Avrei bisogno di un parere sulla mia colonscopia fatta

Oggi ho fatto la colonscopia questo è il referto
Esame condotto sino all'ileo terminale in appena sufficiente toilette intestinale.
Normale l'aspetto del fondo e della valvola ileo-ciecale, ben valicabile dall'endoscopio.
Si esplorano gli ultimi 10 cm dell'ileo terminale la cui mucosa appare regolare.
Il calibro del lume e il pattern vascolare sottomucosale appaiono normali ovunque.
L'aspetto della mucosa è regolare in tutti i tratti esaminati.
Alla retroversione dello strumento in ampolla rettale non si osservano lesioni.
Lieve congestione del plesso emorroidario esterno.

Si effettuano prelievi bioptici in corrispondenza di ileo, colon ascendente, trasverso, discendente-sigma e retto per valutazione istologica.

Boston score: 2+2+2=6
Conclusioni: Quadro endoscopico di normalità.

Colonscopia + Ileoscopia retrograda ultima ansa;
Procedure eseguite:



Istologia:
ILEO
Ultima ansa
Biopsia

COLON
Ascendente
Biopsia

COLON
Trasverso
Biopsia

COLON
Sigma
Biopsia

COLON
Retto
Biopsia

Ora dopo due ore sono gonfio stomaco e pancia e ho il singhiozzo
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.7k 1.1k
Esame macroscopicamente negativo.
Occorre attendere l'istologico per eventuali quadri microscopici.
Cordiali saluti.

MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Va bene, ma posso escludere robe tumori, morbo di Crhoon ecc?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.7k 1.1k
Certamente.

MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Salve ho gli esiti delle biopsie
A)
Mucosa del piccolo intestino ad architettura ghiandolare conservata, sede di estesa flogosi cronica
moderata, non attiva, con iperplasia follicolare linfoide. La quota di linfociti T intraepiteliali è nei
limiti di norma (< 20 linfociti x 100 enterociti).
Non evidenza di deposizione di collagene in sede sub epiteliale.
Non evidenza di displasia.
B)
Mucosa del grosso intestino ad architettura ghiandolare conservata, sede di flogosi cronica lieve,
non attiva.
La quota di linfociti T intraepiteliali è nei limiti di norma (< 20 linfociti x 100 enterociti).
Non evidenza di deposizione di collagene in sede sub epiteliale.
Non evidenza di displasia.
C)
Mucosa del grosso intestino ad architettura ghiandolare conservata, sede di flogosi cronica lieve,
non attiva.
La quota di linfociti T intraepiteliali è nei limiti di norma (< 20 linfociti x 100 enterociti).
Non evidenza di deposizione di collagene in sede sub epiteliale.
Non evidenza di displasia.
D)
Mucosa del grosso intestino ad architettura ghiandolare conservata, sede di flogosi cronica lieve, A)
Mucosa del piccolo intestino ad architettura ghiandolare conservata, sede di estesa flogosi cronica
moderata, non attiva, con iperplasia follicolare linfoide. La quota di linfociti T intraepiteliali è nei
limiti di norma (< 20 linfociti x 100 enterociti).
Non evidenza di deposizione di collagene in sede sub epiteliale.
Non evidenza di displasia.
B)
Mucosa del grosso intestino ad architettura ghiandolare conservata, sede di flogosi cronica lieve,
non attiva.
La quota di linfociti T intraepiteliali è nei limiti di norma (< 20 linfociti x 100 enterociti).
Non evidenza di deposizione di collagene in sede sub epiteliale.
Non evidenza di displasia.
C)
Mucosa del grosso intestino ad architettura ghiandolare conservata, sede di flogosi cronica lieve,
non attiva.
La quota di linfociti T intraepiteliali è nei limiti di norma (< 20 linfociti x 100 enterociti).
Non evidenza di deposizione di collagene in sede sub epiteliale.
Non evidenza di displasia.
D)
Mucosa del grosso intestino ad architettura ghiandolare conservata, sede di flogosi cronica lieve,
non attiva.
La quota di linfociti T intraepiteliali è nei limiti di norma (< 20 linfociti x 100 enterociti).
Non evidenza di deposizione di collagene in sede sub epiteliale.
Non evidenza di displasia.
Mucosa del grosso intestino ad architettura ghiandolare conservata, sede di flogosi cronica lieve,
non attiva.
La quota di linfociti T intraepiteliali è nei limiti di norma (< 20 linfociti x 100 enterociti).
Non evidenza di deposizione di collagene in sede sub epiteliale.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.7k 1.1k
Solo modesta infiammazione aspecifica.

MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Cosa mi consiglia di fare?
Come devo muovermi
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.7k 1.1k
Deve farsi visitare da un gastroenterologo anche perché non ha detto il motivo dell'esame......

MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Scusi l’attesa ma sono stato male in questi giorni.. il motivo è che sono in diarrea con feci molli da 2 mesi
5 mesi prima della colonscopia ho fatto una gastroscopia
Esito : esofagite classe b e gastrite cronica lieve
Cura: pantoprazolo 40 per 3 mesi
Ora non riesco a smettere di prenderlo
Crampi alla pancia appena sveglio e durante il giorno
Reflusso con dolore al petto che mi sveglia la notte simile a un attacco di cuore.. feci molli da due mesi tutti i santissimi giorni
Poi i giorni passano più i dolori aumentano, sto piangendo mentre scrivo questo ho 23 anni, sono distrutto
Clostiudum negativo
Segnala un abuso allo Staff

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia