Colon irritabile/reflusso da intolleranza al lattosio

Buonasera, ho scoperto attraverso Breath Test al Lattosio e al lattulosio di avere un'intolleranza al lattosio e transito oro-cecale lento (il test dell'helicobacter è risultato negativo), dalle analisi del sangue non è stata riscontrata celiachia e la calprotectina fecale è risultata negativa.
Alla luce di questo quadro clinico vorrei chiedervi delucidazioni:

In questo momento ho eliminato completamente alimenti con il lattosio (per almeno 30 giorni sotto indicazione della Gastroenterologa), sto assumendo Lactigest prima dei pasti e Butir e Aroè in bustine dopo i pasti, poichè sento un continuo reflusso di acido al petto che mi ha provocato un forte peso sullo stesso per giorni e giorni.
Oggi sento ancora l'acido in gola però non sento alcuna compressione al petto, in compenso ho lo stomaco pieno di aria e che mi sta provocando diarrea, è un segnale di ripresa secondo voi?


Inoltre mi sento costantemente debole, ho più o meno quella sensazione che si prova quando ti stai riprendendo dalla febbre, appena dopo mangiato mi sentivo la testa vuota, come un filo di nausea, oltre all'acido e ai costanti gorgoglii dello stomaco.
A cosa potrebbe essere dovuto?


Grazie mille in anticipo
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Gentile utente,
quanto riferisce appare un mix di sintomi tra reflusso esofageo e colon irritabile.
L'antiacido (Alginato) assunto sembra essere palesemente insufficiente.
E' opportuno che venga rivista la terapia.

Cordialità

www.enterologia.it
www.transnasale.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie della celere risposta Dottore.

In realtà la dottoressa mi aveva prescritto anche il Peridon 2 volte al giorno ma sto cercando di non prenderlo per ora poichè ho letto che ha molti effetti collaterali quindi vorrei evitare se non davvero necessario. Ne ho parlato con il medico di famiglia e mi ha detto che va bene così per ora. Oggi con l'acido è andata molto meglio, non ho avuto dolori al petto. Mi consiglia comunque di rivedere la terapia? Mi consiglierebbe anche qualche altro esame specifico?
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Potreste rispondermi? Grazie mille
Segnala un abuso allo Staff
Reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è la risalita di materiale acido dallo stomaco all'esofago: sintomi, cause, terapie, complicanze e quando bisogna operare.

Leggi tutto

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia