Sangue nelle feci dopo pylera
Buongiorno Ho effettuato una gastroscopia a fine agosto dove si trovava questo Esame istologico lembi di mucosa gastrica con severa flogosi cronica in lamina propria attiva, presenza di Helicobacter pylori +++, ho fatto la cura con pylera per 10 giorni piu 2 pastiglie di lucen sempre per 10 giorni, la cura l ho terminata verso fine ottobre, ho effettuato esami feci e la ricerca dell helicobacter risulta negativa, da inizio novembre ho feci molli e non formate devo andare al bagno almeno 3 volte al giorno per fare dei pezzettini, prurito anale e dolore dopo la defecazione, ad oggi mi trovo con leggero prurito anale sempre con feci non formate/piatte con sangue e muco, dolore anale non ne ho piu, ma ho un po di dolore addominale nei fianchi e al basso ventre, sensazione di peso fianco dx quasi sempre presente sopratutto da sdraiato, da giugno 2024 presentavo anche un dolore al fianco dx che è da diversi anni che viene e va e avevo fatto la ricerca occulta del sangue e la calprotectina fecale risultati negativi, coloncospia effettuata ottobre 2020 fatta per questo peso al fianco dx e feci nastriformi risultata negativa senza polipi e senza infiammazioni. Ho appetito regolare, La mia dieta non è stata il massimo negli ultimi anni sto cercando in queste settimane di mangiare più sano. Non fumo dal 2019 e non bevo.
Può essere il farmaco pylera che ha creato problemi intestinali?
Il sanguinamento rettale da cosa può dipendere?
Con una colon del 2020 avendo 40 anni posso stare tranquillo sul tumore del colon o è consigliato rifare la colon?
Martedi avrò una visita proctologica sperando di trovare una soluzione a questo problema Grazie
Può essere il farmaco pylera che ha creato problemi intestinali?
Il sanguinamento rettale da cosa può dipendere?
Con una colon del 2020 avendo 40 anni posso stare tranquillo sul tumore del colon o è consigliato rifare la colon?
Martedi avrò una visita proctologica sperando di trovare una soluzione a questo problema Grazie
Non vi è collegamento fra pylera e sanguinamento, mentre i disturbi intestinali possono essere legati a una disbiosi intestinale legata all’impiego degli antibiotici senza probiotici. Utile ovviamente la visita proctologica.
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Utente
Buongiorno dott Cosentino ho effettuato nel frattempo due visite proctologiche dove hanno riscontrato emorroidi e congestione emorroidi più proctite ho effettuato cura con proctis m e fermenti lattici dove i sintomi si sono attenuati ma non spariti ,ho fatto anche test disbiosi dove risulta disbiosi media indicano ,tutto questo un mese fa ,visto il ripresentarsi del sangue e del dolore fisso al fianco sinistro con feci appena sveglio ho effettuato calprotectina fecale risultata 90 e esami sangue valore fuori range eosinofili di poco ,ho effettuato anche colonscopia con il seguente risultato
Si risale i condizioni di buona toilette intestinale (BBPS 2+2+2) sino a percorrere gli ultimi 10 cm di ileo terminale che appare rivestito da mucosa regolare.
visibile e regolare la valvola ileo-cecale.
il cieco, il colon ascendente prossimale e il colon discendente presentano mucosa edematosa ed iperemica con puntiformi erosioni a fondo di fibrina ed attenuazione/scomparsa del reticolo vascolare sottomucoso.
I restanti tratti colico esplorati presentano regolare rivestimento mucoso e distensibilita.
Ampolla rettale valutata anche mediante manovra di retroversione, regolare.
si esegue mappatura bioptica a livello di ileo, cieco, ascendente, traverso, discendente, sigma e retro.
Conclusione colite segmentaria in corso di tipizzazione istologico
Cosa ne pensa ?
Si risale i condizioni di buona toilette intestinale (BBPS 2+2+2) sino a percorrere gli ultimi 10 cm di ileo terminale che appare rivestito da mucosa regolare.
visibile e regolare la valvola ileo-cecale.
il cieco, il colon ascendente prossimale e il colon discendente presentano mucosa edematosa ed iperemica con puntiformi erosioni a fondo di fibrina ed attenuazione/scomparsa del reticolo vascolare sottomucoso.
I restanti tratti colico esplorati presentano regolare rivestimento mucoso e distensibilita.
Ampolla rettale valutata anche mediante manovra di retroversione, regolare.
si esegue mappatura bioptica a livello di ileo, cieco, ascendente, traverso, discendente, sigma e retro.
Conclusione colite segmentaria in corso di tipizzazione istologico
Cosa ne pensa ?
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 399 visite dal 14/02/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.