Calcoli colecisti
Buongiorno Dottori, mi chiamo Pasquale ho 63 anni, descrivo i sintomi: microcalcoli endoluminali, diagnosticati due anni fa con ecografia, ripetuta l'anno scorso e un mese fa al P.
S., da circa 3 mesi dolore/fastidio lato dx alto che a volte si irradia alla spalla, il dolore è a un punto preciso, se premo sulla parete addominale lo tocco, come se avessi qualcosa che spinge sulla parete interna, a giorni più doloroso ma costante, se mi corico sul lato dx si calma, la notte scompare per ripresentarsi la nattina appena mi alzo, a volte (feci chiare) e senso stanchezza fisica.
Sto seguendo la dieta datami dal chirurgo che mi ha messo in lista d'attesa per l'intervento.
Visto che leggo su vari forum sintomi diversi.
Vorrei sapere se i miei sintomi sono compatibili con i calcoli?
Grazie.
S., da circa 3 mesi dolore/fastidio lato dx alto che a volte si irradia alla spalla, il dolore è a un punto preciso, se premo sulla parete addominale lo tocco, come se avessi qualcosa che spinge sulla parete interna, a giorni più doloroso ma costante, se mi corico sul lato dx si calma, la notte scompare per ripresentarsi la nattina appena mi alzo, a volte (feci chiare) e senso stanchezza fisica.
Sto seguendo la dieta datami dal chirurgo che mi ha messo in lista d'attesa per l'intervento.
Visto che leggo su vari forum sintomi diversi.
Vorrei sapere se i miei sintomi sono compatibili con i calcoli?
Grazie.
Sì. La sintomatologia esposta è correlabile alla presenza di calcoli biliari.
In attesa dell'intervento è consigliabile terapia sintomatica al bisogno con utilizzo di tensioattivi (simeticone) per facilitare l'espulsione di aria in eccesso nell'apparato digerente e di antidolorifici (paracetamolo) se il dolore viscerale è particolarmente intenso.
In attesa dell'intervento è consigliabile terapia sintomatica al bisogno con utilizzo di tensioattivi (simeticone) per facilitare l'espulsione di aria in eccesso nell'apparato digerente e di antidolorifici (paracetamolo) se il dolore viscerale è particolarmente intenso.
Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Utente
Grazie per la risposta.
Prego
Alessandro Scuotto, MD, PhD.
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 337 visite dal 26/02/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.