Clostridium difficile

Salve, da qualche anno frequento spesso ospedali per un problema ematologico.
Nel 2022 ho eseguito colonscopia per prevenzione (mai avuto problemi intestinali in tutta la mia vita).
Appena terminato l'esame, iniziano i miei problemi che ancora oggi permangono: diarrea, crampi alla pancia e forte senso di stanchezza.
Inizialmente, per circa un anno, ho convissuto con questi fastidi pensando che si risolvessero ma così non è stato.
Sotto consiglio medico, vengo spinto verso visita gastroenterologica.
Si conclude per sospetto di ibs-variante diarroica e intolleranza al lattosio (cosa molto strana, perché fino al giorno prima della colon ho assunto latte senza alcun tipo di problema).
Accolgo comunque i consigli dello specialista seguendo alla lettera una dieta personalizzata ed escludo totalmente il lattosio.
Le condizioni non migliorano, anche con assunzioni di tanti fermenti lattici assunti, debridat e vari ipp.
Nessun miglioramento, neanche lieve.
Finché un giorno, sempre allo stesso ospedale, mi viene prescritto Flagyl 3 cp al dì per 7 gg.
Non appena assumo questo farmaco, vedo ottimi benefici ma conclusa la cura vengo rivalutato perchè nuovamente punto e a capo.
Dopo 4-5 mesi, mi viene riproposta la stessa cura che porta nuovamente ad ottimi risultati ma punto e a capo quando è terminata.
Così mi cambiano antibiotico, mi prescrivono il normix a cicli mensili.
Non appena inizio la cura, tempo due giorni e le scariche invece di diminuire aumentano in numero e peggiorano in consistenza.
Dal foglio illustrativo, viene indicata la sospensione in caso di questi sintomi.
Procedo a sospendere il farmaco avvisando anche il medico.
A questo punto, credo ci siano tutti i presupposti per mettere in discussione la diagnosi iniziale di ibs, visto i benefici avuti solo con flagyl che è un antibiotico.
Nel foglio illustrativo di normix ho letto del clostridium difficile e che, effettivamente, viene utilizzata la molecola del flagyl per tentare di eradicarlo.
Volendo effettuare gli esami, tenendo conto che ho preso le ultime due compresse di normix giovedì sera, bisogna attendere affinché gli esami non escono alterati a causa della terapia antibiotica?
Quali esami bisogna fare?
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.7k 1.1k
Dopo una settimana dall'ultimo normix esegua:
Ricerca nelle feci tossine A e B del clostridium difficilis.
Cordiali saluti.

MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile Dott. Bacosi, grazie per la risposta. Per la diagnosi, ho letto anche di alcuni test in grado di rilevare la presenza di glutammato deidrogenasi. Facendo l'esame da Lei indicato, risulterebbe sovrabbondante l'esecuzione di quest'altro test oppure avrebbe senso eseguirli entrambi in concomitanza?
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Gentile dottore, siccome tra qualche giorno dovrò eseguire gli esami, potrebbe rispondere alla mia ultima domanda? Grazie in anticipo!
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.7k 1.1k
Faccia l'esame che le ho detto

MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Colon irritabile

Il colon irritabile (o sindrome dell'intestino irritabile) è un disturbo funzionale che provoca dolore addominale, stipsi, diarrea, meteorismo: cause, cure e rimedi.

Leggi tutto

Consulti simili su colon irritabile

Altri consulti in gastroenterologia