Consulto esiti esofagogastroduodenoscopia

Salve, ho eseguito una gastroscopia.
La mia domanda è: ho effettuato lo stesso esame due anni fa sempre con le stesse patologie (esofagite e gastrite) però non mi era stata fatta la biopsia per escludere la celiachia.
Devo preoccuparmi?
Dall’esito risulta che potrei esserlo?
Grazie in anticipo.

Di seguito il referto:

REFERTO

ESOFAGO regolare, mucosa rosea indenne da lesioni ulcerative.
Cardias a 36 cm dall'a.
d. ipocontinente, con lieve esofagite distale da reflusso grado A.


STOMACO ben distensibile, residuo scarso limpido con muco, mucosa di fondo e corpo rosea, lievemente atrofica con iperemie focali, ma indenne da lesioni ulcerative.
Antro gastrico regolare, mucosa rosea, con iperemie focali, ma indenne da lesioni ulcerative.
Biopsie multiple di corpo ed antro per tipizzazione istologica e ricerca Helicobacter Pilori.
Piloro pervio.
 

DUODENO: bulbo e seconda porzione duodenale regolare mucosa rosea non ulcerata.
Biopsie in D2 per escludere celiaco.


Conclusione:
Ipocontinenza cardiale con esofagite distale Grado A.

Gastrite atrofica lieve di corpo e fondo.

Gastrite eritematosa antrale lieve.


Indagini complementari in corso: in attesa di Istologico
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Bisogna attendere il risultato istologico delle biopsie in duodeno per esprimersi sulla celiachia

Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Celiachia

Cos'è la celiachia e come si manifesta? Caratteristiche della malattia celiaca in adulti e bambini, esami da fare e consigli di alimentazione senza glutine.

Leggi tutto

Consulti simili su celiachia

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia