Flogosi cronica di tipo linfocitaria/plasmacellulare della lamina propria

Buonasera dottori.
Ho 23 anni e, da circa 3 anni, sono in terapia per distimia.
Ho spesso avuto sintomi a livello digestivo, quali inappetenza (a volte totale che non mi permetteva di mangiare per intere giornate), bocca amara e sensazione di pienezza anche a stomaco vuoto.
Questo peggiora nei periodi di particolare stress.
Il mio medico di base mi ha consigliato di fare l’esame delle feci per la ricerca di H.
Pylori, risultato negativo.
Poiché i sintomi permanevano, ho fatto una gastroscopia.
Riporto il referto:
-Esofago: regolare per calibro, decorso ed aspetto della mucosa.
Giunzione squamo-colonnare a circa 38 cm dall’ADS, di aspetto regolare, coincidente con il margine superiore delle pliche gastriche e risalita di circa 1 cm rispetto allo iato diaframmatico.
Cardias ipocontinente in antero e retroversione.

-Stomaco: pareti elastiche e ben distensibili.
Nel lume presenza di secreti limpidi.
La mucosa del fondo/corpo è regolare.
La mucosa dell’antro discromica.
Si eseguono biopsie in antro-angulus (p1) e corpo (p2) per tipizzazione istologica e ricerca H.
Pylori.
Piloro normotonico e valicabile.

-Duodeno: bulbo normo-conformato, esente da lesioni.
Nulla da segnalare a carico della seconda porzione duodenale con regolare trofismo della mucosa.

-Conclusioni: ipocontinenza cardiale.
Gastropatia in corso di caratterizzazione istologica.


Ho ritirato l’esame istologico:
Frammenti di mucosa gastrica di tipo antro-corpale sede di lieve edema e di focale flogosi cronica inattiva della lamina propria.

-Ricerca di H.
Pylori: NEGATIVA
-Attività neutrofila intraghiandolare - Metaplasia intestinale - Atrofia ghiandolare: ASSENTI
-Flogosi cronica di tipo linfocitaria/plasmacellulare della lamina propria: PRESENTE, SOLO FOCALE.

Secondo il mio curante, si tratta di una lieve gastrite dovuta allo stress.
Dato che, dopo la gastroscopia, i sintomi sono quasi completamente scomparsi (solo di rado, ho la sensazione di bocca amara), il medico mi ha detto di non prendere nulla al momento.

Vorrei ricevere, gentilmente, un vostro parere: posso stare tranquilla?
Questa situazione può evolvere in qualcosa di più grave?

Grazie in anticipo per le riposte e il vostro tempo.
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.7k 1.1k
Lievissima gastrite.
Nulla più.
Può stare tranquillissima.
Cordiali saluti.

MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille per la celere risposta, dottore. Buon lavoro.
Segnala un abuso allo Staff
Asma

Cos'è l'asma? Quali esami fare per riconoscerla? Diffusione tra adulti e bambini, cause e correlazione con allergia e rinite, possibili cure e prevenzione.

Leggi tutto

Consulti simili su asma

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia