Referto biopsie gastriche e dell'esofago
Gentilissimi,
ho eseguito una gastroscopia e questo è il referto delle biopsie per: esame istologico, ricerca Hp e per escludere esofagite eosinofila.
1 (antro) 2 (corpo): frammenti di mucosa gastrica di tipo antrale e ossintico senza alterazioni di rilievo.
STAGING (sec. OLGA system, Gut 2007; 56. 631-636) Stadio 0 - assenza di atrofia.
Negativa la ricerca di H. Pylori.
Snomed
M00110
3 (esofago a ridosso z-line): 4 (esofago tratto medio); 5 (esofago tratto superiore): superficiali frammenti di mucosa gastrica esofagea a rivestimento epiteliale squamoso con acantosi e paracheratosi, nelle varie sezioni esaminate assenza di elementi di flogosi.
Snomed
M09350
Che ne pensate?
C'è qualcosa che non va?
Ho in programma nuova visita gastroenterologica con manometria esofagea tra meno di un mese.
Grazie mille e complimenti per il lavoro che fate qui su Medicitalia!
ho eseguito una gastroscopia e questo è il referto delle biopsie per: esame istologico, ricerca Hp e per escludere esofagite eosinofila.
1 (antro) 2 (corpo): frammenti di mucosa gastrica di tipo antrale e ossintico senza alterazioni di rilievo.
STAGING (sec. OLGA system, Gut 2007; 56. 631-636) Stadio 0 - assenza di atrofia.
Negativa la ricerca di H. Pylori.
Snomed
M00110
3 (esofago a ridosso z-line): 4 (esofago tratto medio); 5 (esofago tratto superiore): superficiali frammenti di mucosa gastrica esofagea a rivestimento epiteliale squamoso con acantosi e paracheratosi, nelle varie sezioni esaminate assenza di elementi di flogosi.
Snomed
M09350
Che ne pensate?
C'è qualcosa che non va?
Ho in programma nuova visita gastroenterologica con manometria esofagea tra meno di un mese.
Grazie mille e complimenti per il lavoro che fate qui su Medicitalia!
Nulla di patologico, ma dovrebbe anche riportare il referto della gastroscopia per completezza
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Utente
Gentile dr. Cosentino,
questo il referto:
ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA [EGDS]
Sedazione con midazolam 3 mg ev. Monitoraggio SO2 in aria e FC.
Esofago regolare per calibro, decorso ed aspetto della mucosa.
Incisura diaframmatica e z-line a 37 cm dall'ADS e z-line a cm
Stomaco contenente lago gastrico con pareti distensibili e plicatura regolare. La mucosa gastrica appare di aspetto regolare a livello del corpo e marezzato con qualche striatura iperemica in antro.
Piloro pervio.
Bulbo e seconda porzione duodenale nella norma.
Alla manovra di retroversione non lesioni a livello del fondo gastrico.
Si eseguono biopsie in antro ( prov 1) e corpo ( prov 2) per esame istologico e ricerca Hp. Biposie
anche a ridosso della z-line ( prov 3), a livello del tratto medio dell'esofago ( prov 4) e a livello del
tratto superiore dell'esofago ( prov 5) per escludere esofagite eosinofila.
Per completezza riporto esito RX esofago, stomaco e duodeno con mdc eseguita prima della gastroscopia.
ESOFAGO STOMACO DUODENO CON CONTRASTO RX
Esame eseguito con tecnica a mono contrasto, previa somministrazione per os di MdC baritato.
Deglutizione e transito faringo-esofageo nella norma.
Presenza di ernia transhiatale da scivolamento riducibile in stazione eretta .
Presenza di ristagno di MdC baritato a livello del tratto superiore dell'esofago, da probabili aderenze da pregresso intervento chirurgico di barre metalliche in sede dorso-lombare in sede.
Non evidenti lesioni protrudenti e/o ulcerative a carico dello stomaco.
Lo svuotamento gastrico avviene nei tempi fisiologici.
Regolare la distensione del bulbo e l'opacizzazione della C duodenale e delle prime anse digiunali visualizzate.
Si consiglia gastroscopia per distensione esofagea.
La sintomatologia principale per la quale sono stati richiesti questi esami è per un disturbo che sento alla base della gola da un po' di mesi, come se ci fosse del liquido che ristagna, ma non ho avuto né bruciori né acidità o difficoltà a digerire né ad ingoiare, durante i pasti non lo sento.
La curante inizialmente pensava un possibile reflusso e ho assunto 2 mesi di Esomeprazolo al mattino ed Esoxx One, poi Faringel, ma non hanno migliorato i sintomi.
L'unica cosa che mitiga un po' è il Digerent preso prima del pasto.
Ho fatto anche un test per la SIBO ed è risultato positivo e sto seguendo protocollo Normix + probiotici.
Analisi panel allergeni negative.
La ringrazio per la sua disponibilità!
Cordiali saluti
questo il referto:
ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA [EGDS]
Sedazione con midazolam 3 mg ev. Monitoraggio SO2 in aria e FC.
Esofago regolare per calibro, decorso ed aspetto della mucosa.
Incisura diaframmatica e z-line a 37 cm dall'ADS e z-line a cm
Stomaco contenente lago gastrico con pareti distensibili e plicatura regolare. La mucosa gastrica appare di aspetto regolare a livello del corpo e marezzato con qualche striatura iperemica in antro.
Piloro pervio.
Bulbo e seconda porzione duodenale nella norma.
Alla manovra di retroversione non lesioni a livello del fondo gastrico.
Si eseguono biopsie in antro ( prov 1) e corpo ( prov 2) per esame istologico e ricerca Hp. Biposie
anche a ridosso della z-line ( prov 3), a livello del tratto medio dell'esofago ( prov 4) e a livello del
tratto superiore dell'esofago ( prov 5) per escludere esofagite eosinofila.
Per completezza riporto esito RX esofago, stomaco e duodeno con mdc eseguita prima della gastroscopia.
ESOFAGO STOMACO DUODENO CON CONTRASTO RX
Esame eseguito con tecnica a mono contrasto, previa somministrazione per os di MdC baritato.
Deglutizione e transito faringo-esofageo nella norma.
Presenza di ernia transhiatale da scivolamento riducibile in stazione eretta .
Presenza di ristagno di MdC baritato a livello del tratto superiore dell'esofago, da probabili aderenze da pregresso intervento chirurgico di barre metalliche in sede dorso-lombare in sede.
Non evidenti lesioni protrudenti e/o ulcerative a carico dello stomaco.
Lo svuotamento gastrico avviene nei tempi fisiologici.
Regolare la distensione del bulbo e l'opacizzazione della C duodenale e delle prime anse digiunali visualizzate.
Si consiglia gastroscopia per distensione esofagea.
La sintomatologia principale per la quale sono stati richiesti questi esami è per un disturbo che sento alla base della gola da un po' di mesi, come se ci fosse del liquido che ristagna, ma non ho avuto né bruciori né acidità o difficoltà a digerire né ad ingoiare, durante i pasti non lo sento.
La curante inizialmente pensava un possibile reflusso e ho assunto 2 mesi di Esomeprazolo al mattino ed Esoxx One, poi Faringel, ma non hanno migliorato i sintomi.
L'unica cosa che mitiga un po' è il Digerent preso prima del pasto.
Ho fatto anche un test per la SIBO ed è risultato positivo e sto seguendo protocollo Normix + probiotici.
Analisi panel allergeni negative.
La ringrazio per la sua disponibilità!
Cordiali saluti
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 312 visite dal 21/02/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.