Interpretazione test genetico celiachia

Buonasera a tutti, ho necessità di interpretare il test genetico per la celiachia.
Questo il referto.


Grazie anticipatamente

Tipizzazione molecolare HLA
(Suscettibilità alla CELIACHIA)
PCR Real Time
Alleli testati:
DQA1*01, DQA1*0201,
DQA1*03, DQA1*05,
DQA1*06, DQB1*02,
DQB1*04, DQB1*0301,
DQB1*0302, DQB1*0303,
DQB1*0304, DQB1*0305,
DRB1*03, DRB1*04,
DRB1*07, DRB1*11.



ALLELI HLA RILEVATI:

Aplotito I
DR Aplotipo I
Aplotito II
DR Aplotipo Il

DRB1*04-DQA1*05-DQB1*0301
DR4

DRB1*04-DQA1*03-DQB1*0302
DR4

Sierotipo DQ Eterodimero DQ8

Genotipo HLA-DQ/DR G4


Classe di rischio coliaco stratificato in 5 gruppi decrescenti G 1/GS
Fonte:Bourgey M.
et al
Gut.
2007 Aug:56 (8): 1054-9
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8.3k 237
Premessa fondamentale: il test genetico è un test predittivo negativo, cioè se non sono presenti alleli specifici per la malattia non c'è rischio di sviluppare celiachia; la presenza invece di HLA DQ2/DQ8 è un indice di POSSIBILITÀ di sviluppare la malattia, ma non è implica diagnosi della celiachia, che deve essere condotta su ricerca di anticorpi antitransglutaminasi nel sangue e di positività della biopsia duodenale.
Nel suo caso la presenza di eterodimero DQ8 indica un rischio minore di sviluppo della malattia celiaca.

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Celiachia

Cos'è la celiachia e come si manifesta? Caratteristiche della malattia celiaca in adulti e bambini, esami da fare e consigli di alimentazione senza glutine.

Leggi tutto

Consulti simili su celiachia

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia