Stitichezza

Salve scrivo per mia mamma, anni 77 da qualche annetto accusa problemi di stitichezza, qualche settimana fa abbiamo consultato un gastroenterologo della zona il quale dopo una visita accurata cn ecoaddome ha diagnosticato cosi:

Paziente vista per stipsi.
Quadro compatibile con defacazione ostruito.

Eseguita colonscopia marzo 2023 con Quadro di diverticolosi, visitata in data Odierna.
L'esame ecografico durante la visita evidenzia cisti epatica del 4 segmento e i multipli cisti renali di divererticolosi del colon senza segni di flogosi regolari.
Terapia BENE fibra una bustina al giorno per 3/4 mesi.
Movicol 2 bustine la mattina per 10 giorni e quindi solo al bisogno, in caso di stitichezza ostinata da considerare 8 bustine in un 1 l di acqua.

Esami consigliati: emocromo, Ves Pcr, ast alt ggt proteine tot e protidogramma ferritina b12 folati tsh ft3 ft4 tra iga iga totali.
Tutti nella norma.

Il problema che mia mamma accusa è che nonostante abbia lo stimolo cn la cura in atto, non riesce a evacuare completamente e le sue feci sono sottili e poche.

Ricorso che nella colonscopia fatta nel 2023 hanno tolto un piccolo polipo 0.4 mm benigno.

Mi chiedo può andare avanti cosi.
Grazie mille a chi mi risponde
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.7k 1.1k
La terapia è corretta.
Ovviamente non potendo visitarla non possiamo avanzare ipotesi diagnostiche alternative.
Continuerei la terapia raccomandando di bere abbondanti liquidi.
Cordiali saluti.

MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Mi chiedevo se è utile un ulteriore colonscopia o già dall eco fatta si possano escludere polipi ect, e inoltre i diverticoli possono causare ostruzione? Grazie mille ancora
Segnala un abuso allo Staff

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia