Gastrectasia e lieve ectasia dei dotti biliari
Buongiorno.
Vi prego di aiutarmi.
Recentemente mia madre (80 anni) ha riportato episodi di crampi addominali a partenza dall'epigastrio, irradiati all'ipocondrio dx, accompagnati da vomito notturno (quindi post-prandiale) riferito a volte come semplice schiuma bianca, e dolore irradiato alla schiena durante i conati.
Ha subìto un calo ponderale.
Non prova dolore durante l'ingestione di cibo.
Alvo regolare.
La pz ha in passato (circa 40 anni fa) sofferto di ulcera duodenale.
Eseguita ecografia addominale, si riscontrano: marcata gastrectasia a contenuto misto, colecisti parzialmente contratta priva di calcoli, vie biliari intraepatiche non dilatate ma vie biliari extraepatiche lievemente ectasiche (7 mm VBP) e dotto di Wirsung ectasico a 4mm.
Fegato nella norma, assenza di segni di ipertensione portale e di circoli collaterali, pancreas - milza- reni tutti nella norma e assenza di ascite.
Si aggiungono all'emocromo come soli indici "sballati": RBC leggermente maggiore dei valori di riferimento (5.83x 10 alla sesta), HGB (11, 5), MHC (19, 7); transferrina, ferro, ferritina nella norma.
Preciso però che la pz è portatrice di talassemia con cui sono compatibili questi valori.
Formula leucocitaria nella norma, ormoni tiroidei nella norma, elettroforesi delle sieroproteine normale, gamma glutalmil transpeptidasi normale (9), bilirubina totale e frazionata normali.
Per quanto riguarda gli indici infiammatori, PCR normale (0, 68) ma VES alta (26).
Non ci è stato consigliato per ora il dosaggio degli enzimi pancreatici.
Siamo in attesa di gastroscopia e TC con mezzo di contrasto.
Considerata l'anamnesi e il fatto che gli indici infiammatori indicano un'infiammazione più cronica che acuta, cosa possiamo ipotizzare per ora?
E' compatibile con ulcera pilorica o duodenale, o con una gastrite atrofica?
Dobbiamo temere una lesione neoplastica?
Grazie a chiunque mi risponderà!
Cordiali saluti
Vi prego di aiutarmi.
Recentemente mia madre (80 anni) ha riportato episodi di crampi addominali a partenza dall'epigastrio, irradiati all'ipocondrio dx, accompagnati da vomito notturno (quindi post-prandiale) riferito a volte come semplice schiuma bianca, e dolore irradiato alla schiena durante i conati.
Ha subìto un calo ponderale.
Non prova dolore durante l'ingestione di cibo.
Alvo regolare.
La pz ha in passato (circa 40 anni fa) sofferto di ulcera duodenale.
Eseguita ecografia addominale, si riscontrano: marcata gastrectasia a contenuto misto, colecisti parzialmente contratta priva di calcoli, vie biliari intraepatiche non dilatate ma vie biliari extraepatiche lievemente ectasiche (7 mm VBP) e dotto di Wirsung ectasico a 4mm.
Fegato nella norma, assenza di segni di ipertensione portale e di circoli collaterali, pancreas - milza- reni tutti nella norma e assenza di ascite.
Si aggiungono all'emocromo come soli indici "sballati": RBC leggermente maggiore dei valori di riferimento (5.83x 10 alla sesta), HGB (11, 5), MHC (19, 7); transferrina, ferro, ferritina nella norma.
Preciso però che la pz è portatrice di talassemia con cui sono compatibili questi valori.
Formula leucocitaria nella norma, ormoni tiroidei nella norma, elettroforesi delle sieroproteine normale, gamma glutalmil transpeptidasi normale (9), bilirubina totale e frazionata normali.
Per quanto riguarda gli indici infiammatori, PCR normale (0, 68) ma VES alta (26).
Non ci è stato consigliato per ora il dosaggio degli enzimi pancreatici.
Siamo in attesa di gastroscopia e TC con mezzo di contrasto.
Considerata l'anamnesi e il fatto che gli indici infiammatori indicano un'infiammazione più cronica che acuta, cosa possiamo ipotizzare per ora?
E' compatibile con ulcera pilorica o duodenale, o con una gastrite atrofica?
Dobbiamo temere una lesione neoplastica?
Grazie a chiunque mi risponderà!
Cordiali saluti
Serve la gastroscopia. Potrebbe essere una stenosi pilorica.
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Utente
Grazie mille Dottore, questa stenosi a cosa potrebbe essere dovuta? Potrebbe essere da ulcera cicatrizzante, o gastrite cronica o tumore, o sono cose fra loro differenti ? Un'altra cosa, nel caso ci sia come substrato una gastrite, per causare stenosi questa non dovrebbe essere atrofica (perché nell'atrofia la mucosa si assottiglia) o sbaglio? Grazie anticipatamente per la disponibilità
La gastrite non crea stenosi.
Potrebbe essere un’ulcera/cicatrice oppure un tumore.
Potrebbe essere un’ulcera/cicatrice oppure un tumore.
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Utente
Grazie mille Dottore per la cordialità e la disponibilità
Mi aggiorni, cortesemente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Utente
Grazie, non mancherò di farlo. Mi lasci dire che apprezzo con infinita gratitudine la Sua premura e dedizione

Utente
Buonasera, La aggiorno con gli ultimi sviluppi.
- Esito TC addome con mezzo di contrasto: non evidenza di gastrectasia (non so spiegarmi perché, essendo in "contrasto" con l'ecografia), né segni di discanalizzazione. Fegato nella norma senza lesioni focali, colecisti a pareti leggermente ispessite, lieve ectasia delle vie biliari intraepatiche, extraepatiche e del dotto di Wirsung, tutto il resto (pancreas, milza, surreni, reni, vescica, utero) normali. Assenza di tumefazioni delle stazioni linfoghiandolari
retrocrurali,intercavo-paraortiche, mesenteriali, iliache, otturatorie ed inguinali bilateralmente.
- esito Rx torace: accentuazione del disegno broncovasale agli ili, segni di ispessimento dell'interstizio, strie lamellari disventilatorie in sede basale bilaterale, diaframma regolare nel profilo con seni costo-frenici liberi,volumetria cardiaca ai limiti alti, aorta addensata, ateromasica all'arco.
Potrebbe avere senso effettuare una gastroscopia? una colangio-RMN? Grazie mille
- Esito TC addome con mezzo di contrasto: non evidenza di gastrectasia (non so spiegarmi perché, essendo in "contrasto" con l'ecografia), né segni di discanalizzazione. Fegato nella norma senza lesioni focali, colecisti a pareti leggermente ispessite, lieve ectasia delle vie biliari intraepatiche, extraepatiche e del dotto di Wirsung, tutto il resto (pancreas, milza, surreni, reni, vescica, utero) normali. Assenza di tumefazioni delle stazioni linfoghiandolari
retrocrurali,intercavo-paraortiche, mesenteriali, iliache, otturatorie ed inguinali bilateralmente.
- esito Rx torace: accentuazione del disegno broncovasale agli ili, segni di ispessimento dell'interstizio, strie lamellari disventilatorie in sede basale bilaterale, diaframma regolare nel profilo con seni costo-frenici liberi,volumetria cardiaca ai limiti alti, aorta addensata, ateromasica all'arco.
Potrebbe avere senso effettuare una gastroscopia? una colangio-RMN? Grazie mille
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 386 visite dal 20/02/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.