismo/altro a darmi questo dolorino in zona destra medio/bassa dell’addome?
La ringrazio per le risposte. Intanto domattina eseguo emocromo completo e prenoto visita urologica. Poi dopo queste prenoteró colonscopia dato che da quello che mi dicono il fastidio lo da nella preparazione il giorno prima che stai 8 ore sul water piuttosto che dall’esame in se dato che dormi o sei stordito
La ringrazio per le risposte. Intanto domattina eseguo emocromo completo e prenoto visita urologica. Poi dopo queste prenoteró colonscopia dato che da quello che mi dicono il fastidio lo da nella preparazione il giorno prima che stai 8 ore sul water piuttosto che dall’esame in se dato che dormi o sei stordito

Utente
Grazie di tutte le risposte.

Utente
Dottore stamattina mi son accorto che ho nell’addome superiore destro, sotto la costola una specie di nodulo sporgente duro.
Va osservato in visita medica.
Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Utente
Mi è stato osservato oggi dal medico. Inizialmente facevamo fatica a trovare il punto. Poi trovato (circa 5/6cm sotto l’ultima costola a destra) si sente questa pallina. Lui non ha rilevato niente di che. Mi ha detto di tenere monitorata nel caso cresca se no non farci caso. Io ovviamente son preoccupato. Lui mi ha detto che sl limite sarebbe da rifare eco addome ma lo fatto giovedi quindi non ha tanto senso. Comunque ultima domanda. Sdraiato a pancia in giu mi brucia la pelle a destra, e toccando sento una corda che dal basso addome va su verso la costola. Se la tocco è in rilievo e un po mi punge al contatto. È la corda colica? È sempre infiammata perché se mi accarezzo l’addome destro punge in quei punti dove lei attraversa. Grazie
Per valutare una formazione che si palpa in superficie non serve una ecografia dell'addome, ma una ecografia del piano sottocutaneo; è probabile che si tratti di una formazione cistica o di un lipoma.
La "corda colica" ammesso che si tratti di questo - ma dovrebbe dirlo un medico che la palpi - è un rigonfiamento addominale di forma allungata e può avere mille cause.
Per sapere se c'è una infiammazione del tratto digestivo basta fare una calprotectina fecale: se è nella norma, non c'è infiammazione.
La componente ansiosa sta diventando prevalente, le consiglio di richiedere una consulenza in ambito psichico.
La "corda colica" ammesso che si tratti di questo - ma dovrebbe dirlo un medico che la palpi - è un rigonfiamento addominale di forma allungata e può avere mille cause.
Per sapere se c'è una infiammazione del tratto digestivo basta fare una calprotectina fecale: se è nella norma, non c'è infiammazione.
La componente ansiosa sta diventando prevalente, le consiglio di richiedere una consulenza in ambito psichico.
Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Utente
Si ho un rigonfiamento allungato. Sembra un tendine. Parte da poco piu su dell’inguine e va verso la costola. Allo sfregamento a volte mi brucia e a volte no. Oggi ho fatto emocromo. Non so come muovermi perché ho i sintomi fastidiosi ma non dolorosi. Quindi non so se aspettare e andare avanti o fare 1000 accertamenti. Purtroppo siam sempre un po abbandonati a noi stessi e ovviamente non son un medico. Il medico di base non prende molte iniziative e non mi ha detto precisamente cosa fare, son piu io che lo contatto con i vari sintomi ma non mi da risposte specifiche. Lei mi consiglia di aspettare un po oppure di fare analisi? Se si quali?
Prima di pensare ad analisi:
1) visita urologica per la definizione dei calcoli;
2) visita psichiatrica per valutazione della rilevante componente ansiosa;
3) ecografia del sottocutaneo distrettuale per la formazione che il medico ha palpato in superficie nella regione superiore destra dell'addome.
1) visita urologica per la definizione dei calcoli;
2) visita psichiatrica per valutazione della rilevante componente ansiosa;
3) ecografia del sottocutaneo distrettuale per la formazione che il medico ha palpato in superficie nella regione superiore destra dell'addome.
Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Utente
Ok quindi niente colon o esami feci per ora? Ok allora prenoto ecografia sotto cutanea. Per l’ansia gia son in cura e lavoro con la respirazione. Spero che questo cordone si sfiammi perché è fastidioso. Mi da fastidio anche se faccio una corsa o se mi sdraio.
Forse faccio fatica a spiegarmi o forse lei ha bisogno di mettere un po' di ordine nei pensieri.
La consulenza on line ha un limite importante: non posso visitarla, il suo medico sì.
Quindi io esprimo il parere sulla base di quello che lei riferisce, e su questo non vedo l'indicazione per la colonscopia. Il suo medico l'ha prescritta perché ha dei motivi - altrimenti non lo avrebbe fatto - e quindi deve prestare ascolto al suo medico. Non deve presumere il motivo, deve chiederglielo direttamente.
Ribadisco ancora una volta: non possiamo, in un consulto on line, prendere delle decisioni o orientare l'operato del paziente in senso contrario a quello che ha prescritto il medico che lo vede di persona! Possiamo soltanto fornire delle spiegazioni su domande precise: quanto più precise sono le domande, migliori saranno le risposte.
La consulenza on line ha un limite importante: non posso visitarla, il suo medico sì.
Quindi io esprimo il parere sulla base di quello che lei riferisce, e su questo non vedo l'indicazione per la colonscopia. Il suo medico l'ha prescritta perché ha dei motivi - altrimenti non lo avrebbe fatto - e quindi deve prestare ascolto al suo medico. Non deve presumere il motivo, deve chiederglielo direttamente.
Ribadisco ancora una volta: non possiamo, in un consulto on line, prendere delle decisioni o orientare l'operato del paziente in senso contrario a quello che ha prescritto il medico che lo vede di persona! Possiamo soltanto fornire delle spiegazioni su domande precise: quanto più precise sono le domande, migliori saranno le risposte.
Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Utente
Certo ma il mio medico ha solo prescritto la colon perché io gli ho detto .non è meglio farla? Per togliere il pensiero . Fare una risonanza magnetica se no? Io continuo ad avere tutto il giorno una fitta che parte dalla destra dell’ombelico e scende appena. La fitta aumenta se mi piego o se mi stendo. Non è molto dolorosa eh ma da fastidio. Poi continuo ad avere meteorismo. Il peso è stabile a 77 kg ora ma sto mangiando moltissimo. L’emocromo puo dare informazioni o no? Posso fare anche esami feci?
La ringrazio, porti pazienza ma non è facile da gestire sto problema perché ho il fastidio fisso, son preoccupato e nessuno mi dice chiaramente cosa fare per scoprire cosa ho
La ringrazio, porti pazienza ma non è facile da gestire sto problema perché ho il fastidio fisso, son preoccupato e nessuno mi dice chiaramente cosa fare per scoprire cosa ho
Se lei ha chiesto al suo medico se è meglio fare la colonscopia e il suo medico ha acconsentito, la faccia.
Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Utente
Certamente, ma mi spaventa un pochino l’esame. Oggi comunque sto un po meglio. Sento sempre i vari fastidi a destra, ma son meno fastidiosi del solito. Ho momenti che sto bene per poi tornare a farsi sentire. Questo mi conforta un bel po perché penso che se ci fosse qualcosa di serio l’evoluzione dovrebbe peggiorare, non affievolirsi. Almeno credo eh
Allora bisogna aspettare la risposta dell'esame.
Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Utente
Perfetto, ho prenotato eco pelle e sotto prlle per lunedi. E faccio esami feci ed helicobacter domani. Se tutto a posto mi fermerei. Se c’è qualcosa faró la colonscopia. Grazie
Prego
Alessandro Scuotto, MD, PhD.
Questo consulto ha ricevuto 26 risposte e 742 visite dal 08/03/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.