Istologico, che malattia ho?
Salve sono 3 anni che ho episodi di sangue con e senza feci, dolore fianco sinistro.
Ho fatto 2 gastro, 2 colon, una videocapsula e una rettoscopia.
Quando vivevo a Napoli ho visto 3 specialisti, tutti e 3 mi hanno dato nomi diversi, c'era chi sospettava il morbo di crohn chi la rettocolite ulcerosa chi la Colite microscopica.
Ad oggi ancora non so cosa effettivamente ho.
Mi sono recata da un'altro specialista che ha ritenuto oppirtuno farmi una rettoscopia con biopsie.
In attesa dell'appuntamento con la dottoressa vi scrivo il referto delle biopsie.
Vorrei capire effettivamente cosa ho...
Mucosa colica in parte disepitelizzata, minima distorsione delle cripte, focale fibrosi, edema e flogosi linfoplasmacellulare aspecifica di grado lieve della lamina propria, anche ad impronta follicolare.
Grazie in anticipo a chi mi risponderà
Ho fatto 2 gastro, 2 colon, una videocapsula e una rettoscopia.
Quando vivevo a Napoli ho visto 3 specialisti, tutti e 3 mi hanno dato nomi diversi, c'era chi sospettava il morbo di crohn chi la rettocolite ulcerosa chi la Colite microscopica.
Ad oggi ancora non so cosa effettivamente ho.
Mi sono recata da un'altro specialista che ha ritenuto oppirtuno farmi una rettoscopia con biopsie.
In attesa dell'appuntamento con la dottoressa vi scrivo il referto delle biopsie.
Vorrei capire effettivamente cosa ho...
Mucosa colica in parte disepitelizzata, minima distorsione delle cripte, focale fibrosi, edema e flogosi linfoplasmacellulare aspecifica di grado lieve della lamina propria, anche ad impronta follicolare.
Grazie in anticipo a chi mi risponderà
[#1]
Andiamo per gradi rispetto alle ipotesi che sono state avanzate in precedenza. Il quadro istologico attuale NON è quello di una malattia di Crohn, mostra una condizione infiammatoria e la "lieve distorsione delle cripte" anche se può far pensare alla rettocolite ulcerosa con questo "lieve" non si sbilancia in questo senso. Resta in piedi l'ipotesi diagnostica di colite aspecifica o indeterminata che è una forma di malattia infiammatoria cronica intestinale (IBD) in una situazione meno intensa della rettocolite ulcerosa. La terapia che si adotta - considerando però l'aspetto clinico (sintomi e esami di laboratorio) è la stessa delle IBD, mesalazina a dosaggio opportuna e alcuni accorgimenti dietetici empirici (riduzione/astensione di alcool, latticini, alimenti integrali, spezie piccanti).
È consigliato inoltre un follow up periodico dello stesso tipo di quello utilizzato nelle IBD con periodici controlli con specialista gastroenterologo su sintomi ed esami di laboratorio (PCR, calprotectina fecale, emocromo, elettroforesi delle proteine...).
È consigliato inoltre un follow up periodico dello stesso tipo di quello utilizzato nelle IBD con periodici controlli con specialista gastroenterologo su sintomi ed esami di laboratorio (PCR, calprotectina fecale, emocromo, elettroforesi delle proteine...).
Alessandro Scuotto, MD, PhD.
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 124 visite dal 27/01/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.