Dolore parte destra alta addome
Salve dottori da circa 8 mesi ho un problema che mi perseguita ho un dolore che va e viene nella parte destra alta della delle appena subito sotto l’ultima costola.
Questo dolore alcuni mesi si accentua altri sparisce, delle volte mi ci sveglio, e delle volte peggiora dopo che vado di corpo.
Ho fatto colonscopia risultata negativa, ecografia addome negativo, gastroscopia negativa,
L’unica cosa che mi desta sospetti è la tac addome che è risultata negativa ma con linfonodi aspecifici nel ventaglio mesenteriale.
Di corpo vado regolare, il dolore che sento possono essere questi linfonodi?
Mi consigliate altri accertamenti?
Grazie mille delle future risposte
Questo dolore alcuni mesi si accentua altri sparisce, delle volte mi ci sveglio, e delle volte peggiora dopo che vado di corpo.
Ho fatto colonscopia risultata negativa, ecografia addome negativo, gastroscopia negativa,
L’unica cosa che mi desta sospetti è la tac addome che è risultata negativa ma con linfonodi aspecifici nel ventaglio mesenteriale.
Di corpo vado regolare, il dolore che sento possono essere questi linfonodi?
Mi consigliate altri accertamenti?
Grazie mille delle future risposte
La normalità delle indagini strumentali eseguite indirizza verso la probabilità di un disturbo funzionale gastroenterico. L'accumulo distrettuale di gas nella flessura epatica del colon può dare distensione del viscere e spasmo riflesso doloroso. Può dare giovamento l'assunzione per breve periodo di un tensioattivo (simeticone) dopo i pasti.
È anche possibile una discinesia (movimento irregolare) delle vie biliari che, a discrezione del medico che può visitarla, può trarre beneficio da un breve periodo di somministrazione di acido ursodesossicolico.
La situazione linfonodale descritta nella TC non appare attiva ed è quindi ininfluente.
È anche possibile una discinesia (movimento irregolare) delle vie biliari che, a discrezione del medico che può visitarla, può trarre beneficio da un breve periodo di somministrazione di acido ursodesossicolico.
La situazione linfonodale descritta nella TC non appare attiva ed è quindi ininfluente.
Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Utente
Grazie della risposta quei linfonodi nel tempo li devo tenere controllati ? Cosa intende con non attiva ?
Ad oggi ogni tanto ho un sapore
Cattivo in bocca ma non sento reflusso
Cosa ne pensa ? Grazie mille
Ad oggi ogni tanto ho un sapore
Cattivo in bocca ma non sento reflusso
Cosa ne pensa ? Grazie mille
Non attiva significa che non è correlata a una situazione infiammatoria in un organo.
L'alterazione del sapore va indagata sempre prima con l'odontoiatra. Può essere un sintomo atipico da reflusso gastroesofageo, ma se è episodico attenderei la risposta terapeutica a quanto già proposto.
L'alterazione del sapore va indagata sempre prima con l'odontoiatra. Può essere un sintomo atipico da reflusso gastroesofageo, ma se è episodico attenderei la risposta terapeutica a quanto già proposto.
Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Utente
Grazie della risposta ad oggi il
Sapore sta andando a scemare sempre
Di più, quei linfonodi nel tempo li devo tenere controllati ?
Perché dopo che vado di corpo mi si accentua il fastidio dolore ?!
Ho notato nelle feci macchie nere ma non vedo sangue vivo
Grazie per le future risposte
Sapore sta andando a scemare sempre
Di più, quei linfonodi nel tempo li devo tenere controllati ?
Perché dopo che vado di corpo mi si accentua il fastidio dolore ?!
Ho notato nelle feci macchie nere ma non vedo sangue vivo
Grazie per le future risposte

Utente
Per il reflusso dalla gastroscopia non risulta che c’è l’ho quindi credo che posso stare tranquillo per quel punto di vista
Non emergono aspetti per cui debba controllare i linfonodi con altre indagini strumentali. Sarà una decisione che prenderà il medico che la segue con visita.
Il dolore post evacuazione è presumibile sempre legato a uno spasmo riflesso e dovrebbe attenuarsi nel tempo.
Il dolore post evacuazione è presumibile sempre legato a uno spasmo riflesso e dovrebbe attenuarsi nel tempo.
Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Utente
Grazie mille
Prego
Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Utente
Buongiorno dottore sono di nuovo qui per aggiornarlo sulla situazione adesso mi è venuto da 1 settimana circa un dolore nella parte opposta ovvero a sinistra che mi prende anche dietro la schiena, sempre a momenti mai continuo
Ho fatto amilasi e lipasi pensando al pancreas e sono risultate perfette ,
Non so più che pensare crede sia il caso di ripetere di uovo gastroscopia e colon?
Non capisco il perché si sia spostato il dolore dalla parte opposta, forse aria nell
Intestino ? Quando ho il dolore se premo nella zona interessata sento come muoversi qualcosa come uno schiocco non so se mi sono spiegato
Grazie delle future risposte
Ho fatto amilasi e lipasi pensando al pancreas e sono risultate perfette ,
Non so più che pensare crede sia il caso di ripetere di uovo gastroscopia e colon?
Non capisco il perché si sia spostato il dolore dalla parte opposta, forse aria nell
Intestino ? Quando ho il dolore se premo nella zona interessata sento come muoversi qualcosa come uno schiocco non so se mi sono spiegato
Grazie delle future risposte
La situazione attuale conferma l'ipotesi proposta in una mia precedente replica, quella di spasmi riflessi connessi a distensione da accumulo distrettuale di gas. Nulla di nuovo.
Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Utente
Grazie della risposta, se ho accumulo di gas non devo fare molta aria in teoria ?
Grazie mille
Grazie mille

Utente
Inoltre questo accumulo si sarebbe visto dalla colon. ?
Grazie
Grazie
No per tutte e due le domande.
Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Utente
Grazie della
Risposta dottore
Risposta dottore
Prego
Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Utente
Buongiorno dottore un ultimo
Dubbio mi assale , questa aria intestinale nemmeno con ecografia si vedrebbe ?
Grazie come sempre
Dubbio mi assale , questa aria intestinale nemmeno con ecografia si vedrebbe ?
Grazie come sempre
In genere il meteorismo è citato nel corso di ecografia soltanto se l'aria interferisce con la qualità dell'indagine mascherando la visibilità di alcuni visceri. Se è distrettuale, non viene menzionata.
Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Utente
Grazie della risposta anche perché i fastidi che ho non sono costanti ma vanno a periodi nell’arco della giornata
Prego
Alessandro Scuotto, MD, PhD.
Questo consulto ha ricevuto 19 risposte e 814 visite dal 02/03/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.