Dolore addome destro e sparsi

Buonasera
Spero che qualcuno possa aiutarmi in merito a un problema che ho
Da ormai un anno ho tutti i giorni un fastidio all’addome alla parte destra appena sotto le costole
É un dolore tipo fitta che va e viene a seconda della giornata
Questo dolore ogni tanto migra alla parte sinistra o in basso all’addome ma per la maggiore é sempre in quel punto o poco più in giù affianco l’ombelico dove il dolore é tipo bruciore che anche alla pressione fa male e se mi abbasso o alzo le braccia parte questo tipo crampo
Premetto che ho già fatto una ecografia addome completo dove non é stato rilevato solo meteorismo
Due visite dal gastroenterologo dove mi ha prescritto calprest e celiachia
Anche questi esami negativi tranne che per la calprotectina a 51 che ha ritenuto colpa de colon irritabile e gas intestinale
Però dopo due terapie con diversi farmaci questo problema non tende a risolversi
Vi scrivo perché vorrei avere qualche parere in più
In quanto essendo un tipo molto ansioso e leggendo in rete ho paura per qualche problema serio
Spero potrete aiutarmi
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8.3k 235
Il tipo di sintomatologia e il riscontro ecografico di meteorismo orientano verso spasmi addominali riflessi connessi alla distensione da accumulo distrettuale di gas.
L'uso di tensioattivi (simeticone) dopo i pasti può essere di giovamento.
È necessario prestare attenzione all'ingestione involontaria di aria evitando l'ingestione frettolosa degli alimenti e adottando una buona masticazione. Evitare l'assunzione di bevande gasate e/o con schiuma.
Se fumatore, smettere tassativamente.

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Innanzitutto grazie dottor Scuotto per la sua risposta
Proverò a seguire i suoi consigli anche perché l’uso di lucen e simalvia non ha sortito effetti.
Un altro cosa, se ci fosse qualche ernia in quella zona si sarebbe vista dall’ ecografia effettuata un anno fa?
O calcoli della colecisti/cistifellea?
Perché questi doloretti tipo bruciore si sentono nello stesso punto però dietro la schiena
Premetto che nell’ultimo anno sono stato parecchio stressato cause familiari e lavorative, ma questo problema mi sta mettendo ancora più ansia di quella che ho pensando possa trattarsi di tumore.
La ringrazio anticipatamente per la futura risposta.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8.3k 235
L'ecografia è in grado di rilevare calcoli, se non lo ha fatto non ci sono.
La reazione di stress amplifica la sintomatologia. Non c'è bisogno di aumentare il livello di ansia con supposizioni diagnostiche infondate.

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno Dott. Scuotto
Le scrivo per aggiornarla sui miei sintomi
Sono stato di nuovo dal mio Gastroenterologo il quale mi ha consigliato di prendere per due settimane simalvia.
Per due giorni avevo avuto miglioramenti ma poi i sintomi si sono come trasformati, nel senso sono diventati bruciori e dolori sempre nella zona destra sotto le costole e vicino l’ombelico.
Ho notato che questi dolori si amplificano quando sono a lavoro, dopo ripetuti sforzi o quando alzo le braccia, soprattutto il braccio destro, con feci sempre molli sul colore chiaro che alcune volte presentano tanti puntini neri.
Il Gastroenterologo insiste a non volermi far eseguire la colonscopia avendo la calprotectina a 51,40, effettuata un anno fa.
Lei cosa mi consiglia di fare?
Crede che l’ansia la preoccupazione per cose gravi e lo stress cronico mi stia facendo peggiorare la situazione?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8.3k 235
Non c'è indicazione attuale per la colonscopia.
Nei disturbi funzionali dell'apparato digerente la componente psichica è sempre presente: l'ansia e la preoccupazione amplificano la sintomatologia.

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie per la veloce risposta,
Cercherò di seguire il suo consiglio sul rilassarmi e al non pensare a cose gravi.
Quindi gli esami effettuati un anno fa posso ritenerli attendibili?
Mi scusi, ma il pensiero di avere qualcosa di grave o addirittura un GIST mi assilla.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8.3k 235
Ribadisco quanto già detto.
Consiglio di avventurarsi in ipotesi diagnostiche e di lasciar fare al gastroenterologo che può seguirla con visita.

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Celiachia

Cos'è la celiachia e come si manifesta? Caratteristiche della malattia celiaca in adulti e bambini, esami da fare e consigli di alimentazione senza glutine.

Leggi tutto

Consulti simili su celiachia

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia