Esofagite erosiva grado a
Salve, a seguito di dolori (sono però soggetti fibromialgico quindi con dolori diffusi abbastanza costanti), astenia persistente, senso di oienezza dopo pasto
ho effettuato
1.
Esami ematici:
Emocromo, TSH, amilasi e lipasi, Calprotectina, VES negativa, AST, ALT, GAMMA GT, CREATININEMIA, BILIRUBINA
FOSFATASI Alcalina
CREATINCHINASI (CK)
Tutti regolari
- sangue occulto negativo
- PCR a 4 (valore Max 3, 3)
- FERRITINA a 10 (minimo 20)
- SIDEREMIA a 79
- VIT.
D a 12
2.
Ecografia addome negativa: no infiammazioni o alterazioni.
3.
gastroscopia in sedazione:
Esofago normoperistaltico senza alterazioni mucose.
Giunzione squamocolonnare in sede con segni di esofagite terminale erosiva di grado A di Los Angeles, cardias beante.
Stomaco con pareti ben distensibili, ristagno mucoso discreto.
Normale il idsegno plicare, non evidenti lesioni, mucosa di fondo e corpo rosea e lucente, lieve iperemia antrale.
Eseguiti prelievi di antro-angulus.
Duodeno regolare fino alla seconda porzione.
Effettuati prelievi bioptici anche per helicobapter, risposta tra 20 giorni.
Prescritti:
- lucen 40 mg 1 al giorno a digiuno per 30 giorni
- refalgin 1 bustina al giorno per 30/40 giorni dopo il pasto
- integrazione vitamina D e Ferro
Vorrei capire se quindi è ritenuta una esofagite grave o guaribile e se c’è un concreto rischio dell’esofago di barrett
Grazie per il Vs.
Prezioso tempo.
ho effettuato
1.
Esami ematici:
Emocromo, TSH, amilasi e lipasi, Calprotectina, VES negativa, AST, ALT, GAMMA GT, CREATININEMIA, BILIRUBINA
FOSFATASI Alcalina
CREATINCHINASI (CK)
Tutti regolari
- sangue occulto negativo
- PCR a 4 (valore Max 3, 3)
- FERRITINA a 10 (minimo 20)
- SIDEREMIA a 79
- VIT.
D a 12
2.
Ecografia addome negativa: no infiammazioni o alterazioni.
3.
gastroscopia in sedazione:
Esofago normoperistaltico senza alterazioni mucose.
Giunzione squamocolonnare in sede con segni di esofagite terminale erosiva di grado A di Los Angeles, cardias beante.
Stomaco con pareti ben distensibili, ristagno mucoso discreto.
Normale il idsegno plicare, non evidenti lesioni, mucosa di fondo e corpo rosea e lucente, lieve iperemia antrale.
Eseguiti prelievi di antro-angulus.
Duodeno regolare fino alla seconda porzione.
Effettuati prelievi bioptici anche per helicobapter, risposta tra 20 giorni.
Prescritti:
- lucen 40 mg 1 al giorno a digiuno per 30 giorni
- refalgin 1 bustina al giorno per 30/40 giorni dopo il pasto
- integrazione vitamina D e Ferro
Vorrei capire se quindi è ritenuta una esofagite grave o guaribile e se c’è un concreto rischio dell’esofago di barrett
Grazie per il Vs.
Prezioso tempo.
Si tratta di esofagite al grado minimo.
Guaribile e dimentichi l'esofago di Barrett!!!!!
Cordiali saluti.
Guaribile e dimentichi l'esofago di Barrett!!!!!
Cordiali saluti.
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Utente
Grazie per il Suo tempo e per la Sua risposta.
Mi rincuora.
La terapia Le sembra corretta?
Barrett dimenticato!! Grazie
Mi rincuora.
La terapia Le sembra corretta?
Barrett dimenticato!! Grazie
Corretta ma la farei per 8 settimane
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Utente
Ho capito, entrambi i farmaci per 2 mesi anziché 1.
Grazie molte.
Grazie molte.
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 532 visite dal 07/03/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.