Feci appiccicose da più di un anno

Sono una donna di 35 anni e da un anno ormai non riesco a produrre feci di consistenza e forma regolari.
Nonostante le diverse visite fatte, gli esami e le varie terapie le mie feci sono sempre molto appiccicose, difficilissime da espellere, come se restassero attaccate alle pareti del retto e proprio per questo l’evacuazione è sempre incompleta e accompagnata da forti dolori e gonfiore.
A cosa può essere dovuto?
Cosa posso cambiare nella mia dieta?
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.7k 1.1k
Inizierei con un esame chimico - fisico delle feci.
Se già non lo facesse, inizi a:

Bere abbondanti liquidi

Assumere abbondanti fibre (frutta/verdure/alimenti integrali).

Ove questo non funzionasse occorre una visita gastroenterologica.

Cordiali saluti.

MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie della risposta,
Nei mesi scorsi avevo visto un gastroenterologo che mi aveva detto che il mio era un problema di stipsi e mi aveva prescritto diversi lassativi che non hanno fatto altro che irritare ancora di più il mio intestino senza risolvere nulla. Per il momento sto seguendo una dieta senza glutine e latticini e a bassi fodmap. Procederò con le analisi che mi ha consigliato.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.7k 1.1k
Perché dieta priva di glutine?

MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Perché faceva parte delle indicazioni del gastroenterologo, rimuovere dalla dieta per un periodo di almeno 3 mesi (che potevano diventare 6) glutine, latticini, insaccati e carne rossa, verdure crude ed evitare tra la frutta le mele e le pere.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.7k 1.1k
Non ne comprendo il senso......

MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Io mi sono semplicemente attenuta alle indicazioni del medico. Secondo lui il mio era un intestino irritabile di tipo stitico e mi ha prescritto questa dieta e i lassativi. Poiché dopo mesi non ho visto risultati ho pensato di chiedere un altro parere. Secondo lei questo approccio nutrizionale è sbagliato? Da cosa può dipendere la consistenza delle feci? Volevo anche dirle che il mio gonfiore peggiora sempre dopo l’evacuazione accompagnato a dolore e a una sorta di rigonfiamento in basso a destra dell’addome, cosa può significare?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.7k 1.1k
Le cause di gonfiore sono moltissime.
Le cause di feci appiccicose possono essere correlate a cause di malassorbimento intestinale.
Occorre eseguire esami per comprendere cosa generi tutto questo.
Ha fatto il test per la celiachia?

MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ho fatto il test per la celiachia un paio di anni fa quando avevo altri problemi di digestione (nausea, gonfiore, bruciore di stomaco) ed è risultato negativo. Secondo lei devo ripeterlo?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.7k 1.1k
Essendo negativo (non deve ripeterlo) trovo assurda l'eliminazione del glutine.......

MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Capisco, questo però non può aver peggiorato la situazione giusto? Ho letto in rete che in caso di problemi intestinali (disbiosi o intestino irritabile) è necessario eliminare alcuni alimenti per un periodo di tempo per sfiammare l’intestino e tra questi glutine e latticini anche se non si è intolleranti, è errato? In ogni caso proverò a reintrodurlo e a fare l’esame delle feci. Grazie delle risposte.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.7k 1.1k
Mai sentita una cosa del genere.

MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Capisco. L’esame delle feci potrà chiarire se c’è malassorbimento? Quali sono le eventuali terapie?
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Io mi sono semplicemente attenuta alle indicazioni del medico. Secondo lui il mio era un intestino irritabile di tipo stitico e mi ha prescritto questa dieta e i lassativi. Poiché dopo mesi non ho visto risultati ho pensato di chiedere un altro parere. Secondo lei questo approccio nutrizionale è sbagliato? Da cosa può dipendere la consistenza delle feci? Volevo anche dirle che il mio gonfiore peggiora sempre dopo l’evacuazione accompagnato a dolore e a una sorta di rigonfiamento in basso a destra dell’addome, cosa può significare?
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Capisco. L’esame delle feci potrà chiarire se c’è malassorbimento? Quali sono le eventuali terapie?
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su dieta

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia